Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: L’attività vulcanica sotto Yellowstone: il nord-est diventa un’area di interesse
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » L’attività vulcanica sotto Yellowstone: il nord-est diventa un’area di interesse
Ad PremiereNews

L’attività vulcanica sotto Yellowstone: il nord-est diventa un’area di interesse

By Stefania Romano
Published 26 Gennaio 2025
4 Min Read
Share

Contents
Le viscere della caldera: sette serbatoi di magmaUn cambiamento di attivitàUn passato esplosivo: le tre grandi eruzioniMagma e imprevedibilità

Nel cuore del Parco Nazionale di Yellowstone, le viscere della Terra rivelano un fermento geologico che sta attirando l’attenzione della comunità scientifica. Nuovi studi condotti dal US Geological Survey e dall’Oregon State University indicano che l’attività vulcanica del celebre Supervulcano di Yellowstone potrebbe spostarsi verso la regione nord-orientale della caldera, un’area che nasconde segreti esplosivi nelle sue profondità.

 

Le viscere della caldera: sette serbatoi di magma

Attraverso un’analisi dei campi elettromagnetici naturali nella caldera, i ricercatori hanno individuato almeno sette serbatoi di magma, situati tra i 4 e i 47 chilometri di profondità, in prossimità del confine tra crosta e mantello. Alcuni di questi serbatoi sembrano interconnessi, formando una sorta di complesso labirinto sotterraneo capace di alimentare le dinamiche vulcaniche.

 

In particolare, una scoperta significativa riguarda il serbatoio localizzato sotto la caldera nord-orientale. Questo bacino vulcanico contiene fino a 440 chilometri cubi di magma riolitico, una quantità comparabile a quella che ha alimentato l’eruzione di Mesa Falls avvenuta circa 1,3 milioni di anni fa. Il magma in questa regione è riscaldato e alimentato da flussi di basalto provenienti dalla crosta inferiore, creando una situazione di potenziale elevato per future eruzioni.

 

Un cambiamento di attività

Le indagini indicano che l’attività vulcanica nella parte occidentale di Yellowstone potrebbe essere in diminuzione. In questa zona, il magma sembra segregarsi in aree con basse frazioni di fusione, riducendo la probabilità di eruzioni. Tuttavia, il quadro cambia radicalmente nel nord-est. Qui, il magma riolitico associato a eruzioni esplosive ha reso quest’area un punto di particolare interesse.

 

Gli studiosi hanno concluso che le future eruzioni vulcaniche esplosive sono più probabili nella caldera nord-orientale, evidenziando un “cambiamento nella posizione della futura attività vulcanica riolitica”. Questo spostamento non significa necessariamente che un’eruzione sia imminente, ma piuttosto che la probabilità di eventi vulcanici in quella zona è in aumento.

 

Un passato esplosivo: le tre grandi eruzioni

Il Supervulcano di Yellowstone ha registrato tre grandi eruzioni esplosive negli ultimi 2,1 milioni di anni: la prima risale a 2,08 milioni di anni fa, la seconda a 1,3 milioni di anni fa e l’ultima a 631.000 anni fa. In media, il tempo tra queste gigantesche eruzioni è di circa 725.000 anni.

 

Nonostante questo dato, è fuorviante pensare che il vulcano segua un orologio regolare. Sebbene siano trascorsi 631.000 anni dall’ultima eruzione, gli esperti sottolineano che i vulcani operano su scale temporali geologiche, che possono estendersi per milioni di anni. Inoltre, i segnali di attività vulcanica possono svilupparsi lentamente e non rappresentano necessariamente un’indicazione di eventi imminenti.

 

Magma e imprevedibilità

La natura del magma rende difficile prevedere con esattezza il comportamento di un vulcano. Lo studio dei serbatoi e dei flussi magmatici sotto Yellowstone ha permesso di mappare la composizione e la profondità del magma, ma resta complesso stabilire con certezza se o quando avverrà un’eruzione.

 

L’importanza di questi studi non si limita a Yellowstone. La comprensione dei processi magmatici potrebbe fornire preziose informazioni sulle dinamiche dei supervulcani, contribuendo a migliorare i modelli di previsione e a ridurre i rischi associati a queste colossali forze della natura.

 

Yellowstone rimane uno dei luoghi più affascinanti e studiati del pianeta, non solo per la sua bellezza naturale, ma anche per ciò che si cela nel suo cuore infuocato.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Amazon lancia Vulcan, il primo robot tattile nei centri logistici europei

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Alghe rosse nei pascoli: meno metano dai bovini grazie a UC Davis

Ad PremiereNews
7 Maggio 2025

I brillamenti delle magnetar: la fucina cosmica dell’oro

Alla Prima PaginaNews
7 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?