Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Innamorarsi dei funghi
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Innamorarsi dei funghi
News

Innamorarsi dei funghi

By Patrizia Oggiano
Published 17 Ottobre 2024
3 Min Read
Share

Innamorarsi dei funghi

Contents
Alla Scoperta dei FunghiUn Progetto per gli Appassionati ⁢di ⁣FunghiOsservazioni GlobaliLa Passione per i Funghi in AustraliaDocumentare la Diversità FunginaDiventa un‍ Ambasciatore della Scienza Cittadina

Da millenni, l’umanità ha sfruttato i funghi per vari scopi: dalla panificazione e produzione ⁣di‍ birra con i lieviti, all’uso come alimenti nutrienti come funghi e tartufi, fino all’impiego più recente come fonte di antibiotici salvavita come‌ la penicillina​ e la neomicina. ⁣Tuttavia, si stima che il 95% delle specie fungine rimanga ancora sconosciuto. Fortunatamente, migliaia⁢ di appassionati scienziati cittadini possono contribuire all’esplorazione di questo affascinante e variegato regno di organismi, grazie a progetti come FUNDIS, Mushroom Observer ​e altri. In molte parti del mondo, ottobre è il mese ideale per la raccolta dei ‍funghi.

Inoltre, ottobre è il momento perfetto per ⁤contribuire‍ al monitoraggio degli uccelli migratori, segnalando le loro osservazioni per aiutare a proteggerli. Che si tratti di osservare funghi o uccelli, questo mese offre l’opportunità ideale per godere della natura e partecipare alla scienza cittadina.

Alla Scoperta dei Funghi

Un Progetto per gli Appassionati ⁢di ⁣Funghi

Se sei ​un⁣ appassionato di funghi, il progetto Fungal Diversity Database (FUNDIS) è alla ricerca ⁢di persone come te! Impara a ⁤raccogliere e inviare osservazioni di alta qualità per aiutare scienziati e conservazionisti a comprendere e proteggere meglio i funghi in tutto il Nord America. Condividi le tue immagini e informazioni sui funghi tramite iNaturalist, dove esperti micologi ti aiuteranno a identificare o verificare le tue osservazioni.

Osservazioni Globali

Le spore dei ⁣funghi non conoscono confini nazionali e attraversano persino gli oceani, proprio come fa Mushroom Observer, che unisce gli appassionati di funghi di tutto il mondo. Registra le tue osservazioni, aiuta o ricevi aiuto con le identificazioni e condividi storie con altri membri. Ora ​puoi anche scaricare i tuoi record di funghi da iNaturalist su Mushroom Observer.

La Passione per i Funghi in Australia

Documentare la Diversità Fungina

Gli australiani sono appassionati di indagini sulle specie, forse perché molte di esse sono uniche del continente, ⁢e i funghi non fanno ​eccezione. FungiMap Australia sfida gli australiani a documentare la diversità fungina in tutto il paese. Inoltre, il progetto associato ⁢Lost⁢ Fungi Australia invita a rintracciare e segnalare funghi rari.

Diventa un‍ Ambasciatore della Scienza Cittadina

Come Ambasciatore Volontario ‍per la Scienza Cittadina, avrai l’opportunità di⁢ introdurre i fondamenti della scienza cittadina in biblioteche e altri centri comunitari. Formazioni gratuite, materiali ⁣progettati professionalmente e altro ancora ti aiuteranno a diventare un campione, un connettore e un facilitatore. Le candidature per la seconda coorte sono aperte fino al 1° novembre.

ottobre rappresenta un periodo straordinario per immergersi nel mondo⁣ dei funghi e degli uccelli​ migratori, offrendo a⁣ tutti l’opportunità‍ di contribuire attivamente⁣ alla scienza cittadina.⁤ Che tu sia un esperto micologo o un appassionato⁤ di birdwatching, questo mese offre infinite possibilità di esplorazione e​ scoperta.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Scoperte sull’Isola di Skye riscrivono la preistoria della Scozia

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Scopri la tettonica a placche con mappe, faglie e vulcani

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Una molecola mirata grazie all’IA riaccende le speranze contro l’Alzheimer

By Sabrina Verdi
19 Maggio 2025

Stratolaunch Talon-A2: Il ritorno dei voli ipersonici riutilizzabili americani

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025

L’uso illecito di fentanyl negli Stati Uniti è 20 volte più diffuso del previsto

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il futuro di petrolio e gas: risorse, tecnologie e territori contesi

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Lo champagne può davvero proteggere il cuore? La scienza risponde

Alla Prima PaginaNews
10 Maggio 2025

I regali più amati su Geology.com: meteoriti e tesori dallo spazio

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Frane e flussi di detriti: i rischi nascosti nei movimenti della terra

Alla Prima PaginaNews
10 Maggio 2025

Pericoli geologici: uragani, vulcani, frane e altri eventi estremi

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?