Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Gita collettiva all’isola delle stelle con tutti i partecipanti
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Gita collettiva all’isola delle stelle con tutti i partecipanti
News

Gita collettiva all’isola delle stelle con tutti i partecipanti

By Giovanna Russo
Published 11 Ottobre 2024
5 Min Read
Share

Gita collettiva all'isola delle stelle con tutti i partecipanti

Contents
Un Luogo‍ di ⁣Osservazione UnicoUn’Esperienza Educativa⁤ e CoinvolgenteVisite ‌Guidate e Osservazioni AstronomicheUn’Iniziativa per Diffondere ⁤la ConoscenzaUn’Iniziativa Europea per l’Alfabetizzazione DigitaleUn’Opportunità per‍ le Scuole ‌e le Famiglie

Un Viaggio Virtuale tra le Stelle: ⁣CodyTrip alle Canarie

Il‍ CodyTrip, un’iniziativa innovativa che trasforma le‍ gite scolastiche in esperienze virtuali, sta per intraprendere una nuova ⁣avventura. Ideato da Alessandro Bogliolo dell’Università di Urbino “Carlo Bo”, ‍questo⁤ format coinvolge ogni anno oltre 50.000 partecipanti. Quest’anno, grazie alla collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica‌ (INAF), il⁣ viaggio virtuale si sposterà verso le affascinanti Isole Canarie. La destinazione scelta per il 22⁤ e 23 ottobre è San Miguel de La Palma, un’isola vulcanica che ospita l’Osservatorio del Roque de Los Muchachos, ​uno dei luoghi più rinomati al mondo per l’osservazione astronomica.

L’Osservatorio del Roque de Los Muchachos: Un Paradiso‍ per gli Astronomi

Un Luogo‍ di ⁣Osservazione Unico

San Miguel de La Palma, con il suo paesaggio vulcanico,⁣ offre un ambiente ideale per l’osservazione del‌ cielo. L’Osservatorio del Roque de ​Los Muchachos si erge sulla vetta dell’isola, ‍circondato‌ da una‌ serie di cupole‌ che ospitano alcuni dei telescopi più potenti del pianeta. Tra questi, il Telescopio Nazionale Galileo (TNG) dell’INAF, diretto da ⁢Adriano Ghedina, rappresenta il fiore‍ all’occhiello della comunità astronomica italiana. Questo strumento ottico di grande importanza permette agli scienziati di esplorare l’universo con una precisione senza pari.

Un’Esperienza Educativa⁤ e Coinvolgente

Alessandro Bogliolo, parlando a Media INAF, ha sottolineato l’importanza di questa nuova avventura. “Questo ‌è il quarto CodyTrip che vede​ la partecipazione di INAF, il primo di questo anno scolastico”, ha dichiarato. “In passato, abbiamo​ portato decine di migliaia di persone in gita. Ora stiamo per‌ partire per ⁤questa nuova‌ avventura, che ci porterà più lontano, sul tetto dell’Isola delle stelle, dove ⁣insieme ai ricercatori e alle ricercatrici di INAF conosceremo –⁣ e⁤ faremo conoscere a tante scuole e famiglie italiane – alcuni tra⁢ i più importanti ​telescopi al mondo”.

Un Programma Ricco ‍di⁢ Scoperte

Visite ‌Guidate e Osservazioni Astronomiche

Il viaggio virtuale inizierà la ​mattina di martedì 22 ottobre, ‍direttamente dal Centro Visite del Roque de Los​ Muchachos. Accompagnati da Gloria⁣ Andreuzzi dell’INAF, i partecipanti avranno​ l’opportunità di visitare il Telescopio Nazionale Galileo, il Gran Telescopio Canarias e i due telescopi Cherenkov di MAGIC. Maura Sandri, principal investigator della proposta che ha ‍ricevuto un grant per contribuire alla realizzazione di questo CodyTrip, ha spiegato che il pomeriggio sarà dedicato ‌alla scoperta della storia geologica dell’isola, con l’aiuto di⁣ guide naturalistiche ed esperti. La sera, i partecipanti torneranno in vetta per osservare il cielo notturno in diretta, con la‍ possibilità di decidere‍ dove puntare il TNG, scegliendo tra galassie, nebulose e ammassi stellari.

Un’Iniziativa per Diffondere ⁤la Conoscenza

L’obiettivo principale di ⁤queste iniziative è quello di promuovere la conoscenza e ⁢la passione‍ per‍ la scienza, ​in particolare l’astronomia, tra le scuole di ogni ordine e grado. “I CodyTrip rappresentano uno strumento‍ molto potente per farlo”, ha aggiunto Sandri. “Sono facilmente fruibili da tutti, senza barriere d’accesso di tipo ⁤economico o amministrativo, e riescono a raggiungere contemporaneamente migliaia di partecipanti, che possono interagire attivamente con le guide grazie‌ a tecnologie digitali appositamente progettate da Digit”.

CodyTrip e la Europe Code Week

Un’Iniziativa Europea per l’Alfabetizzazione Digitale

Il CodyTrip alle Canarie si inserisce nel contesto ⁣della⁤ Europe Code Week, un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea per diffondere l’alfabetizzazione digitale,⁤ soprattutto⁤ tra i più giovani. Quest’anno, la Europe Code‍ Week si svolgerà dal ‌14 ⁢al 27 ottobre, offrendo una serie di eventi e attività volte ​a stimolare l’interesse per la programmazione e le competenze⁢ digitali.

Un’Opportunità per‍ le Scuole ‌e le Famiglie

Il⁢ programma⁢ completo della gita online ‍è disponibile sulla pagina web dedicata, dove sono indicate anche le modalità di partecipazione. Il⁣ CodyTrip alle Canarie è organizzato da Digit srl, ‌uno spin-off dell’Università di Urbino, in collaborazione con l’Università di Urbino, Giunti Scuola e⁢ INAF. Questa iniziativa rappresenta un’opportunità unica per le scuole e le famiglie italiane di partecipare a un’esperienza educativa e coinvolgente, che‌ combina⁣ la scoperta scientifica con l’innovazione tecnologica.

il CodyTrip alle Canarie promette di⁤ essere ⁢un’esperienza indimenticabile ‍per tutti i partecipanti. Grazie⁣ alla collaborazione​ tra l’Università di Urbino, INAF e altri partner,​ questo‌ viaggio⁣ virtuale offrirà⁤ un’opportunità unica di ‍esplorare ⁤l’universo e di avvicinarsi al mondo dell’astronomia. Con l’aiuto ​delle tecnologie digitali, migliaia di studenti e famiglie potranno vivere un’avventura straordinaria, scoprendo i segreti del cielo e della ‌scienza.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

La nave Gaia Blu torna nel Mediterraneo con 19 missioni scientifiche

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Cooperazione infantile e forza di volontà: il test del marshmallow rivisitato

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Scoperto in California l’albero più in alta quota: è un pino di Jeffrey

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

La Luna come Io: un passato di fuoco nel giovane sistema solare

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Le grandi città americane stanno sprofondando: ecco i dati choc

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Solo lo 0,001% dell’oceano profondo è stato osservato dall’uomo

News
8 Maggio 2025

Macchia solare AR 4079: un gigante silenzioso pronto a esplodere?

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?