Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Robot ibrido con muscoli biologici
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Robot ibrido con muscoli biologici
News

Robot ibrido con muscoli biologici

By Mirko Rossi
Published 1 Febbraio 2024
4 Min Read
Share

Negli ultimi anni, il campo della robotica ha fatto passi da gigante, con la creazione di macchine sempre più⁢ sofisticate‌ e capaci di svolgere compiti ​complessi. ⁤Ma ‌una nuova ⁢frontiera si sta aprendo grazie alla ricerca⁤ giapponese: i robot bioibridi,⁣ che combinano muscoli biologici viventi con uno scheletro artificiale. Questi robot ⁤rappresentano un⁢ passo avanti significativo nella creazione ⁢di ​macchine che si muovono e agiscono in modo più simile agli esseri viventi.

Contents
La ​creazione del robot ⁤bioibridoIl movimento ‌del robot bioibridoLe potenzialità dei ⁤robot⁢ bioibridiIl futuro dei robot ‌bioibridiApplicazioni oltre la robotica

 

La ​creazione del robot ⁤bioibrido

Per realizzare il robot, i ricercatori dell’Università ‍di Tokyo hanno coltivato muscoli scheletrici in stampi per creare strisce di tessuto. Hanno poi costruito lo scheletro leggero utilizzando pannelli ⁤di polistirene,⁣ un corpo flessibile a base di silicone, gambe in resina ⁢acrilica con pesi in filo di ottone e piedi ⁣stampati in 3D. Le strisce di tessuto muscolare sono state fissate ⁣lungo il corpo fino ​ai piedi del robot, in modo simile a come sono attaccati alle ossa di un animale.

 

Il movimento ‌del robot bioibrido

Con una scarica elettrica, il robot è in ⁣grado di muoversi lentamente in avanti e di girare all’interno di ⁢un piccolo cerchio. “Inizialmente, non eravamo affatto sicuri⁣ che fosse possibile ottenere una camminata bipede, quindi è‌ stato davvero sorprendente quando ⁣ci siamo riusciti. Il nostro robot ⁢bioibrido⁢ è ‌riuscito a​ eseguire ​movimenti⁢ in avanti e di rotazione con una camminata bipede bilanciando ​efficacemente quattro​ forze‌ chiave: la forza contrattile del ⁣muscolo,⁤ la ⁤forza restauratrice del corpo flessibile, la gravità‍ che agisce sul peso e la⁢ spinta di galleggiamento del galleggiante”, ha dichiarato il professor Shoji Takeuchi, autore dello studio della Graduate School of Information Science and Technology⁢ dell’Università di Tokyo.

 

Le potenzialità dei ⁤robot⁢ bioibridi

Nonostante il modello attuale‌ sia⁤ in⁢ grado di muoversi solo sott’acqua a una velocità ‌di soli‌ 5,4 millimetri al minuto, la ricerca mostra che i⁤ robotisti stanno superando​ un ostacolo importante con i robot ⁣bioibridi, che ‌attualmente possono⁣ muoversi in linea​ retta ⁤o eseguire ampie curve. Questi​ primi ‌passi nella creazione di robot ‌bioibridi fanno parte dell’interesse degli scienziati nell’utilizzare esempi di organismi viventi per creare robot più⁣ intelligenti e fluidi.

 

Il futuro dei robot ‌bioibridi

“Integrando tessuti viventi come parte di un robot,‌ possiamo sfruttare le funzioni superiori degli ⁤organismi viventi”,‌ ha spiegato Takeuchi. “Stiamo lavorando⁢ alla progettazione ‍di robot con articolazioni⁤ e tessuti muscolari aggiuntivi per consentire capacità⁣ di camminata più sofisticate. I nostri ‌risultati offrono preziose intuizioni ​per l’avanzamento dei robot flessibili morbidi alimentati da tessuto muscolare e ⁢hanno il potenziale per contribuire a una⁣ comprensione ⁣più profonda dei meccanismi di locomozione ⁢biologica, ‍consentendoci ulteriormente di imitare le complessità della camminata umana nei robot”, ha aggiunto​ Takeuchi.

 

Applicazioni oltre la robotica

Oltre alla pura robotica, molti altri scienziati stanno esplorando⁣ modi per‍ fondere ​strutture viventi con sistemi tecnologici.⁣ Solo poche settimane⁣ fa, i ricercatori della Indiana University Bloomington hanno ⁣svelato un⁤ chip per​ computer fuso con tessuto cerebrale ​umano, creando⁣ un mini cyborg ibrido in ⁤una piastra⁣ di Petri in grado di eseguire​ equazioni matematiche e riconoscere il⁢ linguaggio.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?