Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Foca ha una brutta giornata. Balena Megattera quasi la ingoia interamente
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Foca ha una brutta giornata. Balena Megattera quasi la ingoia interamente
News

Foca ha una brutta giornata. Balena Megattera quasi la ingoia interamente

By Paola Belli
Published 24 Settembre 2024
5 Min Read
Share

Foca ha una brutta giornata. Balena Megattera quasi la ingoia interamente

Foca ha una brutta giornata. Balena Megattera quasi la ingoia interamente

In un mondo dove diverse specie condividono gli‍ stessi habitat, le interazioni tra animali possono ​essere tanto affascinanti quanto imprevedibili. Un‌ esempio straordinario di questo fenomeno è stato recentemente osservato nello ⁢ Stretto di Juan de Fuca, dove un gruppo di turisti in un’escursione di whale‍ watching ha assistito a ‌un evento davvero insolito: una foca comune ⁢ (Phoca ⁣vitulina) è finita accidentalmente nella bocca di una megattera (Megaptera novaeangliae)⁣ di nome Zillion.

Un incontro inaspettato

Le foche comuni sono una specie marina molto diffusa, con un peso medio di circa 129⁢ chilogrammi e una lunghezza di​ 1,8 metri. Questi⁢ animali si nutrono principalmente di pesci e crostacei e sono spesso preda delle orche.⁤ Tuttavia, possono anche essere attaccate da lupi e affrontano vari pericoli causati⁣ dall’uomo. Le megattere, d’altra parte, sono ⁢giganti del⁢ mare che‌ possono pesare fino a 40 tonnellate e raggiungere una‍ lunghezza di 18 ⁢metri. Questi cetacei si nutrono ‌principalmente di piccoli invertebrati marini come il krill, utilizzando ⁤le loro enormi bocche dotate di fanoni per filtrare l’acqua e trattenere il ⁤cibo.

Un momento catturato in foto

L’evento straordinario è ⁤stato immortalato da Brooke Casanova, una fotografa che lavora per Blue Kingdom⁤ Whale and Wildlife Tours. ⁣Le immagini mostrano ⁢la foca ‍ visibilmente confusa ‍all’interno ⁣della bocca della megattera. Questo incidente è avvenuto mentre la megattera stava eseguendo una delle sue tecniche di alimentazione, il “lunge feeding”, che consiste nell’aprire la bocca e inghiottire grandi quantità d’acqua per filtrare il cibo.

Le tecniche di alimentazione delle megattere

Il lunge feeding

Il lunge⁣ feeding è una ‍delle tecniche più spettacolari utilizzate dalle megattere per ⁤nutrirsi. Durante questa manovra, la balena apre la bocca e si lancia in avanti, inghiottendo enormi volumi d’acqua⁢ e prede. ​I fanoni, strutture simili a​ setacci presenti⁤ nella bocca​ della balena, filtrano l’acqua ⁤trattenendo il cibo. Questo metodo permette ⁣alle megattere di consumare ⁤grandi quantità di piccoli invertebrati marini ogni giorno.

Le⁤ reti di bolle

Un’altra tecnica di ⁣alimentazione utilizzata dalle ⁣ megattere ⁣ è la creazione di reti di bolle. Questo comportamento complesso coinvolge la produzione di bolle d’aria‍ che‌ formano ‍una sorta di barriera intorno al gruppo di prede, intrappolandole⁤ e facilitando la cattura. Questo metodo è così sofisticato che le megattere ​sono considerate tra ⁤gli animali che utilizzano ⁤strumenti per procurarsi ⁢il cibo.

Le foche comuni: prede e predatori

La dieta delle foche comuni

Le foche comuni si nutrono principalmente di pesci e crostacei, che catturano grazie alla loro agilità e abilità nel nuoto. Questi animali sono predatori efficienti ⁤e svolgono un ‍ruolo importante nell’ecosistema marino, contribuendo a ‍mantenere‌ l’equilibrio delle popolazioni ⁢di prede.

I pericoli per le foche comuni

Nonostante la⁣ loro abilità nel ‌cacciare, le foche comuni devono affrontare numerosi pericoli. Le orche sono i loro principali predatori ​naturali, ma anche i lupi possono attaccarle in alcune regioni. Inoltre, le ⁣ foche comuni sono esposte a vari rischi causati ⁤dall’uomo, come la pesca eccessiva, l’inquinamento‍ e le collisioni ‍con‍ imbarcazioni.

Conclusione

L’incontro tra la foca comune ‌ e la megattera nello Stretto di Juan de Fuca è un ‍esempio affascinante di come le interazioni tra specie diverse possano essere tanto imprevedibili quanto straordinarie. Questo‌ evento, catturato in immagini straordinarie, ci ricorda la complessità⁢ e la bellezza del mondo naturale. Le tecniche ⁣di alimentazione​ delle megattere, come il‍ lunge feeding e la creazione di reti di bolle, dimostrano l’ingegnosità di ‍questi giganti del mare. Allo stesso tempo, la vita delle foche comuni ⁣ ci offre ‌uno sguardo sulle ⁣sfide e i pericoli che questi animali devono affrontare quotidianamente. In​ definitiva, queste storie ci ​invitano a riflettere sull’importanza di proteggere e preservare gli ecosistemi marini per garantire la sopravvivenza di tutte le specie che li abitano.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Netflix rinnova l’interfaccia e punta sull’intelligenza artificiale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

L’India posticipa al 2027 il volo umano del programma Gaganyaan

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Overshoot Day 2025: in Italia esaurite le risorse il 6 maggio

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Scoperto in Antartide un ghiacciaio “pirata” che ruba il ghiaccio al vicino

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Quando la matematica decide se una scoperta è reale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Marte non salverà l’umanità: la risposta dell’astronauta a Musk

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Il rientro sulla Terra del relitto spaziale sovietico Kosmos 482

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Cooperazione infantile e forza di volontà: il test del marshmallow rivisitato

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

La nave Gaia Blu torna nel Mediterraneo con 19 missioni scientifiche

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?