Un esemplare vivente della specie Homo sapiens accanto a un modello di Neanderthal (che per qualche motivo è vestito come un umano moderno).
Credito immagine: frantic00/Shutterstock.com
Da quando sono stati scoperti nel XIX secolo, i Neanderthal sono stati ingiustamente etichettati come i cugini rozzi e primitivi degli Homo sapiens (il cui nome, in confronto, significa “uomo pensante” in latino). Sebbene questo stereotipo sia stato difficile da eliminare, una grande quantità di ricerche ha contribuito a reinventare l’immagine dei Neanderthal nel XXI secolo; proprio come noi, erano esseri altamente intelligenti, culturalmente complessi e emotivamente sensibili.
La scoperta dei Neanderthal
Le prime scoperte
I primi resti di Neanderthal furono scoperti in Belgio e a Gibilterra rispettivamente nel 1829 e nel 1848, anche se all’epoca furono erroneamente identificati come resti di umani moderni. Fu solo nel 1856 che il maestro tedesco Johann Carl Fuhlrott identificò le ossa di un umano strano ed estinto in una grotta della Valle di Neander.
La reazione del XIX secolo
Durante il XIX secolo, quando la teoria dell’evoluzione faticava a farsi strada nell’immaginario pubblico, le discussioni sui Neanderthal venivano ignorate o respinte dalla maggior parte delle persone. Coloro che riconoscevano la specie erano spesso più affascinati dalla sua natura “primitiva”. Nel 1864, J. W. Dawson descrisse i Neanderthal come “mezzi pazzi, mezzi idioti, crudeli e forti”, mentre altri ritenevano che i loro crani avessero più in comune con gli scimpanzé che con gli umani.
La reputazione dei Neanderthal
Il contributo di Marcellin Boule
La loro reputazione disumana guadagnò terreno, culminando in un articolo scritto dal paleontologo Marcellin Boule all’inizio del XX secolo. Boule aveva ottenuto lo scheletro di un Neanderthal maschio chiamato “La Chapelle-aux-Saints 1” o “Il Vecchio”, che descrisse in dettaglio. Sebbene lo scheletro preistorico fosse in condizioni notevolmente buone, l’individuo si rivelò essere un membro profondamente non rappresentativo della specie.
Boule interpretò lo scheletro anziano e artritico come un bruto idiota e curvo, confondendo la deformità patologica con l’idiotia della specie. Questo errore, come hanno sostenuto gli studiosi, ha portato a una “caratterizzazione spietata” della specie che ha “quasi da solo” rivoluzionato il modo in cui gli scienziati pensano ai Neanderthal, come ha scritto Paige Madison, scrittrice scientifica e storica della paleoantropologia, in un articolo pubblicato nel 2020 dal Journal of the History of Biology.
Rivalutazione moderna
Quando i ricercatori riesaminarono “Il Vecchio” di La Chapelle nel 1956, giunsero a interpretazioni completamente diverse. La sua schiena curva era probabilmente causata da un grave caso di osteoartrite, non da una statura “simile a quella di una scimmia”. Inoltre, aveva perso molti denti e potrebbe aver avuto difficoltà a mangiare, suggerendo che altri, forse la famiglia o la comunità più ampia, si prendevano cura di lui in un atto di altruismo. Sebbene ricerche successive abbiano messo in discussione questa affermazione di altruismo, è stato suggerito altrove nel record archeologico molte volte.
La complessità culturale dei Neanderthal
Empatia e cura
Gli archeologi hanno trovato diversi esempi di Neanderthal che sembrano aver vissuto con disabilità o malattie degenerative che devono aver richiesto cure esterne da parte di altri per raggiungere la loro età. Questa capacità di empatizzare con gli altri e reagire di conseguenza utilizzando conoscenze e abilità dimostra un alto grado di abilità cognitive, per non parlare dell’intelligenza emotiva.
Rituali di sepoltura
Oltre a prendersi cura dei loro cari, i Neanderthal li seppellivano quando morivano. In effetti, sia i Neanderthal che gli umani moderni iniziarono a seppellire i loro morti all’incirca nello stesso periodo – circa 120.000 a 100.000 anni fa – in più o meno la stessa parte del mondo. Interpretare le sepolture può essere complicato. Forse le sepolture iniziarono semplicemente come un modo per tenere i cadaveri lontani dagli animali spazzini o per aiutare a controllare le malattie e gli odori associati ai corpi in decomposizione. In alternativa, potrebbe essere il segno di un rituale che mostra una comprensione della morte e della mortalità.
Arte e creatività
Alcuni archeologi potrebbero aver spinto troppo su questo punto. La Grotta di Shanidar nel Kurdistan iracheno conteneva alcuni dei resti di Neanderthal meglio conservati mai trovati. Tra i pochi scheletri di Neanderthal trovati nella grotta, uno sembra essere stato deposto con quantità significative di polline, che alcuni hanno sostenuto potrebbe essere la prova che l’individuo è stato deposto con fiori in un bellissimo rituale funerario. La maggior parte degli scienziati non crede più a questa spiegazione, ritenendo invece che il polline fosse opera di mammiferi scavatori, api e casualità.
Arte rupestre
Tuttavia, esistono molte prove di comportamenti complessi altrove, come le pareti delle grotte in Europa. Sappiamo che i Neanderthal erano artistici, una caratteristica che associamo a capacità cognitive avanzate perché dimostra pensiero astratto, comunicazione simbolica e creatività. Alcuni dei primi esempi di “arte” furono creati dalle mani dei Neanderthal. Un esempio particolarmente notevole può essere trovato nella Cueva de Ardales in Spagna, dove, circa 65.000 anni fa, i Neanderthal dipinsero le stalagmiti della grotta usando ocra, un pigmento terroso rossastro ricco di ferro. Altrove, ci sono diversi esempi di Neanderthal che posizionano il palmo della mano sulla parete della grotta, poi spruzzano ocra rossa, lasciando dietro di sé una perfetta forma della mano.
La percezione moderna dei Neanderthal
Rivalutazione accademica
Nel libro “Human Evolution and Survival”, Nasser Malit, professore associato di antropologia biologica alla State University of New York, scrive un capitolo intitolato “Are the Neandertals Finally Becoming Human?” che esamina come le percezioni dei Neanderthal siano evolute dal XIX secolo. I Neanderthal sono sempre stati umani, tecnicamente, nel senso che appartengono al genere di grandi scimmie noto come Homo insieme alla nostra specie. Tuttavia, Malit si chiede se i Neanderthal siano percepiti come condividenti un certo senso di “umanità”, in particolare nella loro capacità di compassione, creatività e coscienza.
Conclusioni
La risposta a questa domanda deve essere sì: ora possiamo dire con sicurezza che i Neanderthal erano altrettanto “umani” quanto gli Homo sapiens. Si potrebbe persino sostenere che fossero più “umani” di noi. Tra i molti fattori che hanno portato alla loro estinzione, alcuni sostengono che i Neanderthal siano stati effettivamente superati dagli Homo sapiens (o, alternativamente, molti credono che siano stati assorbiti nella nostra specie). Si potrebbe argomentare che gli Homo sapiens avessero il vantaggio grazie alle loro tendenze violente ed espansionistiche, non alla loro sensibilità e compassione. Se è così, questo rende i Neanderthal i “bravi ragazzi” e noi i “cattivi”?