La start-up innovativa Vst Srl (Vital Signal in a Touch), spin-off dell’Università di Modena e Reggio Emilia, ha sviluppato Ippocratech Care, un avanzato dispositivo medico tascabile capace di monitorare in tempo reale e senza alcun metodo invasivo cinque parametri vitali essenziali: frequenza cardiaca, respiratoria, temperatura corporea, pressione sanguigna e ossigenazione del sangue.
Questa tecnologia all’avanguardia, che integra anche un elettrocardiogramma per un’analisi ancora più approfondita, ha attirato l’attenzione della Fondazione Enea Tech e Biomedical, che ha deciso di investire 3 milioni di euro nella PMI innovativa fondata nel 2017.
Una tecnologia avanzata per la salute digitale
Ippocratech Care è un dispositivo portatile dotato di una app mobile e di un software certificato medicale, progettato per rilevare i parametri vitali con un solo gesto. I dati vengono elaborati in tempo reale e visualizzati direttamente sulla app, mentre un sofisticato sistema di intelligenza artificiale in cloud analizza le informazioni raccolte, generando report dettagliati utili per un monitoraggio costante e personalizzato della salute.
Questa tecnologia innovativa si inserisce perfettamente nell’ambito della medicina predittiva, permettendo a ogni individuo di tenere sotto controllo il proprio stato di salute in modo semplice e immediato, con la massima tutela dei dati sensibili.
Un brevetto che rivoluziona il monitoraggio della salute
Secondo quanto dichiarato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), i cinque parametri vitali monitorati da Ippocratech Care, insieme alla valutazione dello stato di coscienza e al colore della pelle, rappresentano gli indicatori principali del benessere generale di una persona.
Matteo Raimondi, Presidente di Vst Srl, sottolinea l’importanza di questa innovazione:
“Con Ippocratech Care, abbiamo brevettato una tecnologia che consente di raccogliere simultaneamente e in sicurezza i parametri vitali essenziali. Grazie all’intelligenza artificiale, il dispositivo fornisce un report chiaro e dettagliato, migliorando la prevenzione e la gestione della salute.”
Anche Maria Cristina Porta, Direttore Generale della Fondazione Enea Tech e Biomedical, ha espresso il proprio sostegno al progetto:
“L’investimento in Vst Srl rappresenta un passo fondamentale nel supporto a soluzioni tecnologiche avanzate nel campo della salute digitale.”
Un passo avanti nella medicina predittiva
Grazie a Ippocratech Care, la salute digitale compie un ulteriore salto di qualità, offrendo strumenti accessibili e affidabili per un monitoraggio autonomo e costante del proprio stato fisico. L’integrazione tra tecnologie avanzate, intelligenza artificiale e sicurezza dei dati potrebbe rappresentare una svolta decisiva nella gestione della prevenzione e del benessere individuale.