Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Svelato il mistero dell’invisibilità: nuova ricerca illumina il fenomeno
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Svelato il mistero dell’invisibilità: nuova ricerca illumina il fenomeno
News

Svelato il mistero dell’invisibilità: nuova ricerca illumina il fenomeno

By Mirko Rossi
Published 30 Dicembre 2023
6 Min Read
Share

La mascheratura visiva è un ⁤fenomeno ‍affascinante che si verifica quando la nostra percezione visiva viene⁢ ingannata da una rapida successione di immagini. Questo processo, che ‍avviene a livello inconscio, è stato oggetto di uno studio recente che ha fornito ‍nuove intuizioni sul ruolo della corteccia cerebrale nella percezione cosciente. La ricerca, pubblicata ​su Nature Neuroscience, ha dimostrato che la mascheratura visiva si verifica sia negli esseri umani che nei topi, offrendo una prospettiva⁤ significativa sui meccanismi di elaborazione visiva del cervello.

Contents
La scienza dietro l’illusione otticaUna ricerca rivoluzionaria nella percezione visivaIl ruolo del cervello nella consapevolezza visivaDai topi agli esseri umani: percezioni paralleleConclusione

 

La scienza dietro l’illusione ottica

La⁣ mascheratura ⁢visiva si verifica quando un’immagine non viene percepita consapevolmente a causa della⁣ presentazione di un’altra immagine in rapida successione. Perché la mascheratura⁢ sia efficace,​ la prima immagine‍ deve apparire ⁤e​ scomparire rapidamente, seguita dalla seconda ⁣immagine entro circa 50 millisecondi. Questo studio ha permesso di comprendere meglio come il nostro cervello elabora le informazioni visive e come questo processo influenzi la nostra percezione della realtà.

 

Una ricerca rivoluzionaria nella percezione visiva

Shawn Olsen, Ph.D., ricercatore​ presso l’Allen Institute, e i suoi colleghi⁣ hanno ⁣esplorato la scienza dietro questa illusione ottica, dimostrando per la prima volta che⁣ si verifica anche nei topi. Dopo⁢ aver addestrato i topi a riferire ciò che vedevano, il team è stato in grado di individuare una specifica regione⁤ del cervello necessaria affinché l’illusione della mascheratura visiva funzioni. “Questa è un’osservazione interessante, dove ‍ciò che è ⁣presente nel mondo non è riflesso⁤ accuratamente nella tua ‍percezione”, ha affermato Olsen. “Come altre illusioni visive, pensiamo ‍che ci dica qualcosa sul modo in cui funziona il ⁤sistema visivo e, in definitiva, sui circuiti neurali che sottendono la consapevolezza visiva.”

 

Il ruolo del cervello nella consapevolezza visiva

Gli scienziati hanno scoperto questo strano fenomeno nel ⁢19° secolo, ma il motivo e il modo in cui il cervello umano lo realizza rimangono un mistero. Lo studio ha individuato le parti del cervello responsabili della consapevolezza ⁢del mondo che ci circonda, ha affermato Christof Koch, Ph.D., un ricercatore emerito ​presso l’Allen Institute, che ha guidato lo studio insieme a Olsen‍ e Sam Gale, Ph.D., uno scienziato dell’Allen Institute.

Quando la pioggia di fotoni colpisce le nostre retine, le informazioni seguono un percorso prestabilito dai nostri occhi attraverso diverse regioni del cervello, terminando nelle aree di elaborazione superiore della corteccia, la parte esterna increspata del cervello. Da studi precedenti sulla mascheratura ‌visiva, gli⁣ scienziati sanno che i neuroni nella retina e ⁢nelle parti del⁢ cervello all’inizio di quel percorso sono attivati anche quando una persona non è consapevole di⁢ vedere un’immagine. In altre parole, ‌il tuo cervello vede cose senza che tu ne sia consapevole.

 

Dai topi agli esseri umani: percezioni parallele

Per⁤ esplorare dove la sensazione inconscia ⁢si trasforma in percezione e azione consapevoli, gli scienziati ⁤hanno prima addestrato 16 topi a girare ​una ⁤piccola ruota LEGO nella ​direzione di un’immagine mostrata rapidamente in cambio di un premio se‌ sceglievano la direzione corretta. Gli scienziati hanno poi aggiunto un’immagine di mascheratura‍ diversa su entrambi i lati dello schermo, subito‌ dopo l’immagine bersaglio. Con l’aggiunta della maschera, gli animali non erano più in grado di eseguire‍ correttamente il compito, il che implica che non erano più consapevoli dell’immagine originale, bersaglio.

 

Poiché la mascheratura visiva non era mai⁢ stata testata nei topi prima d’ora, il team di ricerca ha dovuto creare il ⁢compito per loro, il che significa che le⁢ immagini ‌e il modo in cui venivano mostrate differivano da quelle utilizzate⁢ nei precedenti studi sugli esseri umani. Per confermare che l’illusione ottica mostrata ai roditori è rilevante anche per noi,⁤ il⁢ team ha anche testato la stessa in 16‌ persone (la ruota è stata sostituita da un tasto della tastiera). La ‍percezione umana (o la mancanza di essa) e la​ percezione del topo di questa specifica illusione di mascheratura visiva si sono rivelate molto simili.

 

Questo risultato significa che la percezione cosciente avviene o nella corteccia ⁤visiva o nelle aree superiori della corteccia a valle di essa. Questo si allinea con il sentimento ‍generale nel campo che la corteccia è il⁣ luogo della percezione cosciente nei mammiferi, inclusi noi, ha ⁤detto Koch.

 

Conclusione

In ⁤conclusione, la mascheratura visiva ⁢è un fenomeno intrigante che ci​ offre ‌una​ finestra sul funzionamento del nostro sistema visivo e sulla‌ consapevolezza cosciente. La ricerca condotta dall’Allen Institute ha​ aperto nuove strade nella comprensione di come il cervello elabora le informazioni visive e come questo processo influisce sulla nostra percezione del mondo. Con la scoperta che la ‍mascheratura visiva si verifica sia negli esseri umani che nei⁣ topi, gli scienziati sono un passo più vicini a svelare‍ i misteri della consapevolezza visiva e della percezione ‌cosciente.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Scoperte sull’Isola di Skye riscrivono la preistoria della Scozia

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Scopri la tettonica a placche con mappe, faglie e vulcani

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Una molecola mirata grazie all’IA riaccende le speranze contro l’Alzheimer

By Sabrina Verdi
19 Maggio 2025

Stratolaunch Talon-A2: Il ritorno dei voli ipersonici riutilizzabili americani

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025

L’uso illecito di fentanyl negli Stati Uniti è 20 volte più diffuso del previsto

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il futuro di petrolio e gas: risorse, tecnologie e territori contesi

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Lo champagne può davvero proteggere il cuore? La scienza risponde

Alla Prima PaginaNews
10 Maggio 2025

I regali più amati su Geology.com: meteoriti e tesori dallo spazio

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Frane e flussi di detriti: i rischi nascosti nei movimenti della terra

Alla Prima PaginaNews
10 Maggio 2025

Pericoli geologici: uragani, vulcani, frane e altri eventi estremi

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?