Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Collaborazione NASA su Urano. Ci insegna a studiare gli esopianeti
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Collaborazione NASA su Urano. Ci insegna a studiare gli esopianeti
News

Collaborazione NASA su Urano. Ci insegna a studiare gli esopianeti

By Paola Belli
Published 10 Ottobre 2024
4 Min Read
Share

Collaborazione NASA su Urano. Ci insegna a studiare gli esopianeti

L’esplorazione di Urano da parte della ⁤NASA: Un nuovo approccio per lo studio degli esopianeti

L’osservazione degli ‌ esopianeti rappresenta una sfida ‌complessa per gli astronomi. Nonostante⁢ i progressi significativi nella tecnologia e ​nei modelli ⁤di osservazione, gli scienziati ​ si trovano spesso ⁤a dover interpretare piccoli punti che bloccano o riflettono la luce​ stellare, accanto a oggetti luminosi che li ⁢sovrastano. Per migliorare le⁤ tecniche di osservazione, i ricercatori hanno deciso di utilizzare Urano come⁤ banco di prova.

Collaborazione tra Hubble e ‍New Horizons

La collaborazione tra ⁣il telescopio spaziale Hubble e la sonda New Horizons rappresenta​ un ‍esempio di come due strumenti‍ spaziali possano lavorare insieme, ⁣nonostante la distanza di 9 miliardi di chilometri che li separa. Hubble, in orbita attorno ‌alla‍ Terra, ⁤è in grado di fornire immagini dettagliate di Urano, anche quando si trova a⁤ 2,7 miliardi di chilometri di distanza. New Horizons, invece, ha superato Plutone ‍ nove anni fa e⁤ si ⁤trova ⁤ora a oltre 10 miliardi di chilometri da ‍ Urano. ‌Nonostante non sia stato progettato per questo tipo ‍di osservazioni, ha contribuito a fornire una prospettiva unica.

Osservazioni di Urano

Hubble è in grado ‌di osservare gli anelli⁢ e le tempeste su Urano, mentre per New Horizons il pianeta appare come un piccolo ⁢punto azzurro. Questa visione è simile a quella di alcuni esopianeti osservati dai telescopi. Combinando i dati dei due⁢ strumenti, i ricercatori hanno potuto comprendere meglio come​ le informazioni limitate da un ⁤piccolo punto possano tradursi in proprietà​ globali di un pianeta.

Risultati delle osservazioni

Le osservazioni hanno rivelato che la luminosità⁣ di Urano ⁤non cambiava con la⁢ rotazione del pianeta, un risultato coerente per entrambi gli osservatori. Nonostante la presenza di ⁢nuvole sui giganti gassosi, queste potrebbero non avere sempre un effetto misurabile sulle osservazioni.‌ L’orientamento del pianeta e la ⁤quantità di⁢ luce riflessa sono fattori importanti, e New Horizons ha dimostrato che gli‌ esopianeti potrebbero apparire più deboli in determinate fasi.

Implicazioni per le future missioni

Questa ricerca ha fornito nuove​ intuizioni sui⁣ mondi‌ del nostro sistema solare e ha arricchito il patrimonio di conoscenze scientifiche della missione⁢ New Horizons. Le scoperte ‍ottenute da⁢ questa prospettiva unica sono state sorprendenti e hanno contribuito a ‍migliorare la comprensione delle osservazioni planetarie.

Prossime missioni della NASA

La ⁤ NASA ⁤ ha in​ programma due missioni future per lo studio degli⁣ esopianeti. Il Nancy Grace ​Roman Space Telescope, ​il cui lancio è previsto per il 2027, e ⁤il futuro Habitable Worlds Observatory, attualmente⁣ in‌ fase di pianificazione iniziale. Queste missioni ⁤beneficeranno ⁣delle conoscenze⁣ acquisite dallo studio di Urano.

Importanza⁣ delle osservazioni di ⁢Urano

Studiare come appaiono i pianeti noti come Urano nelle immagini distanti può aiutare a‌ formulare aspettative​ più solide per le future missioni. Questo ⁤sarà⁢ fondamentale per ⁣il successo delle osservazioni degli esopianeti. Le lezioni apprese da Urano forniranno un punto di riferimento prezioso ‍per le missioni che verranno.

Questa ricerca⁢ è stata presentata durante il ​56° incontro annuale della​ Divisione per le Scienze Planetarie della Società Astronomica Americana,‌ tenutosi a Boise, ⁢ Idaho.​ Le scoperte fatte grazie alla collaborazione tra Hubble ⁤ e New Horizons rappresentano un passo avanti significativo ‌nella⁣ comprensione dei pianeti del nostro sistema solare ‌e oltre.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Scopri la tettonica a placche con mappe, faglie e vulcani

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Stratolaunch Talon-A2: Il ritorno dei voli ipersonici riutilizzabili americani

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Scoperte sull’Isola di Skye riscrivono la preistoria della Scozia

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

L’uso illecito di fentanyl negli Stati Uniti è 20 volte più diffuso del previsto

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il futuro di petrolio e gas: risorse, tecnologie e territori contesi

By Stefania Romano
10 Maggio 2025

Lo champagne può davvero proteggere il cuore? La scienza risponde

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

I regali più amati su Geology.com: meteoriti e tesori dallo spazio

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Frane e flussi di detriti: i rischi nascosti nei movimenti della terra

Alla Prima PaginaNews
10 Maggio 2025

Pericoli geologici: uragani, vulcani, frane e altri eventi estremi

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Sostanze chimiche nella plastica: ritardi nel ritmo circadiano fino a 17 minuti

Alla Prima PaginaScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?