Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il clima in riscaldamento continua a distruggere il ghiaccio marino ai Poli
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il clima in riscaldamento continua a distruggere il ghiaccio marino ai Poli
News

Il clima in riscaldamento continua a distruggere il ghiaccio marino ai Poli

By Sabrina Verdi
Published 9 Novembre 2024
5 Min Read
Share

Il clima in riscaldamento continua a distruggere il ghiaccio marino ai Poli

Contents
L’Evoluzione ​della⁣ Notte PolareL’Impatto della Notte Polare sull’ArticoLa Perdita di Ghiaccio MarinoLe Conseguenze del Riscaldamento ArticoL’Effetto del ​Riscaldamento EstivoIl Nuovo AnormaleLa Situazione in AntartideL’Inversione delle StagioniL’Importanza del Ghiaccio ⁣Marino ⁣AntarticoUn Nuovo‌ Rapporto

Da settembre,​ la notte polare ha⁤ iniziato a diffondersi verso sud nell’Artico, ​ma la crescita del ghiaccio marino non ha seguito lo​ stesso ritmo. ⁢Durante ⁢il mese di ottobre, l’espansione del ‍ghiaccio galleggiante è stata ostacolata da temperature significativamente‍ più calde rispetto alla media. Secondo l’ultima analisi del National Snow and Ice Data Center, ottobre ha registrato la quarta estensione più bassa di⁤ ghiaccio marino⁢ artico per il⁢ mese, in un archivio⁣ di⁤ dati che risale a 46 anni fa, al 1979.

L’Evoluzione ​della⁣ Notte Polare

L’Impatto della Notte Polare sull’Artico

Un cerchio⁣ nero in espansione segna la diffusione della notte polare nell’Artico in un’animazione di immagini acquisite dal ‍satellite NOAA-20 tra il 4‍ settembre e il 7 novembre. La vista è direttamente sopra il Polo Nord al​ centro. Ogni fotogramma dell’animazione copre due giorni, e il cerchio nero indica un’area in espansione che non vede la luce del sole con il progredire dell’inverno. Questo fenomeno è stato⁢ documentato da NASA Worldview.

La Perdita di Ghiaccio Marino

Includendo il mese scorso, l’Artico ha perso in media 80.290 chilometri quadrati di‌ ghiaccio marino ogni anno durante ottobre, secondo l’analisi del NSIDC. Considerando ​questa tendenza⁣ lineare, ottobre ha⁤ visto la perdita di 3,57 milioni di ‍chilometri quadrati di ghiaccio ​marino dal 1979, un’area approssimativamente pari ⁢a cinque volte‍ la dimensione del Texas.

Le Conseguenze del Riscaldamento Artico

L’Effetto del ​Riscaldamento Estivo

La crescita⁢ relativamente lenta⁤ del ghiaccio marino⁤ artico ⁣dall’inizio dell’inverno segue un’estate che​ si è conclusa con la sesta ⁢estensione minima più bassa mai⁤ registrata. Con meno ghiaccio a riflettere la luce solare, vaste ​aree di acque artiche⁢ sono​ state esposte​ alla luce solare⁢ estiva, permettendo loro di ​assorbire‌ più energia solare. Questo, a⁢ sua ⁣volta, ha probabilmente contribuito a inibire ⁢la ​crescita invernale del ghiaccio.

Il Nuovo Anormale

“I​ cambiamenti climatici nell’Artico continuano a tracciare un percorso⁣ sfortunato di cambiamento per ⁢il pianeta”, hanno recentemente scritto i ⁢ricercatori del NSIDC. Tutto‌ ciò fa parte ⁢di quello che​ hanno descritto come “il‍ nuovo anormale”. Un grafico ⁢mostra l’estensione mensile del ghiaccio di ottobre dal ⁣1979 al 2024, rivelando un calo del 9,5% per decennio.

La Situazione in Antartide

L’Inversione delle Stagioni

Nel frattempo, in Antartide, le stagioni sono invertite rispetto all’emisfero‍ settentrionale. Così,⁣ mentre le‌ condizioni invernali si sono ampliate a nord, ⁤il calore⁢ estivo si è diffuso a sud.‌ Il ‍ghiaccio marino antartico ha probabilmente raggiunto⁤ la sua estensione massima annuale il 19⁢ settembre. ⁢Questo massimo per l’anno è stato il secondo più ⁢basso dal 1979.⁢ Da allora, le temperature in aumento hanno avuto un impatto significativo, e ottobre si⁣ è concluso con ⁢la seconda estensione più bassa per il mese.

L’Importanza del Ghiaccio ⁣Marino ⁣Antartico

Perché preoccuparsi del ⁤ghiaccio ​galleggiante intorno a un continente all’estremità del mondo? Come nell’Artico, il⁤ ghiaccio marino‍ riflette la luce solare nello spazio, contribuendo ‍a‌ raffreddare un​ pianeta progressivamente ‍surriscaldato. Con il declino dell’estensione⁣ del ghiaccio marino,‍ avremo meno ⁢di quell’aiuto di fronte​ al riscaldamento globale che stiamo ‍causando con le nostre​ emissioni di ⁣gas⁢ serra.

In Antartide, il ghiaccio marino che circonda il continente sostiene anche enormi calotte di ghiaccio, ⁤rallentando il‍ flusso di ghiaccio glaciale nell’oceano. Man mano che questi sostegni si disintegrano, più ghiaccio dalla terra può fluire nel mare, accelerando l’innalzamento del livello del mare.

Un Nuovo‌ Rapporto

La prossima settimana, 50 scienziati di spicco​ della criosfera pubblicheranno il loro rapporto annuale alla conferenza sul clima COP29 a⁤ Baku, ⁣in Azerbaigian. Tra ⁣le altre cose, il rapporto affronterà l’indebolimento dell’effetto ⁤di refrigerazione risultante dalla perdita‌ di ghiaccio marino a‌ entrambi i ‌poli. Dettaglierà anche ⁣gli impatti e i⁣ costi per l’economia globale derivanti dalla perdita di neve‍ e ⁢ghiaccio in tutto⁤ il​ mondo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?