Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Risolto un problema geologico centenario: ecco come si forma il dolomite
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Risolto un problema geologico centenario: ecco come si forma il dolomite
News

Risolto un problema geologico centenario: ecco come si forma il dolomite

By Luigi Belli
Published 8 Gennaio 2024
5 Min Read
Share

Contents
La crescita‍ del dolomite: una scoperta ⁣rivoluzionariaLa teoria alla base ​della crescita del dolomiteLa soluzione ai difetti del dolomiteTecniche⁢ di simulazione avanzate e applicazioni praticheIl software che ha reso possibile la simulazioneTestare la teoria nella pratica

La crescita‍ del dolomite: una scoperta ⁣rivoluzionaria

Il ​dolomite ‍è un minerale comune⁢ che si trova in abbondanza nelle rocce ​più antiche di 100 milioni di anni, ma è quasi ⁣assente ⁣nelle formazioni più giovani. Questo fenomeno, noto come “Problema⁤ del Dolomite”, ha rappresentato un mistero ⁣per la​ geologia per secoli. Tuttavia, ⁣un team di ricercatori dell’Università del Michigan e dell’Università⁣ di Hokkaido a Sapporo, in ‍Giappone, ha finalmente risolto l’enigma, grazie a una nuova teoria sviluppata ​da ⁤simulazioni atomiche.

 

La teoria alla base ​della crescita del dolomite

Il segreto per ‌far crescere il dolomite‌ in laboratorio è ⁣stato quello di rimuovere i ​difetti nella struttura minerale durante la⁤ sua crescita. Quando‌ i minerali si formano ‌in acqua, gli atomi di solito si depositano ordinatamente su un bordo della superficie​ cristallina ​in crescita. Tuttavia, il bordo di crescita ​del dolomite‌ è costituito da file‌ alternate di calcio​ e magnesio. In acqua, ⁣calcio e magnesio si attaccano ‌casualmente al ⁣cristallo di dolomite in crescita, spesso inserendosi nel posto⁢ sbagliato ⁤e ‌creando difetti che impediscono la formazione di ulteriori strati di dolomite. Questo disordine rallenta la crescita del dolomite a tal⁤ punto che ci vorrebbero 10 milioni di anni ‍per formare un ⁤solo strato di dolomite ordinato.

La soluzione ai difetti del dolomite

Fortunatamente, questi difetti non sono fissi. Poiché gli atomi disordinati sono meno stabili di quelli nella posizione corretta, sono i primi ⁤a dissolversi quando il minerale viene lavato con ‍acqua. Sciacquare ripetutamente via questi difetti, ad esempio con ⁤pioggia o cicli di marea, consente la formazione di uno strato di dolomite in pochi anni. Nel corso del⁤ tempo geologico, possono accumularsi montagne⁣ di dolomite.

 

Tecniche⁢ di simulazione avanzate e applicazioni pratiche

Per simulare accuratamente la crescita del dolomite, i⁣ ricercatori ⁢hanno dovuto calcolare quanto fortemente ⁢o debolmente gli atomi si attaccheranno a una superficie ⁤di dolomite esistente. Le simulazioni​ più accurate richiedono l’energia di ogni ⁣singola ⁤interazione tra elettroni e atomi nel⁢ cristallo in crescita. Tali calcoli esaustivi di solito richiedono enormi quantità di potenza di ⁤calcolo, ma​ il software sviluppato presso il PRISMS Center dell’Università del Michigan ha offerto⁤ una‌ scorciatoia.

Il software che ha reso possibile la simulazione

“Il nostro software calcola l’energia per alcune disposizioni atomiche, poi‍ estrapola per prevedere le energie per ‌altre disposizioni basate sulla simmetria della struttura cristallina”, ha detto Brian Puchala, uno dei principali sviluppatori del software ⁣e ‍ricercatore associato presso il ‌Dipartimento⁢ di Scienze dei Materiali e ​Ingegneria dell’Università del Michigan.

Questa scorciatoia ha reso fattibile simulare la ‌crescita del ⁣dolomite su scale temporali geologiche.

Testare la teoria nella pratica

Le poche aree in cui il dolomite si forma oggi sono soggette a inondazioni‌ intermittenti e successiva asciugatura, il che si allinea bene con la teoria di Sun e Kim. Ma tali prove da sole non erano sufficienti per⁣ essere completamente convincenti. È qui che ⁣entrano in gioco Yuki ⁢Kimura, professore ⁣di scienze dei materiali presso l’Università di Hokkaido, e Tomoya Yamazaki,‍ ricercatore post-dottorato nel laboratorio di Kimura. Hanno testato la ‍nuova teoria con una particolarità dei microscopi elettronici‌ a trasmissione.

Dopo ‍aver‌ posizionato un ⁣piccolo cristallo di dolomite in una soluzione⁢ di calcio e magnesio, Kimura e Yamazaki hanno delicatamente pulsato il fascio ⁢di elettroni 4.000 volte in due ore, dissolvendo⁤ via‌ i difetti. ⁤Dopo le pulsazioni, si è visto che il dolomite cresceva di circa 100 nanometri, circa‌ 250.000 volte più piccolo di un ⁣pollice. Anche se si trattava solo di‌ 300 strati ⁢di dolomite, mai prima d’ora erano stati fatti ⁣crescere più⁣ di cinque strati di​ dolomite ⁢in laboratorio.

Le lezioni⁢ apprese dal Problema del Dolomite possono aiutare gli ingegneri a produrre​ materiali di⁤ qualità superiore per semiconduttori, pannelli solari, batterie e altre‌ tecnologie.

“In passato, i coltivatori di cristalli che volevano fare materiali senza difetti cercavano di farli crescere molto lentamente”, ha ⁣detto⁤ Sun. ‍”La nostra teoria mostra che è possibile far crescere materiali senza difetti rapidamente, se si dissolvono periodicamente‍ i difetti durante la crescita”.

La‍ ricerca è stata ‌finanziata dalla borsa di studio PRF New Doctoral Investigator dell’American Chemical Society, dal Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti e dalla Società Giapponese‌ per ​la Promozione della Scienza.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?