Per comprendere le capacità di navigazione dei Norreni della Groenlandia, il team ha letteralmente ricreato le navi vichinghe e ha intrapreso le probabili rotte commerciali e di caccia. Straordinario. Le scoperte sui manufatti in avorio di tricheco. È ormai noto che Cristoforo Colombo non fu il primo europeo a raggiungere le Americhe. Sappiamo con certezza, ad esempio, che i Vichinghi erano presenti a Terranova 1.000 anni fa, ma ciò che facevano durante la loro permanenza è sempre stato un po’ misterioso. Analisi del DNA degli antichi manufatti. Una nuova analisi di antichi manufatti in avorio di tricheco ha fornito alcuni indizi. Tracciando il DNA contenuto in oltre 30 oggetti raccolti intorno all’Atlantico vichingo, i ricercatori sono stati in grado di risalire alle specifiche popolazioni di trichechi nell’Artico, ricostruendo così come l’avorio arrivasse in Europa. Origine dell’avorio. I Vichinghi avrebbero trasportato “pacchetti” di avorio in Europa in questo modo. Sorprendentemente, gran parte dell’avorio di tricheco esportato in Europa proveniva da aree di caccia molto remote situate nel profondo dell’Alto Artico. Questo è quanto ha rivelato Peter Jordan, Professore di Archeologia presso l’Università di Lund e uno degli autori del nuovo studio. Ipotesi precedenti. In precedenza, si era sempre pensato che i Norreni cacciassero i trichechi vicino ai loro principali insediamenti nel sud-ovest della Groenlandia. Tuttavia, il quadro che emerge è quello di un commercio ad alta latitudine nel circolo polare artico, un incontro tra il Vecchio e il Nuovo Mondo. Incontri culturali tra Vichinghi e Inuit. Jordan ha spiegato che i Norreni della Groenlandia avevano caratteristiche facciali europee, probabilmente erano barbuti, vestivano abiti di lana e navigavano su navi costruite con assi di legno. Cacciavano i trichechi con lance a punta di ferro. Contrasto culturale. In contrasto, i Tuniit e i Thule Inuit, che i Vichinghi probabilmente incontravano durante i loro viaggi di caccia, avevano caratteristiche facciali più asiatiche e indossavano abiti di pelliccia specializzati per l’ambiente freddo e rigido in cui vivevano. Cacciavano i trichechi in acque aperte, lanciando sofisticati arpioni a scatto dai loro kayak e umiak, imbarcazioni con telaio in legno coperto di pelle animale. Interazioni umane. Jordan ha sottolineato che, sebbene non sapremo mai con precisione, questi incontri straordinari, incorniciati nei vasti e intimidatori paesaggi dell’Alto Artico, probabilmente coinvolgevano un certo grado di curiosità, fascino ed eccitazione, incoraggiando l’interazione sociale, la condivisione e possibilmente lo scambio. Ricostruzione delle rotte di caccia e commercio. Ma come fa il team a essere così sicuro che questa scena di commercio pacifico tra due culture così diverse sia corretta? Come sanno che i Vichinghi non cacciavano semplicemente i trichechi nell’Artico da soli? Esperimenti archeologici. Per vedere quale scenario fosse più probabile, il team ha letteralmente intrapreso le rotte commerciali e di caccia, viaggiando verso nord su barche norvegesi fembøring e fyring per capire come i Vichinghi avrebbero potuto compiere i viaggi. Condizioni difficili. Greer Jarrett, ricercatore dottorando presso l’Università di Lund e uno degli autori del nuovo studio, ha spiegato che i cacciatori di trichechi probabilmente partivano dagli insediamenti norreni non appena il ghiaccio marino si ritirava. Coloro che miravano al nord estremo avevano una finestra stagionale molto stretta entro la quale viaggiare lungo la costa, cacciare i trichechi, processare e conservare le pelli e l’avorio a bordo delle loro navi, e tornare a casa prima che i mari si congelassero di nuovo. Conclusioni e prospettive future. La difficoltà di queste condizioni, insieme alla crescente domanda di avorio di tricheco in Europa che spingeva le popolazioni di trichechi sempre più a nord, probabilmente causò il passaggio dalla caccia diretta dei Vichinghi al commercio con gli Inuit, secondo il team. Storia affascinante. In totale, la ricerca rivela una storia affascinante che coinvolge alcuni dei primi incontri tra europei e nordamericani, fornendo prove intriganti su come potrebbero essere avvenuti. Tuttavia, i ricercatori sottolineano che abbiamo ancora solo metà del quadro. Prospettive future. Jordan ha evidenziato la necessità di fare molto più lavoro per comprendere adeguatamente queste interazioni e motivazioni, specialmente da una prospettiva indigena oltre che da una più “eurocentrica” norrena. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Science Advances.
I conigli e il mistero del calcio: i denti come risorsa nascosta
La capacità unica dei denti dei conigli di crescere continuamente per tutta la loro vita è un fenomeno affascinante che...