Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La lotta per il riconoscimento della personalità giuridica delle balene
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La lotta per il riconoscimento della personalità giuridica delle balene
News

La lotta per il riconoscimento della personalità giuridica delle balene

By Mirko Rossi
Published 9 Aprile 2024
3 Min Read
Share

Nel vasto e misterioso oceano, le balene nuotano maestose, simbolo di una natura selvaggia e incontaminata. Tuttavia, la loro esistenza è minacciata da pericoli sempre più pressanti. È per questo che i leader indigeni del Pacifico hanno deciso di unire le forze e di lanciare un appello coraggioso: riconoscere alle balene la personalità giuridica, attribuendo loro diritti analoghi a quelli degli esseri umani. Questa proposta rivoluzionaria è stata formalizzata attraverso la ratifica della He Whakaputanga Moana (Dichiarazione per l’Oceano), un documento che mira a cambiare radicalmente l’approccio alla conservazione di questi giganti del mare.

 

La He Whakaputanga Moana è stata ufficialmente ratificata dai leader indigeni provenienti da diverse parti del Pacifico, tra cui Nuova Zelanda, Isole Cook, Tonga, Tahiti, Hawai’i e Rapanui. Questo documento storico non solo chiede che alle balene vengano riconosciuti diritti legali, ma propone anche la creazione di un fondo per la protezione dell’oceano, il Hinemoana Halo Ocean Protection Fund, che fornirebbe le risorse necessarie per realizzare gli obiettivi delineati nella dichiarazione.

 

La He Whakaputanga Moana si distingue per il suo approccio olistico, che va oltre i tentativi di conservazione precedenti. L’idea è quella di garantire alle balene gli stessi diritti delle persone, come la libertà di movimento, un ambiente sano e la possibilità di prosperare insieme all’umanità. Questo concetto non è del tutto nuovo: in Nuova Zelanda, ad esempio, il fiume Whanganui è già stato riconosciuto come entità giuridica, con diritti paragonabili a quelli umani. Analogamente, una laguna in Spagna ha ottenuto la personalità giuridica e può persino citare in giudizio i responsabili dell’inquinamento.

 

La dichiarazione pone un forte accento sulla collaborazione, non solo tra i leader indigeni che hanno ratificato il documento, ma anche con scienziati, politici e tutte le persone che considerano il Pacifico la loro casa. Mere Takoko, vicepresidente di Conservation International Aotearoa (Nuova Zelanda) e fondatrice dell’iniziativa Hinemoana Halo Ocean, sottolinea l’importanza di unire le forze per proteggere l’oceano e le sue creature.

 

Un aspetto fondamentale della dichiarazione è l’inclusione della conoscenza indigena, considerata una risorsa preziosa per la conservazione dell’oceano e delle sue specie. I leader indigeni, custodi di un sapere antico e profondo, sono pronti a condividere la loro esperienza e a collaborare con esperti di diversi settori per trovare soluzioni efficaci.

 

Nonostante gli sforzi di conservazione degli ultimi anni, sei delle tredici principali specie di balene sono ancora classificate come in pericolo, tra cui le balene franche dell’Atlantico Nord, le megattere e, naturalmente, le imponenti balene blu. Collisioni con le imbarcazioni, intrappolamenti nelle reti da pesca e un oceano sempre più rumoroso e inquinato continuano a minacciare la loro sopravvivenza. La speranza è che, adottando l’approccio olistico delineato nella dichiarazione, le popolazioni di balene possano essere meglio protette.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?