Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperta rivoluzionaria di ossigeno oscuro sul fondale marino. Dibattito ad alta tensione contestato
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperta rivoluzionaria di ossigeno oscuro sul fondale marino. Dibattito ad alta tensione contestato
News

Scoperta rivoluzionaria di ossigeno oscuro sul fondale marino. Dibattito ad alta tensione contestato

By Valeria Mariani
Published 19 Settembre 2024
4 Min Read
Share

Scoperta rivoluzionaria di ossigeno oscuro sul fondale marino. Dibattito ad alta tensione contestato

Scoperta rivoluzionaria di ossigeno oscuro sul fondale marino. Dibattito ad alta tensione contestato

Una scoperta rivoluzionaria sul fondale marino ha scatenato un acceso dibattito tra scienziati ‍ e compagnie minerarie. Un gruppo di ricercatori ha affermato di aver individuato una fonte di ossigeno che non dipende ⁢dalla fotosintesi, ma le aziende minerarie ​non‍ sono d’accordo.

La scoperta‍ di “ossigeno oscuro” e le sue implicazioni

Un’ipotesi sorprendente

Nel luglio di quest’anno,⁣ uno studio ha scosso la⁣ comunità scientifica ⁣ sostenendo che i noduli ‌metallici ⁤ presenti nelle profondità oceaniche sono in grado di scindere l’acqua ⁤marina e produrre ossigeno. Questa scoperta, se confermata, potrebbe rivoluzionare la nostra ⁢comprensione delle ⁤fonti di ossigeno sul pianeta, suggerendo che esistano meccanismi alternativi ⁢alla fotosintesi ​ per la produzione di questo gas vitale.

Esperimenti e risultati

Gli autori ⁤dello studio​ hanno condotto esperimenti a una profondità di circa 4.000 metri nella⁣ Clarion-Clipperton Zone, a est ⁤delle Hawaii. Hanno osservato picchi nei livelli di ossigeno all’interno di camere posizionate sul fondale marino. Questi risultati sono stati ​attribuiti ai noduli metallici ⁤che, secondo i ricercatori, generano cariche elettriche capaci‌ di scindere le molecole d’acqua in idrogeno e ossigeno.

Il dibattito scientifico e le⁤ critiche

Le obiezioni delle compagnie minerarie

La scoperta ha attirato l’attenzione delle compagnie minerarie, interessate al potenziale economico ​dei noduli metallici per la produzione di batterie. Tuttavia, queste aziende ⁤hanno sollevato dubbi‌ sulla validità dei risultati. La Metals ‍Company, che‌ ha parzialmente finanziato ​lo studio, ha impiegato⁢ un team di ricercatori per criticare l’ipotesi⁣ dell’ossigeno oscuro.

Critiche metodologiche

Secondo la critica, la teoria che i noduli polimetallici producano‍ ossigeno può essere completamente respinta. Gli autori ‍dello studio originale avrebbero⁢ omesso dati ⁢cruciali che contraddicono le loro conclusioni.⁢ Ad esempio, un test di controllo con una camera d’acqua priva di noduli ‍ha⁢ mostrato un aumento dei livelli di ossigeno, suggerendo che ​i risultati potrebbero essere dovuti a artefatti sperimentali come bolle d’aria o elettricità dai ⁣ventilatori di ⁣raffreddamento.

Analisi indipendenti e ulteriori⁤ ricerche

Il contributo di​ Adepth

Un’altra ⁤ compagnia mineraria, Adepth, ha ⁢pubblicato un documento preprint che critica la teoria dell’ossigeno oscuro basandosi sui dati effettivi riportati dai ricercatori. Adepth ‌ afferma di non avere interessi diretti ⁢nella produzione di noduli e che la sua analisi è guidata dalla curiosità scientifica sui processi minerali. Secondo questa critica,‍ la tensione necessaria per scindere una molecola d’acqua⁣ è⁢ di 1,23 ⁢volt, mentre la tensione massima rilevata sulla superficie dei noduli era di soli‍ 0,95 volt, con​ la maggior parte dei noduli che producevano meno di ⁢0,24 volt.

Prospettive future

Il dibattito scientifico è una parte normale del processo di ricerca. Ad esempio, in paleontologia, la discussione sull’ipotesi che lo Spinosaurus fosse un dinosauro⁣ acquatico ha ​visto numerosi studi pubblicati a favore e contro. Un altro team ⁢di ricercatori del progetto europeo Mining-Impact2 ha condotto ricerche simili nei campi di noduli delle profondità marine e ⁤non ha trovato segni di produzione di ossigeno. Tuttavia, i ‌loro risultati non sono ancora stati pubblicati.

Conclusioni e riflessioni finali

La scoperta ⁤dell’ossigeno oscuro ha sollevato⁣ questioni fondamentali⁢ sulla nostra comprensione delle fonti di ossigeno sul pianeta e ha implicazioni‌ significative per‍ l’industria mineraria e la conservazione degli ecosistemi marini. Mentre il dibattito continua, è essenziale che ulteriori ricerche vengano condotte per verificare o confutare‌ queste affermazioni. La scienza progredisce attraverso il confronto e la revisione critica, e solo con ⁣un’analisi rigorosa e trasparente potremo arrivare a ⁤una comprensione ‍più completa di ​questi ⁣fenomeni complessi.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Scoperte sull’Isola di Skye riscrivono la preistoria della Scozia

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Scopri la tettonica a placche con mappe, faglie e vulcani

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Una molecola mirata grazie all’IA riaccende le speranze contro l’Alzheimer

By Sabrina Verdi
19 Maggio 2025

Stratolaunch Talon-A2: Il ritorno dei voli ipersonici riutilizzabili americani

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025

L’uso illecito di fentanyl negli Stati Uniti è 20 volte più diffuso del previsto

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il futuro di petrolio e gas: risorse, tecnologie e territori contesi

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Lo champagne può davvero proteggere il cuore? La scienza risponde

Alla Prima PaginaNews
10 Maggio 2025

I regali più amati su Geology.com: meteoriti e tesori dallo spazio

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Frane e flussi di detriti: i rischi nascosti nei movimenti della terra

Alla Prima PaginaNews
10 Maggio 2025

Pericoli geologici: uragani, vulcani, frane e altri eventi estremi

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?