Il mito secondo cui le femministe odiano gli uomini ha una lunga e controversa storia, ma è vero? Beh, secondo un nuovo studio condotto da un team internazionale di ricercatori, questo è solo un mito dannoso con poca realtà.
Lo studio, che ha coinvolto quasi 10.000 partecipanti provenienti da diverse culture occidentali e non occidentali, ha rivelato che le femministe tendono ad avere atteggiamenti positivi nei confronti degli uomini in modo comparabile alle non femministe. Questo risultato sfida gli stereotipi radicati che ritraggono e liquidano le femministe come semplicemente anti-maschili.
Il femminismo ha ottenuto molti progressi lodevoli per le donne e le ragazze, così come per gli uomini e i ragazzi, sin dai suoi primi giorni come movimento politico e sociale nel XIX secolo. Ma fin dai suoi esordi, le femministe sono state condannate come sostenitrici dell’odio verso gli uomini (misandria). Questo stereotipo continua ad essere utilizzato per delegittimare e screditare le femministe e, in molti casi, ha dissuaso alcune persone dal unirsi al movimento. In casi più estremi, una rappresentazione del genere ha persino ispirato gli uomini a opporsi in modo aggressivo e violento.
Negli ultimi anni, il femminismo ha vissuto una rinascita, specialmente tra le giovani donne. Nel Regno Unito, la maggioranza delle donne tra i 18 e i 24 anni si identifica come femminista. Si ritiene che il movimento #MeToo e i fallimenti nel fermare la discriminazione sul lavoro abbiano avuto un ruolo importante in questa crescita.
Negli Stati Uniti, il numero di donne che si identificano come femministe sembra essere in aumento, con il 61% delle donne nel 2020 che afferma che “femminista” le descrive bene. Ma nonostante questo aumento dell’identità femminista, il femminismo negli Stati Uniti è ancora considerato polarizzante dal 45% delle donne intervistate e dal 46% degli uomini. Queste persone ritengono anche che le femministe incolpino ingiustamente gli uomini dei loro problemi.
Ma c’è qualche verità nelle accuse di misandria mosse dai detrattori? Potrebbe esserci qualcosa dell’ipotesi di accuratezza dello stereotipo in gioco qui, in cui un nucleo di verità potrebbe effettivamente essere presente in uno stereotipo? Questo è ciò che il team di ricercatori ha cercato di scoprire in questo ultimo studio.
“Abbiamo iniziato a notare una tendenza nella popolarità del femminismo tra le donne più giovani e ci siamo interessati a questo cambiamento sociale dato gli stereotipi negativi associati alle femministe nei media”, ha detto l’autrice dello studio Aífe Hopkins-Doyle, docente presso l’Università di Surrey, a PsyPost.
Dopo aver letto la letteratura sull’argomento, Hopkins-Doyle e i suoi colleghi si sono resi conto che c’era ben poco supporto empirico sull’accuratezza di questi stereotipi.
“Abbiamo deciso che l’aumento dell’identificazione femminista era un’opportunità per condurre un test approfondito dello stereotipo della misandria”, ha aggiunto Hopkins-Doyle. “Oltre a ciò, eravamo interessati anche a capire perché le persone pensano che le femministe odino gli uomini e abbiamo cercato di esaminare le percezioni errate che abbiamo sulle credenze degli altri e come queste possono portarci a conclusioni errate”.
Per testare ciò, il team ha condotto cinque studi separati che coinvolgevano 9.799 partecipanti provenienti da nove paesi diversi. L’obiettivo era vedere se le femministe nutrivano davvero atteggiamenti negativi verso gli uomini e scoprire perché potrebbe essere così, se fosse il caso.
Contrariamente allo stereotipo, lo studio ha dimostrato che le femministe e le non femministe hanno entrambe atteggiamenti positivi verso gli uomini.
Come hanno scritto nel documento, “attraverso diverse misurazioni e nove contesti nazionali, le femministe hanno mostrato forti atteggiamenti positivi verso gli uomini rispetto a punti di riferimento neutrali significativi e non c’era quasi alcuna evidenza che questi atteggiamenti differissero da quelli delle non femministe o persino dagli atteggiamenti degli uomini verso gli uomini”.
Ma sebbene non ci fossero differenze significative qui, le femministe erano meno benevoli verso gli uomini. La ricerca ha anche scoperto che il movimento #MeToo, sebbene non contribuisse ad atteggiamenti negativi verso gli uomini, era associato positivamente alla rabbia collettiva per il maltrattamento delle donne da parte degli uomini.
Un altro dato interessante è che sia le femministe che le non femministe vedevano gli atteggiamenti femministi come più anti-maschili di quanto non fossero in realtà. Entrambi sovrastimavano quanto le donne vedessero gli uomini come una minaccia, sottovalutando l’entità con cui le femministe vedono uomini e donne come simili.
“I presenti risultati rivelano che gli atteggiamenti delle femministe verso gli uomini sono in generale positivi e ampiamente simili agli atteggiamenti delle altre persone verso gli uomini”, hanno scritto gli autori. “Rivelano anche che le persone generalmente percepiscono il contrario come vero. In questo modo, i presenti risultati smentiscono uno stereotipo che dissuade le donne dal femminismo e che viene ampiamente utilizzato per delegittimarlo”.
Nonostante le sue ampie implicazioni, lo studio ha comunque dei limiti. Tutte le ricerche, ad eccezione dello Studio 3, si basavano su dati autodichiarati, che potrebbero essere soggetti a pregiudizi. È anche importante notare che, anche se le femministe non odiano gli uomini, come suggerisce lo stereotipo, c’erano eccezioni che esprimevano atteggiamenti più negativi verso gli uomini.
Tuttavia, i risultati sono convincenti. Come si suol dire, “mostrando che le persone sbagliano a pensare che le femministe non amino gli uomini, i presenti risultati indicano che le persone sbagliano a respingere il femminismo su queste basi”.
“Speriamo che, gettando luce su false concezioni sugli atteggiamenti delle femministe verso gli uomini e sui meccanismi specifici che possono produrli, i presenti risultati contribuiscano alla teoria, alla ricerca e ai dibattiti pubblici che pongono le relazioni di genere su un piano più razionale e informato”.
Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Psychology of Women Quarterly.