Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Simulazioni al computer reinventano la ruota per scoprire come e perché l’umanità ha iniziato a usarla
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Simulazioni al computer reinventano la ruota per scoprire come e perché l’umanità ha iniziato a usarla
News

Simulazioni al computer reinventano la ruota per scoprire come e perché l’umanità ha iniziato a usarla

By Patrizia Oggiano
Published 24 Ottobre 2024
6 Min Read
Share

Simulazioni al computer reinventano la ruota per scoprire come e perché l’umanità ha iniziato a usarla

Contents
Le Origini della‌ RuotaL’Evoluzione della ​RuotaL’Utilizzo dei Rulli nelle MiniereLe Sfide del Rotolamento UnilateraleLa​ Sottigliezza dell’AsseLa Separazione della‍ Ruota dall’AsseLe⁤ Scoperte Archeologiche ​nei CarpaziLa Cultura Boleráz e ​la Ruota

Antichi Giocattoli con Ruote: Indizi sulle Origini di un’Invenzione Rivoluzionaria

La ruota, uno degli strumenti più rivoluzionari ⁢nella storia dell’umanità, ha cambiato il corso del mondo in modi che ancora oggi influenzano la nostra vita quotidiana. Tuttavia, le sue origini rimangono avvolte nel mistero. Un team multidisciplinare ha recentemente ​proposto una teoria che potrebbe gettare nuova luce su ⁣come e dove⁢ la ruota sia stata‌ inventata, suggerendo che non⁣ si trattò di un singolo momento di genio, ma di un processo graduale. Questo studio non solo esplora le fasi di sviluppo della ruota, ma⁣ identifica anche le condizioni che potrebbero aver facilitato ⁣la sua invenzione.

L’Invenzione ‌della ‌Ruota: Un Processo Graduale

La ruota è spesso considerata un’invenzione così fondamentale che non ha mai avuto bisogno di essere reinventata.⁤ Tuttavia, ⁢le domande su come, quando e da⁣ chi sia stata inventata rimangono⁣ senza risposta. Due ingegneri e uno storico hanno ⁣unito le loro competenze⁣ per cercare di‌ rispondere a⁤ queste‌ domande, anche se senza ​una macchina del tempo, non sapremo mai ​con certezza se le⁤ loro‍ ipotesi siano corrette.

Le Origini della‌ Ruota

La ruota, in‍ una forma primitiva, potrebbe addirittura precedere l’umanità. In natura,​ alcuni ragni del deserto della Namibia si trasformano in dischi‍ per rotolare giù dalle dune e sfuggire ai predatori. Tuttavia, questa​ strategia manca ⁤di un elemento chiave che‍ rende le ruote utili per noi: l’asse. Senza di esso, l’utilità della ruota è limitata.

Per comprendere ⁢meglio l’origine della combinazione ruota-asse, il ⁣Dr. Lee Alacoque, il Professor Richard Bullieet e il Dr. Kai James hanno esaminato le descrizioni più⁣ dettagliate dei sistemi di ruote antichi, cercando di identificare le loro funzioni precise. Utilizzando un ‍algoritmo di progettazione originale, hanno scoperto che il⁤ sistema sintetizza automaticamente una struttura ruota-asse, anche con poche informazioni preliminari sulla geometria del‌ sistema.

L’Evoluzione della ​Ruota

Secondo gli autori, la ruota si è evoluta da ciò‌ che chiamano “rulli liberi”, ovvero pali cilindrici posti sotto carichi pesanti per facilitarne il trasporto ⁤su brevi distanze. Questi rulli, probabilmente ricavati da tronchi d’albero, riducevano l’attrito rispetto allo scivolamento. Tuttavia, per distanze più lunghe, era necessario raccogliere i rulli da ⁣dietro il carico e portarli davanti, un processo che richiedeva molto lavoro.

