Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Quando il turno di notte si trasforma in un incubo: i disturbi del sonno rivelati
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Quando il turno di notte si trasforma in un incubo: i disturbi del sonno rivelati
News

Quando il turno di notte si trasforma in un incubo: i disturbi del sonno rivelati

By Luigi Belli
Published 17 Dicembre 2023
5 Min Read
Share

Contents
Il ⁢legame tra turni di lavoro e disturbi del ⁢sonno: uno studio⁣ approfonditoIl lavoro a turni e i suoi effetti ⁣sul sonnoLa ⁤ricerca nei Paesi BassiMetodologia​ e risultatiIl ruolo⁣ dei​ fattori demograficiIl livello ‌di istruzione e il sonnoLe sfide del lavoro notturnoAdattamento al lavoro notturnoLimitazioni dello studio e implicazioni ⁢future

Il ⁢legame tra turni di lavoro e disturbi del ⁢sonno: uno studio⁣ approfondito

Il sonno è un elemento fondamentale per il benessere fisico e mentale, nonché per il corretto funzionamento cognitivo durante⁤ il giorno. Tuttavia,‌ per chi ⁢lavora su ⁣turni, e ⁤in particolare di notte, la qualità del ⁤riposo‍ può⁤ essere seriamente ⁢compromessa. Un recente studio ha esplorato la relazione tra i modelli di lavoro a turni, i fattori sociodemografici e ‍i disturbi del ​sonno, rivelando come‌ il lavoro notturno influenzi negativamente la salute​ del​ sonno, soprattutto nei giovani adulti con un livello di​ istruzione inferiore.

Il lavoro a turni e i suoi effetti ⁣sul sonno

La ⁤ricerca nei Paesi Bassi

In Olanda, un ⁤gruppo di ricercatori ha condotto uno studio​ per indagare come diversi ​schemi di⁤ lavoro a turni e variabili sociodemografiche influenzino la presenza di disturbi del sonno. “Abbiamo dimostrato che, rispetto al lavoro su‌ turni regolari diurni, lavorare su ⁢altri ‌tipi di turni ‌è associato a un’incidenza maggiore di sonno disturbato, in particolare ‌nel lavoro a‍ turni ⁣rotativi e notturni regolari”, ha affermato la dottoressa Marike Lancel,‌ autrice senior dello studio.

Metodologia​ e risultati

Lo⁣ studio ha coinvolto oltre 37.000 partecipanti che hanno fornito‌ informazioni demografiche e indicato i loro modelli di lavoro a turni. Hanno inoltre ‍completato​ un⁢ questionario per⁢ lo ‌screening di sei⁤ comuni categorie di disturbi del sonno. I risultati⁣ hanno suggerito che lavorare su turni notturni regolari‌ era la condizione più debilitante per ⁤il​ sonno, ‌con metà dei ⁤lavoratori notturni ​che dormivano meno di sei ore nelle 24 ‌ore e oltre ⁤il 50% ​che segnalava almeno un disturbo⁢ del ⁣sonno.

Il ruolo⁣ dei​ fattori demografici

I ricercatori⁣ hanno anche esaminato l’impatto di fattori demografici come ⁣sesso, età ‍e livello di istruzione ‍più alto‍ sulla salute del sonno.⁣ Hanno scoperto che i⁣ maschi dormivano meno ore rispetto alle femmine,⁢ ma che i disturbi ‌del sonno erano più comuni nelle donne. L’età influenzava anche la salute del sonno: i partecipanti più anziani tendevano a dormire meno ore, ma​ la maggior ‍parte dei disturbi del sonno e delle loro comorbidità erano più⁤ prevalenti tra‌ il gruppo di‍ partecipanti più giovani, di⁢ età inferiore ‌ai 30 anni.

Il livello ‌di istruzione e il sonno

Per quanto riguarda il livello di istruzione ⁣e la probabilità di avere un sonno​ disturbato, i‍ ricercatori hanno trovato una correlazione: “Gli effetti del lavoro a turni sul sonno sono più evidenti nei giovani‍ adulti con ‍un’istruzione inferiore”, ha sottolineato Lancel. Questo gruppo ⁣dormiva meno ⁢ore e‌ presentava una prevalenza significativamente maggiore di disturbi del sonno e delle relative comorbidità.

Le sfide del lavoro notturno

Adattamento al lavoro notturno

È possibile che alcune persone che lavorano⁢ di ‍notte possano sperimentare meno⁢ problemi legati al sonno rispetto ad altre, ma per il lavoratore medio su‌ turni ⁣notturni, questo schema lavorativo fuori sincrono aumenterà la​ probabilità di ‍lottare con un sonno⁤ regolare e sano. ‌”Poiché coloro⁢ che lavorano⁢ di notte rimarranno desincronizzati con ⁣l’ambiente focalizzato sul⁢ lavoro⁣ diurno in cui vivono, è improbabile prevenire ⁢completamente tutte le⁢ conseguenze negative del ​lavoro notturno”, ⁣ha spiegato Lancel.

Limitazioni dello studio e implicazioni ⁢future

I ricercatori hanno anche ⁤evidenziato alcune limitazioni del ⁢loro studio, come​ il fatto che ‍gli individui con disturbi del sonno potrebbero partecipare più facilmente ​a studi incentrati sul sonno rispetto a chi⁢ dorme bene. Tuttavia, gli autori hanno affermato che i⁢ loro risultati possono⁣ fornire informazioni cruciali per⁢ i datori di lavoro in professioni in cui il lavoro a⁤ turni è comune e‍ potrebbero essere utilizzati per educare su strategie su come affrontare e ridurre le conseguenze del lavoro notturno e del sonno ​diurno.

Reference: “Shift work is associated with extensively disordered sleep, especially when working nights”⁢ by G. J. ⁢Boersma, T. Mijnster, P. Vantyghem, G. A. Kerkhof and Marike Lancel, 17 October 2023, Frontiers in Psychiatry. DOI: 10.3389/fpsyt.2023.1233640

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?