Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Questa spiaggia di sabbia nera è una delle destinazioni più pericolose d’Islanda
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Questa spiaggia di sabbia nera è una delle destinazioni più pericolose d’Islanda
News

Questa spiaggia di sabbia nera è una delle destinazioni più pericolose d’Islanda

By Mirko Rossi
Published 3 Ottobre 2024
5 Min Read
Share

Questa spiaggia di sabbia nera è una delle destinazioni più pericolose d'Islanda

Contents
Un’attrazione turistica affascinanteLa bellezza di ReynisfjaraUn set cinematografico naturaleI pericoli nascosti di ReynisfjaraLe onde “sneaker”Il rischio di essere trascinati viaMisure di sicurezza e incidentiSegnaletica e zone di sicurezzaIncidenti e negligenzaConsigli per una visita sicuraPrecauzioni da prendereUn’esperienza indimenticabile

Reynisfjara: La spiaggia di sabbia nera più pericolosa d’Islanda

L’Islanda è famosa per i suoi paesaggi mozzafiato, che includono ghiacciai imponenti, cavalli che possono scrivere il tuo messaggio di assenza dall’ufficio e la curiosa pratica del “puffling tossing”. Tuttavia, come ogni luogo, anche l’Islanda ha i suoi pericoli. Tra questi, uno dei più noti è Reynisfjara, una spiaggia di sabbia nera che ha guadagnato una sinistra reputazione per aver causato diverse vittime.

Un’attrazione turistica affascinante

La bellezza di Reynisfjara

Situata sulla costa meridionale dell’Islanda, Reynisfjara è una delle spiagge più visitate del paese. La sua bellezza è innegabile: un vasto tratto di sabbia nera che si estende per chilometri, il cui colore è dovuto alle eruzioni vulcaniche. I granelli di sabbia sono in realtà minuscoli frammenti di basalto, una roccia vulcanica. Questo basalto non si trova solo sulla spiaggia, ma si erge anche in imponenti scogliere composte da colonne quasi esagonali, strettamente impilate l’una accanto all’altra.

Un set cinematografico naturale

Reynisfjara non è solo una meraviglia naturale, ma è anche diventata famosa grazie alla sua apparizione nella serie televisiva “Game of Thrones”. La spiaggia è stata utilizzata come location per Eastwatch-by-the-Sea, aggiungendo un ulteriore motivo di attrazione per i fan della serie. Tuttavia, la sua bellezza e la sua fama non devono far dimenticare i pericoli che essa nasconde.

I pericoli nascosti di Reynisfjara

Le onde “sneaker”

Uno dei principali pericoli di Reynisfjara sono le cosiddette onde “sneaker” o “sleeper”. Queste onde, come suggerisce il nome, possono sorprendere i visitatori. Non è facile prevedere il loro arrivo, poiché si nascondono tra una serie di onde più piccole. Quando finalmente colpiscono, lo fanno con una forza improvvisa, raggiungendo molto più in alto sulla spiaggia di quanto ci si potrebbe aspettare. Questo rappresenta un problema serio per chi si trova vicino alla riva.

Il rischio di essere trascinati via

Quando un’onda oceanica ti colpisce, è estremamente difficile mantenere l’equilibrio e rialzarsi. La forza dell’onda crea una suzione che trascina via la sabbia e la ghiaia sotto i tuoi piedi, rendendo quasi impossibile rimanere in piedi. Una volta in acqua, le correnti ti trascinano lontano dalla costa e non c’è nulla che possa essere fatto per salvarti. Questo è il motivo per cui Reynisfjara è considerata una delle destinazioni più pericolose dell’Islanda.

Misure di sicurezza e incidenti

Segnaletica e zone di sicurezza

A causa delle condizioni pericolose, Reynisfjara è dotata di numerosi cartelli di avvertimento per i visitatori e utilizza un sistema a zone. L’accesso a una determinata zona è regolato da una serie di luci simili a un semaforo che indicano il livello di pericolo: verde significa che è sicuro procedere, giallo indica di non entrare in quella zona, e rosso significa che non si dovrebbe entrare né andare oltre il segnale luminoso.

Incidenti e negligenza

Nonostante le numerose avvertenze, ci sono persone che scelgono di ignorarle. Tra il 2014 e il 2022, i servizi di emergenza sono stati chiamati per 12 incidenti gravi a Reynisfjara, cinque dei quali hanno avuto esiti fatali. Nel 2023, un gruppo di turisti è diventato virale dopo essere stato filmato mentre si trovava troppo vicino alla riva, rischiando di essere trascinato via dalle onde.

Consigli per una visita sicura

Precauzioni da prendere

Per chi desidera visitare Reynisfjara senza correre rischi, è consigliabile mantenersi a debita distanza dall’acqua e non voltare mai le spalle al mare. Come sottolinea Visit Iceland, “quella selfie non vale la pena di morire”. È fondamentale rispettare le segnalazioni e le indicazioni di sicurezza per evitare incidenti.

Un’esperienza indimenticabile

Nonostante i pericoli, Reynisfjara rimane una delle spiagge più affascinanti del mondo. La sua bellezza unica e la sua atmosfera misteriosa la rendono una meta imperdibile per chi visita l’Islanda. Tuttavia, è essenziale essere consapevoli dei rischi e prendere tutte le precauzioni necessarie per godere di questa meraviglia naturale in sicurezza.

Reynisfjara è una destinazione che combina una bellezza straordinaria con pericoli nascosti. La sua sabbia nera e le colonne di basalto la rendono un luogo unico al mondo, ma le onde “sneaker” e le forti correnti rappresentano un rischio reale per i visitatori. Con le giuste precauzioni e il rispetto delle segnalazioni di sicurezza, è possibile vivere un’esperienza indimenticabile senza mettere a rischio la propria vita.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Scoperte sull’Isola di Skye riscrivono la preistoria della Scozia

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Scopri la tettonica a placche con mappe, faglie e vulcani

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Una molecola mirata grazie all’IA riaccende le speranze contro l’Alzheimer

By Sabrina Verdi
19 Maggio 2025

Stratolaunch Talon-A2: Il ritorno dei voli ipersonici riutilizzabili americani

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025

L’uso illecito di fentanyl negli Stati Uniti è 20 volte più diffuso del previsto

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il futuro di petrolio e gas: risorse, tecnologie e territori contesi

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Lo champagne può davvero proteggere il cuore? La scienza risponde

Alla Prima PaginaNews
10 Maggio 2025

I regali più amati su Geology.com: meteoriti e tesori dallo spazio

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Frane e flussi di detriti: i rischi nascosti nei movimenti della terra

Alla Prima PaginaNews
10 Maggio 2025

Pericoli geologici: uragani, vulcani, frane e altri eventi estremi

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?