L’Innovazione nei Contesti Minerari

L’Utilizzo dei Rulli nelle Miniere

Il passo successivo nello sviluppo della ruota avvenne probabilmente nelle miniere, dove i minatori cercavano di trasportare il minerale su pendii ripidi. Qui, i rulli venivano inseriti in apposite cavità alla base dei contenitori, mantenendoli in posizione. Questo miglioramento, noto come “rotolamento unilaterale”, riduceva la necessità di spostare​ continuamente i rulli ⁢e il rischio di perdere slancio.

Le Sfide del Rotolamento Unilaterale

Nonostante⁢ i vantaggi, il rotolamento unilaterale presentava un problema: l’attrito aggiuntivo causato dal contatto tra il rullo ‌e la cavità. Tuttavia, ​levigando la cavità e utilizzando lubrificanti, questo attrito poteva essere minimizzato. Con il tempo, gli utenti di questa ‌tecnologia si resero conto che assottigliando i rulli al centro, il sistema guadagnava in efficienza,‌ poiché gli ostacoli più piccoli potevano essere evitati.

L’Asse: Un Passo Verso l’Innovazione

La​ Sottigliezza dell’Asse

La ‍graduale evoluzione dell’asse avvenne ‌quando si scoprì che i carri con assi più sottili rispetto al diametro delle ruote erano più facili da spingere, grazie ⁤a quello che oggi chiamiamo vantaggio meccanico. Anche se mancavano delle conoscenze fisiche per comprendere il perché,‍ chi spingeva i​ carichi notò che questi carri erano più maneggevoli.

La Separazione della‍ Ruota dall’Asse

Inizialmente, ruote e assi erano ricavati da un unico pezzo di legno. Con il tempo, alcuni ingegneri antichi sperimentarono‍ la separazione della ruota dall’asse, scoprendo che⁣ il prodotto risultante era ancora migliore,⁢ soprattutto nelle curve, poiché le ruote ⁤potevano girare a velocità diverse.

Le Prime Rappresentazioni della Ruota

Le⁤ Scoperte Archeologiche ​nei Carpazi

Gli autori sostengono che le innovazioni legate alla ruota‌ si siano verificate nelle Montagne dei Carpazi, dove sono stati trovati​ modelli in argilla di carri a quattro ⁣ruote risalenti al 3600 ​a.C. Questi modelli, probabilmente usati come boccali da ‌bere, indicano che la tecnologia era comune e apprezzata nella regione.

La Cultura Boleráz e ​la Ruota

La cultura Boleráz, responsabile di questi modelli,‌ aveva ‌accesso a minerali di qualità inferiore, il che li costringeva a trasportare più minerale al forno di fusione rispetto ai loro vicini meridionali. Questo fornì un incentivo a trovare modi migliori per spostare il minerale, portando all’invenzione della ruota.

Conclusioni e Implicazioni

La ricerca suggerisce che le nuove tecnologie raramente appaiono completamente formate, ma si​ sviluppano in fasi, ⁢spesso con il ⁤contributo di molte persone.⁤ Inoltre, sottolinea l’importanza dei fattori ⁤ambientali nella creazione della tecnologia delle ruote. Se gli autori hanno ragione, ⁢i Boleráz non inventarono la ruota perché erano più intelligenti di altre culture, ma perché affrontavano sfide specifiche nel portare il loro‌ minerale in superficie. Queste sfide aprirono la strada all’invenzione della ruota, un passo alla volta.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Netflix rinnova l’interfaccia e punta sull’intelligenza artificiale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

L’India posticipa al 2027 il volo umano del programma Gaganyaan

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Overshoot Day 2025: in Italia esaurite le risorse il 6 maggio

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Scoperto in Antartide un ghiacciaio “pirata” che ruba il ghiaccio al vicino

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Quando la matematica decide se una scoperta è reale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Marte non salverà l’umanità: la risposta dell’astronauta a Musk

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Il rientro sulla Terra del relitto spaziale sovietico Kosmos 482

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Cooperazione infantile e forza di volontà: il test del marshmallow rivisitato

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

La nave Gaia Blu torna nel Mediterraneo con 19 missioni scientifiche

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?