La superficie della Luna nasconde ancora molti segreti, e recentemente un gruppo di ricerca internazionale, guidato dal Dr. Ottaviano Rüsch dell’Università di Münster, ha fatto una scoperta sorprendente. Hanno individuato delle rocce anomale, alte circa un metro, che presentano proprietà uniche nella loro interazione con la polvere lunare e la luce solare. Queste rocce si trovano vicino al cratere Reiner K, in una regione nota come “Reiner Gamma”, caratterizzata da un’anomalia magnetica.
Anomalie magnetiche lunari e proprietà riflettenti
È noto che sulla superficie lunare esistono anomalie magnetiche, in particolare vicino alla regione di Reiner Gamma. Tuttavia, la possibilità che le rocce stesse possano essere magnetiche non era mai stata indagata fino ad ora. “La conoscenza attuale delle proprietà magnetiche della Luna è molto limitata, quindi queste nuove rocce potranno fare luce sulla storia della Luna e sul suo nucleo magnetico”, afferma Ottaviano Rüsch, categorizzando la scoperta come significativa.
Per la prima volta, sono state esaminate le interazioni tra la polvere e le grandi rocce in questa regione, osservando in particolare le variazioni nelle proprietà riflettenti di queste rocce. Ad esempio, è possibile dedurre in che misura e in quale direzione la luce solare viene riflessa da questi grandi massi.
Utilizzo dell’intelligenza artificiale per l’esplorazione lunare
Il team di ricerca era inizialmente interessato alle rocce fratturate. Hanno utilizzato l’intelligenza artificiale per cercare, in circa un milione di immagini scattate dal Lunar Reconnaissance Orbiter della NASA, quelle che presentavano fratture. “I moderni metodi di elaborazione dei dati ci permettono di ottenere nuove intuizioni sui contesti globali e, allo stesso tempo, continuiamo a trovare oggetti sconosciuti, come le rocce anomale che stiamo indagando in questo nuovo studio”, dice Valentin Bickel del Center for Space and Habitability dell’Università di Berna. L’algoritmo di ricerca ha identificato circa 130.000 rocce interessanti, la metà delle quali sono state esaminate dagli scienziati.
“Hanno riconosciuto un masso con aree scure distintive in una sola immagine. Questa roccia era molto diversa da tutte le altre, poiché riflette meno luce verso il sole rispetto ad altre rocce. Sospettiamo che ciò sia dovuto alla particolare struttura della polvere, come la densità e la dimensione dei grani di polvere”, spiega Ottaviano Rüsch.
“Normalmente, la polvere lunare è molto porosa e riflette molta luce nella direzione dell’illuminazione. Tuttavia, quando la polvere è compattata, la luminosità complessiva di solito aumenta. Questo non è il caso delle rocce coperte di polvere osservate”, aggiunge Marcel Hess dell’Università TU Dortmund.
Ricerca futura ed esplorazione lunare
Oltre a numerose altre missioni spaziali internazionali senza equipaggio verso la Luna, la NASA invierà nei prossimi anni un rover automatico, un robot mobile, nella regione di Reiner Gamma per trovare tipi simili di massi con polvere speciale. Anche se è ancora un sogno del futuro, una migliore comprensione del movimento della polvere può aiutare nella pianificazione di insediamenti umani sulla Luna. Dopotutto, sappiamo dall’esperienza degli astronauti dell’Apollo che la polvere pone molti problemi, come la contaminazione degli habitat (ad esempio, stazioni spaziali) e delle attrezzature tecniche.
La polvere lunare e le sue interazioni con le rocce
Questa scoperta è affascinante, tuttavia gli scienziati sono ancora nelle fasi iniziali della comprensione di questa polvere e delle sue interazioni con la roccia. Nei prossimi mesi, gli scienziati vogliono indagare ulteriormente i processi che portano alle interazioni tra polvere e rocce e alla formazione della struttura speciale della polvere. Questi processi includono, ad esempio, il sollevamento della polvere a causa della carica elettrostatica o l’interazione del vento solare con i campi magnetici locali.
La ricerca, pubblicata sul Journal of Geophysical Research – Planets, apre nuove prospettive sull’esplorazione e la comprensione della Luna, un passo fondamentale per le future missioni spaziali e l’eventuale colonizzazione umana del nostro satellite naturale.