Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Gli esperimenti tra cervello umano e computer quantistici: verso la comprensione della coscienza
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Gli esperimenti tra cervello umano e computer quantistici: verso la comprensione della coscienza
Alla Prima PaginaNews

Gli esperimenti tra cervello umano e computer quantistici: verso la comprensione della coscienza

By Stefano Diaz
Published 26 Gennaio 2025
4 Min Read
Share

Contents
Le teorie principali sulla coscienzaI microtubuli: il possibile “luogo” della coscienza quantisticaIl protocollo per “espandere” la coscienzaSfide tecniche ed eticheAltre strade per comprendere la coscienza

Un team di ricercatori propone di intrecciare cervelli umani con computer quantistici per indagare le radici della coscienza. Questa ipotesi, che combina neuroscienze e fisica quantistica, mira a esplorare se la coscienza umana possa derivare dall’entanglement quantistico.

 

Le teorie principali sulla coscienza

La coscienza, benché sia una parte essenziale dell’esperienza umana, rimane avvolta nel mistero. Gli scienziati hanno teorizzato diverse spiegazioni, tra cui la teoria dell’informazione integrata, che suggerisce che la coscienza emerga dall’integrazione delle informazioni all’interno del cervello, e la teoria del workspace globale, che ipotizza che essa sia il risultato della condivisione delle informazioni tra le diverse aree cerebrali.

 

Accanto a queste teorie consolidate, esistono idee meno convenzionali, come quella avanzata nel 1989 dal matematico e fisico britannico Roger Penrose, vincitore del Premio Nobel. Penrose ha proposto che la coscienza possa dipendere dall’entanglement quantistico. Sebbene inizialmente questa ipotesi sia stata accolta con scetticismo, negli ultimi anni ha conosciuto una certa rinascita, grazie a nuove ricerche.

 

I microtubuli: il possibile “luogo” della coscienza quantistica

Un punto critico dell’idea di Penrose riguarda la fragilità dell’entanglement quantistico, che tende a rompersi facilmente a temperature relativamente alte. Tuttavia, recenti studi suggeriscono che i microtubuli presenti nei neuroni potrebbero fornire un ambiente stabile per il mantenimento dell’entanglement quantistico. Ad esempio, un esperimento ha rilevato che ratti trattati con farmaci che influenzano i microtubuli richiedevano più tempo per essere anestetizzati, suggerendo un possibile ruolo di queste strutture nella coscienza.

 

Il protocollo per “espandere” la coscienza

Un gruppo di ricerca guidato da Hartmut Neven, direttore del laboratorio di Quantum AI di Google, propone un approccio radicale per verificare se la coscienza abbia una base quantistica. Secondo questa idea, sarebbe possibile espandere la coscienza umana stabilendo un collegamento tra il cervello e un computer quantistico. L’obiettivo sarebbe osservare se questa connessione possa generare esperienze coscienti più ricche, analizzando eventuali cambiamenti nei processi cognitivi.

 

Il protocollo prevede l’accoppiamento del cervello umano con i qubit, le unità fondamentali dell’informazione nei computer quantistici. I ricercatori ipotizzano che, combinando gli stati quantistici del cervello con quelli di un computer, si crei una funzione d’onda comune che rappresenti un’esperienza cosciente più complessa.

 

Neven spiega che, se si riuscisse a collegare il cervello con un computer quantistico, si potrebbe creare una sovrapposizione quantistica espansa, coinvolgendo un numero maggiore di qubit. Quando questa sovrapposizione collassa, il soggetto sperimenterebbe una coscienza più “ampia”, necessitando di più informazioni per descriverla rispetto a una normale esperienza quotidiana.

 

Sfide tecniche ed etiche

Nonostante l’interesse per questa ricerca, realizzare un collegamento diretto tra cervello umano e computer quantistici rappresenta una sfida enorme. La procedura sarebbe estremamente invasiva, richiedendo tecnologie avanzate per accoppiare i processi cerebrali ai qubit. Inoltre, l’esperimento solleva importanti questioni etiche, dato che potrebbe influenzare in modo significativo l’esperienza cosciente dei partecipanti.

 

Altre strade per comprendere la coscienza

Sebbene l’idea di utilizzare computer quantistici sia affascinante, altre ricerche stanno esplorando approcci meno invasivi per studiare la coscienza. Ad esempio, l’effetto di gas come lo xeno sull’attività cerebrale potrebbe offrire spunti più immediati per comprendere i meccanismi che regolano la nostra consapevolezza.

 

Il dibattito rimane aperto, e queste indagini rappresentano solo l’inizio di un viaggio verso una comprensione più profonda della coscienza umana. La ricerca pubblicata su Entropy apre nuove possibilità, ma richiederà anni, se non decenni, per essere testata in modo completo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Cambiamento climatico: come peggiora silenziosamente la nostra quotidianità

By Stefania Romano
12 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Quando finirà la vita sulla Terra? Gli scienziati hanno una data

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Stella condannata: distruzione imminente attorno al buco nero Ansky

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

La gravità come indizio: viviamo in una simulazione?

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Dalle criptovalute ai meme: il web impazzisce per Leone XIV

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

In Antartide un ghiacciaio ruba il ghiaccio al vicino in soli 18 anni

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Come vivere senza gas: cucinare, pulire e riscaldare con l’elettricità

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Come hanno fatto le rane a sopravvivere all’estinzione dei dinosauri

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Uomo incornato da un bisonte a Yellowstone: cosa è successo davvero

Ad PremiereNewsScelto per te
12 Maggio 2025

Robert Fergus torna in Meta: guiderà il laboratorio Fair sull’intelligenza artificiale

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?