Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Viaggi interstellari: difficoltà di comunicazione per le astronavi alla velocità della luce
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Viaggi interstellari: difficoltà di comunicazione per le astronavi alla velocità della luce
Ad PremiereNews

Viaggi interstellari: difficoltà di comunicazione per le astronavi alla velocità della luce

By Paola Belli
Published 19 Gennaio 2025
5 Min Read
Share

Contents
La velocità della luce e i limiti della comunicazione nello spazioLa dilatazione temporale a bordo dell’astronaveLe implicazioni della relatività sulle comunicazioniAutonomia operativa: una necessità per l’equipaggioVerso una nuova era dell’esplorazione spaziale

L’idea di viaggi interstellari alla velocità della luce affascina da sempre l’immaginario collettivo, ma una nuova ricerca mette in evidenza problematiche significative legate alle comunicazioni spaziali. Se anche fosse possibile costruire un’astronave in grado di avvicinarsi a questa velocità, le difficoltà nel mantenere contatti con la Terra sarebbero enormi, mettendo in discussione molte delle nozioni di esplorazione spaziale che la fantascienza ha reso popolari.

 

La velocità della luce e i limiti della comunicazione nello spazio

La velocità della luce, pur rappresentando il limite massimo per la propagazione di segnali e informazioni, non è sufficiente a colmare le immense distanze interstellari in tempi utili. Come sottolineato da uno studio condotto da David Messerschmitt, Ian Morrison, Thomas Mozdzen e Philip Lubin, le comunicazioni con una nave che viaggia vicino alla velocità della luce diventerebbero progressivamente più difficili fino a interrompersi del tutto.

 

Nel primo scenario ipotizzato dai ricercatori, un’astronave che accelera continuamente a 1g – un’accelerazione equivalente alla forza di gravità terrestre – si allontanerebbe sempre più rapidamente dalla Terra. Sebbene inizialmente i messaggi potrebbero ancora essere inviati e ricevuti con ritardi crescenti, a un certo punto l’astronave si muoverebbe troppo velocemente perché i segnali luminosi provenienti dalla Terra possano raggiungerla. Questo effetto, conseguenza diretta della teoria della relatività speciale di Einstein, porterebbe l’equipaggio a perdere ogni contatto con il pianeta d’origine.

 

La dilatazione temporale a bordo dell’astronave

La relatività introduce un’altra complessità affascinante: la dilatazione temporale. Per chi si trova a bordo dell’astronave, il tempo scorrerebbe molto più lentamente rispetto a quello percepito sulla Terra. Ad esempio, un viaggio verso il centro della Via Lattea, distante circa 26.000 anni luce, richiederebbe per l’equipaggio solo 20 anni, grazie all’effetto relativistico. Tuttavia, sulla Terra sarebbero trascorsi migliaia di anni. Questo rende il concetto di comunicazione in tempo reale con il pianeta d’origine ancora più impraticabile.

 

Nel secondo scenario analizzato, l’astronave, dopo una fase iniziale di accelerazione, inizierebbe a decelerare a 1g avvicinandosi alla destinazione. In questo caso, i segnali provenienti dalla Terra raggiungerebbero comunque la nave, ma con tempi e modalità distorti. Durante la decelerazione, si verificherebbe un accumulo di messaggi che arriverebbero tutti insieme, rendendo difficile una gestione regolare delle comunicazioni.

 

Le implicazioni della relatività sulle comunicazioni

La ricerca mette in evidenza diversi effetti relativistici che influenzano ulteriormente la trasmissione dei segnali. Il fenomeno Doppler altererebbe la frequenza della luce dei segnali inviati, analogamente al cambio di tono di una sirena di un veicolo in movimento rispetto all’ascoltatore. Questo richiederebbe l’uso di tecnologie avanzate, come antenne capaci di adattarsi a variazioni di frequenza estremamente ampie.

 

Inoltre, l’aberrazione relativistica farebbe sì che la luce dei segnali venga concentrata in una direzione conica verso il moto dell’astronave. Di conseguenza, sarebbe necessario un sistema di comunicazione estremamente preciso per puntare i segnali nella giusta direzione e mantenerli efficaci.

 

Autonomia operativa: una necessità per l’equipaggio

Come sottolineano gli autori dello studio, le astronavi interstellari del futuro dovranno operare con un livello di autonomia senza precedenti. Gli equipaggi dovranno essere pronti ad affrontare lunghi periodi di isolamento, sia dal punto di vista operativo che sociale, senza la possibilità di ricevere istruzioni in tempo reale dalla Terra. Solo in determinate fasi del viaggio, come subito dopo il lancio o durante l’avvicinamento a una destinazione, le comunicazioni potranno essere mantenute in modo significativo.

 

Questa realtà potrebbe influire anche sulla progettazione delle missioni spaziali, rendendo necessario dotare le navi di sistemi avanzati di intelligenza artificiale e automazione per gestire le operazioni quotidiane e le eventuali emergenze senza assistenza esterna.

 

Verso una nuova era dell’esplorazione spaziale

Nonostante le sfide emerse, il fascino dei viaggi interstellari rimane intatto. Tuttavia, il lavoro pubblicato dai ricercatori, disponibile sul server di preprint arXiv, ci ricorda che molte delle idee che oggi consideriamo possibili richiederanno progressi tecnologici e scientifici straordinari. Il sogno di esplorare i confini dell’universo resta vivo, ma sarà accompagnato dalla consapevolezza che, per i pionieri delle stelle, la solitudine potrebbe essere una costante inevitabile.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?