Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Nuovi interruttori molecolari trasformano la Chimica sintetica
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Nuovi interruttori molecolari trasformano la Chimica sintetica
News

Nuovi interruttori molecolari trasformano la Chimica sintetica

By Mirko Rossi
Published 4 Marzo 2024
3 Min Read
Share

La ricerca scientifica non smette mai di stupirci con le sue scoperte e innovazioni. Un team di ricercatori dell’Università di Hokkaido, guidato dal Professore Assistente Akira Katsuyama e dal Professore Satoshi Ichikawa della Facoltà di Scienze Farmaceutiche, ha recentemente fatto un passo avanti significativo nel campo della chimica sintetica. Hanno creato una nuova categoria di molecole capaci di ruotare internamente quando esposte alla luce, aprendo nuove strade per la manipolazione molecolare precisa e per applicazioni in terapie mirate e sistemi bioattivi.

Contents
Innovazioni nella fotochimicaIsomerizzazione indotta dalla luceUn’innovazione chiaveApplicazioni pratiche

 

Innovazioni nella fotochimica

Il team di Hokkaido ha esteso gli strumenti della chimica sintetica realizzando molecole che possono essere indotte a subire una rotazione interna in interazione con la luce. Questo processo è ritenuto importante in alcuni sistemi biologici naturali e le versioni sintetiche potrebbero essere sfruttate per eseguire funzioni di commutazione fotochimica nel calcolo molecolare e nelle tecnologie di rilevamento, o in molecole bioattive, inclusi i farmaci.

 

Isomerizzazione indotta dalla luce

Nello studio, gli atomi di zolfo o selenio sono stati introdotti in un derivato del benzamide. Le molecole risultanti hanno subito isomerizzazione quando esposte alla luce o al calore. Queste molecole sintetizzate formano diversi isomeri quando irradiate con luce blu, offrendo nuove possibilità per alterare significativamente le conformazioni molecolari.

Un’innovazione chiave

Un’innovazione chiave del team di Hokkaido è stata quella di ottenere la rotazione fotoindotta (cioè guidata dalla luce) di gruppi molecolari attorno a una serie di legami chimici che incorporano un atomo di azoto insieme ad altri atomi di carbonio legati. Le proprietà rotazionali sono state rese possibili aggiungendo componenti molecolari che contenevano un atomo del gruppo di elementi ‘calcogeni’ nella tavola periodica, specificamente zolfo o selenio, a una semplice molecola organica: un composto ammidico. Questo ha portato un nuovo livello di controllo e versatilità ai sistemi rotazionali fotoindotti sintetici.

 

Applicazioni pratiche

Alcuni dei gruppi chimici che ruotano attorno ai legami centrali erano relativamente grandi, basati su anelli di sei atomi di carbonio legati. Questo ha facilitato i cambiamenti molecolari su larga scala che potrebbero essere richiesti per l’uso pratico nei sistemi di commutazione molecolare. Oltre a dimostrare i cambiamenti fotoindotti, il team ha anche eseguito calcoli teorici che hanno fornito intuizioni sui probabili meccanismi con cui procedevano i riarrangiamenti. Il team ha anche esplorato gli effetti della temperatura sulle trasformazioni. La combinazione di lavoro teorico e sperimentale dovrebbe aiutare a guidare la ricerca futura verso l’esplorazione e il controllo delle modifiche ai sistemi già ottenuti.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?