Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Concorso a Gianni Rodari. Il tema è la luna
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Concorso a Gianni Rodari. Il tema è la luna
News

Concorso a Gianni Rodari. Il tema è la luna

By Sabrina Verdi
Published 23 Ottobre 2024
4 Min Read
Share

Concorso a Gianni Rodari. Il tema è la luna

Contents
Un Tema Affascinante: La LunaL’Origine del ConcorsoLa Sfida dell’IndovinelloIspirazione e RisorseMateriale Didattico e ConferenzeDettagli e Modalità di PartecipazioneLa Giuria e i PremiComposizione della GiuriaPremi e Riconoscimenti

Un Viaggio Creativo tra le Stelle: Il Concorso Rodari e la Luna

L’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) ha deciso di rinnovare il suo impegno nel promuovere la creatività e l’interesse per l’astronomia tra i giovani, rilanciando il concorso “A Gianni Rodari, via Lattea, quaraquarinci”. Questo evento, dedicato agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado, offre l’opportunità di partecipare sia individualmente che in gruppo. L’iniziativa prende il via oggi, mercoledì 23 ottobre, in occasione del 104° anniversario della nascita di Gianni Rodari, e si concluderà il 23 dicembre 2024.

Un Tema Affascinante: La Luna

L’Origine del Concorso

Il concorso è stato ideato da un team di esperti del Gruppo Storie dell’INAF, composto da Elena Zucca, Adamantia Paizis, Federica Duras, Anna Wolter e Giuliana Giobbi. Dal 2020, questo gruppo si dedica alla valorizzazione del patrimonio artistico e letterario dell’ente, creando nuovi progetti che stimolino la fantasia e l’interesse per l’astronomia. Quest’anno, il tema scelto è particolarmente intrigante: i partecipanti dovranno sviluppare un racconto, in prosa o in versi, ispirato alle parole di Rodari e incentrato sulla Luna.

La Sfida dell’Indovinello

Oltre al tema principale, il concorso di quest’anno introduce una sfida aggiuntiva: l’integrazione di un indovinello all’interno del componimento. Questa sfida non solo stimola la creatività, ma incoraggia anche i partecipanti a esplorare nuove forme di espressione letteraria. Elena Zucca, una delle organizzatrici, sottolinea come ogni anno sia una “bella prova” ideare un tema astronomico che possa coinvolgere e appassionare le giovani menti.

Ispirazione e Risorse

Materiale Didattico e Conferenze

Per aiutare i partecipanti a trovare ispirazione, l’INAF ha messo a disposizione una serie di risorse dedicate alla Luna, disponibili sulle pagine di EduInaf. Inoltre, il 22 novembre, alle 15:30, si terrà una conferenza con due esperti del settore: Federico Tosi, ricercatore dell’INAF di Roma, e Meganne Christian, membro della riserva degli astronauti dell’Agenzia Spaziale Europea. Durante l’evento, i due esperti discuteranno del futuro dell’esplorazione spaziale della Luna, offrendo spunti e stimolando la curiosità dei partecipanti.

Dettagli e Modalità di Partecipazione

Tutte le informazioni necessarie per partecipare al concorso, comprese le istruzioni dettagliate e il materiale didattico, saranno disponibili su EduInaf a partire dal 23 ottobre. Le opere che rispetteranno i criteri del bando verranno pubblicate al termine del concorso sulle pagine del magazine, offrendo ai giovani autori l’opportunità di vedere il proprio lavoro riconosciuto e apprezzato.

La Giuria e i Premi

Composizione della Giuria

Le opere presentate saranno valutate da una giuria di esperti, composta da membri del Gruppo Storie INAF, tra cui Elena Zucca, Sandro Bardelli, Francesca Brunetti, Marco Castellani e Laura Paganini. A questi si aggiungono due membri esterni, Emanuela Bussolati e Cesare Sottocorno, che hanno partecipato al concorso sin dalla sua prima edizione. Bussolati è un’autrice e illustratrice di libri per bambini, mentre Sottocorno è un docente esperto dell’opera di Rodari.

Premi e Riconoscimenti

I vincitori del concorso riceveranno un libro e un quaderno tascabile dedicato al Concorso Rodari. Questi premi non solo celebrano il talento dei giovani autori, ma li incoraggiano a continuare a esplorare la loro creatività e il loro interesse per l’astronomia.

il concorso “A Gianni Rodari, via Lattea, quaraquarinci” rappresenta un’opportunità unica per i giovani di esprimere la loro creatività e di avvicinarsi al mondo dell’astronomia. Attraverso la scrittura e l’immaginazione, i partecipanti possono esplorare nuovi orizzonti e scoprire il fascino della Luna e delle stelle. Con il supporto di esperti e risorse dedicate, questo concorso promette di essere un’esperienza arricchente e stimolante per tutti i partecipanti.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?