L’osservazione delle galassie primordiali ha rivelato che alcune di esse sembravano eccessivamente massicce, ma studi successivi hanno dimostrato che i buchi neri hanno influito sulla loro apparente dimensione. Questa scoperta supporta il modello cosmologico standard e suggerisce un processo di formazione stellare più rapido nei primi tempi dell’universo. Scoperte iniziali con il telescopio Webb Quando […]
La lenta ripresa degli ecosistemi marini: gli effetti delle attività minerarie dopo 40 anni
La biodiversità delle profondità oceaniche sta ancora subendo le conseguenze di attività minerarie condotte oltre quattro decenni fa. Una recente...