Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Le sofisticate truffe moderne: tecnologia e psicologia al servizio dell’inganno
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Le sofisticate truffe moderne: tecnologia e psicologia al servizio dell’inganno
Alla Prima PaginaNews

Le sofisticate truffe moderne: tecnologia e psicologia al servizio dell’inganno

By Valeria Mariani
Published 19 Gennaio 2025
7 Min Read
Share

Le truffe online sono diventate un fenomeno sempre più complesso e pericoloso. I criminali sfruttano la tecnologia avanzata e le dinamiche della psicologia umana per manipolare le loro vittime. Rispetto al passato, quando le truffe si limitavano a email mal scritte di sedicenti “principi nigeriani”, oggi le strategie sono estremamente sofisticate, realistiche e spesso difficili da riconoscere.

Contents
Le dimensioni del problemaLe vittime più vulnerabiliCome agiscono i truffatori: la psicologia dietro l’ingannoLe testimonianze delle vittimePerché è difficile riconoscere una truffaLa tecnologia al servizio delle frodiUn problema in continua crescita

 

Le dimensioni del problema

Secondo la Federal Trade Commission (FTC), nel 2022 le perdite dovute alle truffe hanno raggiunto gli 8,8 miliardi di dollari, con un incremento del 30% rispetto al 2021. Questo dato evidenzia quanto i truffatori siano sempre più abili nel colpire le loro vittime, sfruttando nuove tecnologie e approcci psicologici. Tra i metodi più comuni emergono le truffe romantiche, i falsi investimenti, le lotterie inesistenti e i cosiddetti “supporti tecnici”, dove il truffatore finge di essere un esperto IT per richiedere pagamenti. Tecnologie come i deepfake e la clonazione vocale sono oggi strumenti utilizzati per rendere le frodi ancora più convincenti. In alcuni casi, i criminali simulano una crisi che coinvolge un parente o un amico della vittima, creando una situazione di emergenza apparentemente reale.

 

Le vittime più vulnerabili

Tra i bersagli preferiti dei truffatori ci sono gli anziani, una fascia della popolazione particolarmente esposta a questo tipo di manipolazioni. Nel 2022, gli adulti con più di 60 anni hanno dimostrato una probabilità del 73% superiore rispetto ai giovani di cadere in trappola. La maggiore vulnerabilità degli anziani è spesso attribuibile all’isolamento sociale e a una minore familiarità con le tecnologie digitali, che li rendono più inclini a fidarsi degli sconosciuti.

 

Come agiscono i truffatori: la psicologia dietro l’inganno

Uno studio pubblicato sull’American Journal of Criminal Justice ha analizzato i meccanismi che i truffatori utilizzano per convincere le vittime a fidarsi. Secondo i ricercatori, alla base delle truffe ci sono strategie psicologiche ben precise. Un esempio comune è la reciprocità emotiva: il truffatore inizia a instaurare un rapporto personale con la vittima attraverso piccoli gesti o regali, creando un senso di fiducia e di obbligo.

 

Un caso frequente è quello di una vittima che riceve un mazzo di fiori o un messaggio romantico, come è accaduto a una donna che ha ricevuto una composizione floreale per San Valentino. Questo tipo di attenzione fa sì che la vittima si senta speciale e inizi a sviluppare un legame emotivo. Quando la fiducia è stata stabilita, il truffatore spesso finge di trovarsi in una crisi personale, come problemi di salute o difficoltà economiche, e chiede aiuto.

 

Un’altra tecnica molto efficace è quella di creare un’urgenza che spinga la vittima ad agire senza riflettere. Ad esempio, un uomo ha raccontato di aver inviato denaro a una donna che affermava di non poter pagare le bollette perché aveva utilizzato i suoi risparmi per comprare farmaci per la madre malata. Queste storie toccano corde emotive profonde, rendendo difficile per la vittima rifiutare.

 

I truffatori utilizzano anche la simpatia come strumento di persuasione. Le vittime sono più inclini ad aiutare qualcuno che trovano piacevole o con cui si sentono in sintonia. Inoltre, si affidano spesso al principio di autorità, presentando documenti falsi che sembrano provenire da enti ufficiali, come banche o agenzie governative, per rafforzare la loro credibilità.

 

Le testimonianze delle vittime

Le storie delle vittime rivelano il grado di manipolazione emotiva che i truffatori riescono a raggiungere. Una persona ha raccontato di aver ricevuto lettere e chiamate quotidiane da un uomo conosciuto su un social network, che si dichiarava innamorato e desideroso di costruire un futuro insieme. Tuttavia, poco dopo, l’uomo ha iniziato a chiedere denaro per risolvere problemi finanziari. Nonostante i dubbi iniziali, la vittima ha inviato tutto ciò che poteva, convinta della sincerità delle sue intenzioni.

 

Un’altra vittima ha riferito di aver ricevuto una chiamata in cui una voce, apparentemente appartenente a suo figlio, affermava di trovarsi in prigione e di aver bisogno di soldi per pagare la cauzione. La clonazione vocale era stata utilizzata per rendere la situazione estremamente credibile.

 

Perché è difficile riconoscere una truffa

Le tecniche utilizzate dai truffatori si basano su principi di persuasione universali, rendendo difficile per le vittime riconoscere l’inganno in tempo. Una delle ragioni principali è che i truffatori fanno leva su emozioni forti, come la paura, l’amore e il senso di colpa. Inoltre, molte vittime continuano a razionalizzare il comportamento dei truffatori anche quando emergono incongruenze evidenti. Questo fenomeno è stato descritto dai ricercatori come una forma di autoinganno, che porta le persone a giustificare le loro scelte per evitare di ammettere di essere state ingannate.

 

La tecnologia al servizio delle frodi

Oltre alle strategie psicologiche, i truffatori sfruttano la tecnologia moderna per rendere le loro richieste più credibili. L’uso di deepfake, video manipolati e clonazioni vocali ha permesso loro di creare scenari realistici che coinvolgono persone vicine alla vittima. Questi strumenti sono particolarmente pericolosi perché riescono a ingannare anche chi è normalmente diffidente.

 

Un problema in continua crescita

Le truffe online continuano a evolversi, e i danni economici che ne derivano sono solo una parte del problema. Le vittime spesso riportano un senso di vergogna, rabbia e sfiducia, che può avere un impatto duraturo sulla loro salute mentale e sulla loro capacità di instaurare relazioni future. Comprendere le tecniche utilizzate dai truffatori è il primo passo per contrastare questa crescente minaccia.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNewsScelto per te

Primo attacco mortale di orso in Florida: uccisi tre orsi neri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

I Popoli del Mare: predoni leggendari o mito ingigantito?

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Elefanti in festa: suoni mai uditi dopo una straordinaria riunione

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

La Galassia del Calamaro emette neutrini in modo unico nel cosmo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

La capsula sovietica Kosmos 482 sta per cadere sulla Terra

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Tagli NIH: a rischio la ricerca sulla salute delle minoranze

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

La coppa della giustizia: il bicchiere antico che punisce l’avidità

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

I gatti possono diffondere l’influenza aviaria? Rischi per l’uomo

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Super Asteroide, il rischio che colpisca la Terra. Quello che non ci dicono

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
12 Maggio 2025

28 città degli Stati Uniti stanno lentamente sprofondando: lo rivelano i satelliti

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?