La regola di Bergmann messa in discussione La regola di Bergmann, formulata nel XIX secolo, afferma che gli animali che vivono in climi più freddi e ad alte latitudini tendono ad essere più grandi rispetto ai loro parenti che abitano in climi più caldi. Tuttavia, uno studio condotto da scienziati dell’Università dell’Alaska Fairbanks e dell’Università […]
Un nuovo indizio puzzolente nella ricerca di vita aliena: il ruolo dello zolfo nell’identificazione dei mondi inabitabili
Gli astronomi hanno individuato un nuovo indicatore atmosferico che potrebbe aiutarci a selezionare meglio i pianeti candidati alla vita extraterrestre....