Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperti due nuovi adorabili calamari pigmei nascosti nelle barriere coralline giapponesi
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperti due nuovi adorabili calamari pigmei nascosti nelle barriere coralline giapponesi
News

Scoperti due nuovi adorabili calamari pigmei nascosti nelle barriere coralline giapponesi

By Luigi Belli
Published 4 Dicembre 2023
3 Min Read
Share

Contents
Il calamaro pigmeoIl nome dal folklore giapponeseCalamari minuscoli

Due nuove specie di calamari pigmei sono state scoperte nelle barriere coralline giapponesi. Questi adorabili⁣ cefalopodi sono stati chiamati Ryukyuan Pygmy Squid e Hannan’s Pygmy Squid, quest’ultimo ⁢è stato denominato così in onore di uno dei⁣ fotografi subacquei che lo ha catturato e rappresenta un‍ nuovo ⁢genere di calamaro.‌ I loro nomi scientifici, invece, sono ‌stati ispirati alla tradizione giapponese.

 

Il calamaro pigmeo

Il⁢ Ryukyuan Pygmy ‍Squid, chiamato Idiosepius​ kijimuna, ha una colorazione rossa e trascorre il suo tempo nelle foreste di erba‌ marina vicino alla ‌riva. È stato chiamato così in ⁤onore dei Kijimuna,⁣ piccole fate dai capelli rossi che‍ si dice vivano negli alberi di baniano di Okinawa.

 

Il nome dal folklore giapponese

L’Hannan’s Pygmy Squid, chiamato Kodama jujutsu, ha ‍preso​ il suo nome dal folklore giapponese. I Kodama sono‍ spiriti​ che si dice vivano negli alberi antichi delle foreste ⁤in salute, simili alle barriere coralline⁤ in cui si trova il calamaro. Inoltre, il nome Kodama jujutsu si ispira all’arte marziale giapponese del jiu-jitsu, che nonostante le sue dimensioni ridotte, è molto potente. Come ha spiegato Jeffrey Jolly, co-autore dello‌ studio, “Il jiu-jitsu si basa sulla lotta e sull’utilizzo della forza dell’avversario, e​ il Kodama‍ jujutsu si nutre⁤ di gamberi ⁣più grandi di sé stesso afferrandoli con le sue ‌piccole braccia”.

 

Calamari minuscoli

Le nuove‌ specie di calamari pigmei non sono state ⁢facili da trovare. Come suggerisce il nome,⁤ sono minuscole, con il più grande esemplare delle nuove specie che misura solo 12 millimetri, meno di mezzo pollice, ⁣quindi ⁢ancora più piccolo ⁣di una moneta ⁤da dieci centesimi. Inoltre, entrambe le specie ‌sono attive solo di notte, una solo in inverno e una solo nelle affollate barriere coralline, quindi il⁢ team di ricercatori e fotografi subacquei ha ⁣avuto⁤ un compito‍ difficile. “Ci sono così tante altre cose da osservare che trovare un piccolo calamaro⁤ delle dimensioni di un’unghia⁤ del mignolo ‌non è‍ facile”, ha detto Jolly.

Nonostante ⁤le difficoltà, sono riusciti a scoprirle, il che‌ è una buona​ cosa ⁢perché queste adorabili creature ci hanno reso la giornata un po’ ‌migliore. Tuttavia, come molti altri abitanti delle ​barriere coralline, la loro casa ‌è minacciata dai ‍cambiamenti climatici e dalla pesca eccessiva. Ecco perché Jolly‍ ritiene che la⁢ tassonomia, la scienza che si occupa di denominare e caratterizzare ⁤gli organismi, sia più importante che mai. “La tassonomia non è così ‌appariscente come altre scienze, ⁢ma⁣ attraverso la denominazione⁤ e la caratterizzazione delle specie, mette in evidenza la straordinaria diversità ​della⁣ vita negli oceani ​e ci ricorda che c’è ancora‌ molto che non sappiamo”.

Lo studio è stato pubblicato su Marine Biology.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?