Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Geoscientist David Padgett trasforma la scienza in uno strumento per la giustizia ambientale
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Geoscientist David Padgett trasforma la scienza in uno strumento per la giustizia ambientale
News

Geoscientist David Padgett trasforma la scienza in uno strumento per la giustizia ambientale

By Paola Belli
Published 24 Settembre 2024
5 Min Read
Share

Geoscientist David Padgett trasforma la scienza in uno strumento per la giustizia ambientale

Contents
Il percorso di David PadgettGli inizi accademiciLa scoperta della giustizia ⁢ambientaleIl contributo di Padgett alle comunitàIl ruolo di professore e consulenteLa fiducia delle comunità di coloreIl futuro della geoscienza per i​ giovani neriIncoraggiare le nuove generazioniUn appello alla diversità

Negli ⁤anni​ ’80, David ⁣Padgett era un giovane geoscienziato immerso ⁢nei⁤ numeri, senza vedere alcun‍ legame tra i suoi studi sulla⁣ Terra e le sue preoccupazioni per‍ l’equità e la giustizia. Durante il suo percorso di studi, ha scoperto il movimento per la giustizia ambientale ⁣e ha capito⁣ che poteva utilizzare ‌le sue⁣ competenze per aiutare le comunità che lottano contro ‌l’inquinamento, le⁤ inondazioni e altri⁣ danni ambientali.

Il percorso di David Padgett

Gli inizi accademici

David Padgett, negli anni ’80, era un giovane geoscienziato che si dedicava allo‌ studio dei⁤ numeri e ⁤delle scienze della Terra. In ‌quel periodo, non riusciva a vedere alcun ‌collegamento tra le​ sue ricerche​ accademiche e le questioni di equità e ‌giustizia che lo preoccupavano. Tuttavia, durante il suo percorso di ‌studi universitari,⁤ ha avuto un’illuminazione. Ha​ scoperto il movimento per la giustizia ambientale, ⁤un⁣ movimento che si batte per affrontare ⁣le disuguaglianze ambientali che colpiscono⁣ in modo sproporzionato le comunità di colore e le​ comunità a⁤ basso reddito.

La scoperta della giustizia ⁢ambientale

Durante il periodo di ⁤studi universitari, Padgett ha⁢ appreso dell’esistenza del movimento per la giustizia ambientale. Questa scoperta ha cambiato radicalmente la sua prospettiva. Ha capito che⁣ le sue⁤ competenze scientifiche potevano essere‌ utilizzate per aiutare le‍ comunità a combattere contro​ l’inquinamento, le inondazioni e ​altri ⁣danni ambientali. ​”È stato come se si fosse accesa una luce!”, ha dichiarato Padgett. Questa nuova consapevolezza lo ha portato a​ dedicarsi con passione a questa causa.

Il contributo di Padgett alle comunità

Il ruolo di professore e consulente

Oggi, David Padgett è ‍un professore associato presso la Tennessee State University. Oltre⁤ al suo ruolo ⁣accademico, dedica molto del suo tempo ‍ad assistere ⁣le comunità che lottano contro ‌lo sviluppo industriale inquinante​ o che cercano di ottenere protezioni più forti contro le inondazioni. Grazie alla ⁤sua esperienza ​e competenza, Padgett è in‌ grado di aiutare ​queste comunità a raccogliere e analizzare dati scientifici che possono‌ rafforzare le loro argomentazioni.

La fiducia delle comunità di colore

Padgett ha notato che le persone di colore che hanno subito ingiustizie razziali spesso si ⁣sentono più a loro agio a lavorare con uno scienziato nero come lui. ​”Ci sono​ problemi di fiducia coinvolti”, ⁢ha spiegato Padgett. “Ho avuto comunità che‍ mi hanno detto specificamente: ‘Vogliamo un idrogeologo afroamericano⁤ che sia nella zona del Tennessee centrale per⁢ aiutarci.’ E io rispondo: ‘Siete bloccati con me.‌ Sono io.’ Ma non voglio essere l’unico. Vorrei​ poter dire: ‘Oh, sì, c’è anche questa persona qui e quella persona là.’”

Il futuro della geoscienza per i​ giovani neri

Incoraggiare le nuove generazioni

Padgett spera che sempre più giovani neri vedano nella geoscienza una carriera potente per aiutare le comunità bisognose. Crede ‍fermamente‍ che la presenza di più scienziati ⁣neri ⁣nel campo possa fare una grande differenza. La sua speranza è che le ​nuove generazioni⁢ possano ⁢vedere ‍il valore e l’impatto che possono avere attraverso questa disciplina.

Un appello alla diversità

Padgett desidera ⁣che ci sia una maggiore diversità nel campo delle geoscienze. Vorrebbe ‌vedere più giovani ​neri intraprendere questa carriera, non solo‌ per‍ aumentare il numero di ​scienziati neri, ma anche per garantire⁣ che le comunità di colore abbiano accesso a professionisti che comprendano le⁤ loro esperienze e le loro sfide. La sua visione è quella di un futuro⁣ in cui le comunità ⁢possano⁤ contare su una rete di scienziati ⁣diversificata e competente.

David Padgett ha trasformato la sua carriera di geoscienziato in una missione per⁣ la giustizia ambientale. Attraverso il suo lavoro, ha dimostrato come le ‍competenze scientifiche possano essere utilizzate per affrontare le disuguaglianze ambientali e aiutare le comunità a combattere contro l’inquinamento⁤ e le ⁣inondazioni. La⁣ sua speranza è che sempre più giovani neri vedano nella geoscienza una⁢ carriera potente e significativa, capace di⁢ fare la differenza nelle vite⁢ delle persone​ e nelle comunità.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

L’India posticipa al 2027 il volo umano del programma Gaganyaan

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Scoperto in Antartide un ghiacciaio “pirata” che ruba il ghiaccio al vicino

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Netflix rinnova l’interfaccia e punta sull’intelligenza artificiale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Quando la matematica decide se una scoperta è reale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Marte non salverà l’umanità: la risposta dell’astronauta a Musk

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Il rientro sulla Terra del relitto spaziale sovietico Kosmos 482

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Cooperazione infantile e forza di volontà: il test del marshmallow rivisitato

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

La nave Gaia Blu torna nel Mediterraneo con 19 missioni scientifiche

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Scoperto in California l’albero più in alta quota: è un pino di Jeffrey

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?