Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La Missione Einstein Probe: un nuovo sguardo sull’universo ai Raggi X
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La Missione Einstein Probe: un nuovo sguardo sull’universo ai Raggi X
News

La Missione Einstein Probe: un nuovo sguardo sull’universo ai Raggi X

By Mirko Rossi
Published 12 Gennaio 2024
4 Min Read
Share

L’osservazione dell’universo è una pratica che affascina l’umanità da secoli. Con il passare del tempo, la tecnologia ha permesso di esplorare l’infinito spazio cosmico in modi sempre più avanzati e dettagliati. La missione Einstein Probe, lanciata il 9 gennaio 2024, rappresenta un ulteriore passo avanti in questa direzione, offrendo una nuova prospettiva sull’universo ai raggi X.

Contents
Il lancio e l’orbita della sondaIl telescopio e i suoi strumentiLa fase di test e calibrazioneLa fase scientifica e il contributo dell’Esa

 

Il lancio e l’orbita della sonda

La sonda Einstein Probe è stata lanciata dal centro spaziale di Xichang, situato nella provincia cinese di Sichuan. Il lancio è avvenuto alle 08:03 del mattino, ora italiana, corrispondenti alle 15:03 ora locale. Dopo il decollo, la sonda ha raggiunto un’orbita a circa 600 km di altitudine, compiendo una rivoluzione intorno alla Terra ogni 96 minuti, con un’inclinazione orbitale di 29 gradi. Questa configurazione permette al telescopio di monitorare quasi l’intero cielo notturno in sole tre orbite.

 

Il telescopio e i suoi strumenti

Einstein Probe è dotato di due strumenti principali: il Wide-field X-ray telescope (Wxt) e il Follow-up X-ray telescope (Fxt). Il Wxt ha il compito di monitorare il cielo alla ricerca di nuovi eventi e sorgenti di raggi X, mentre il Fxt si occupa di analizzare con maggiore dettaglio gli oggetti celesti segnalati dal primo strumento. Il design ottico modulare del Wxt, ispirato all’occhio di aragosta, consente di osservare 3600 gradi quadrati in un solo puntamento, permettendo di scandagliare l’intero cielo notturno in poco più di quattro ore e mezzo.

La missione Einstein Probe è frutto di una collaborazione internazionale tra l’accademia cinese delle scienze (Cas), l’Esa e il Max Planck Institute für Extraterrestrische Physik (Mpe) di Monaco di Baviera. Questa sinergia ha permesso di sviluppare tecnologie all’avanguardia e di condividere le competenze necessarie per il successo della missione.

 

La fase di test e calibrazione

Nei primi sei mesi, il team di Einstein Probe sarà impegnato nei test e nella calibrazione degli strumenti. Questa fase è cruciale per assicurare il corretto funzionamento della sonda e la precisione delle osservazioni. L’Esa ha contribuito attivamente a questa fase, partecipando ai test e alla calibrazione dei telescopi e sviluppando il gruppo di specchi di uno dei due telescopi di Fxt.

 

La fase scientifica e il contributo dell’Esa

Dopo la fase di preparazione, inizierà la fase scientifica, durante la quale la sonda osserverà l’intero cielo a raggi X per almeno tre anni. L’Esa, come partner del progetto, avrà accesso al 10% dei dati generati dalle osservazioni di Einstein Probe. Inoltre, le stazioni di terra dell’Esa saranno utilizzate per scaricare i dati dal veicolo spaziale, garantendo un flusso costante di informazioni.

 

In conclusione, la missione Einstein Probe rappresenta un’opportunità unica per esplorare l’universo ai raggi X e per comprendere meglio i fenomeni più energetici che si verificano nello spazio. Grazie alla collaborazione internazionale e all’impiego di tecnologie innovative, questa missione promette di aprire nuove frontiere nella ricerca astronomica e di arricchire la nostra conoscenza dell’universo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Scoperte sull’Isola di Skye riscrivono la preistoria della Scozia

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Scopri la tettonica a placche con mappe, faglie e vulcani

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Una molecola mirata grazie all’IA riaccende le speranze contro l’Alzheimer

By Sabrina Verdi
19 Maggio 2025

Stratolaunch Talon-A2: Il ritorno dei voli ipersonici riutilizzabili americani

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025

L’uso illecito di fentanyl negli Stati Uniti è 20 volte più diffuso del previsto

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il futuro di petrolio e gas: risorse, tecnologie e territori contesi

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Lo champagne può davvero proteggere il cuore? La scienza risponde

Alla Prima PaginaNews
10 Maggio 2025

I regali più amati su Geology.com: meteoriti e tesori dallo spazio

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Frane e flussi di detriti: i rischi nascosti nei movimenti della terra

Alla Prima PaginaNews
10 Maggio 2025

Pericoli geologici: uragani, vulcani, frane e altri eventi estremi

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?