Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: L’incapacità degli alberi di adattarsi al ritmo accelerato dei cambiamenti climatici
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » L’incapacità degli alberi di adattarsi al ritmo accelerato dei cambiamenti climatici
News

L’incapacità degli alberi di adattarsi al ritmo accelerato dei cambiamenti climatici

By Mirko Rossi
Published 20 Dicembre 2023
5 Min Read
Share

Un ⁣recente studio ha messo in luce l’inaffidabilità dei metodi prevalenti​ utilizzati per prevedere la risposta ⁤delle specie arboree al cambiamento climatico. La⁢ ricerca, guidata dall’Università dell’Arizona in ‍collaborazione con il Servizio Forestale degli Stati Uniti, si è​ concentrata sul pino ponderosa, un albero diffuso nel territorio occidentale degli Stati Uniti.

Contents
La metodologia “space-for-time substitution”La sfida alla affidabilità del metodoLe⁢ incongruenze ⁢del metodoLe‍ dichiarazioni degli⁣ espertiIntuizioni critiche sugli​ alberi e il cambiamento climaticoL’analisi degli anelli degli alberiI risultati allarmantiImpatti negativi e​ cambiamenti ⁤rapidiAdattamento e migrazione

 

La metodologia “space-for-time substitution”

La sfida alla affidabilità del metodo

Lo studio ha messo in discussione la​ fiducia riposta nel ​metodo di “sostituzione spazio-temporale” (space-for-time substitution), ampiamente utilizzato nella ricerca ecologica per prevedere l’adattamento delle ‍specie alle variazioni climatiche. Questa‌ tecnica‍ si basa ​sull’assunto che ⁤gli individui di una specie che ⁤prosperano in climi più caldi possano fungere da proxy per comprendere come quelli in aree più fresche possano ‌reagire⁣ al riscaldamento globale. L’idea è ⁣che, con l’aumento delle temperature, le specie ai limiti più freschi della loro distribuzione​ si adatterebbero in⁤ modo simile‍ ai loro⁣ omologhi in regioni più calde.

 

Le⁢ incongruenze ⁢del metodo

Tuttavia, il nuovo studio rivela che questo approccio potrebbe essere fondamentalmente ⁢errato. ​Applicato ⁣al ​pino ponderosa, il metodo ha proiettato in modo inaccurato una risposta positiva al riscaldamento, mentre la risposta reale è stata dannosa.

 

Le‍ dichiarazioni degli⁣ esperti

“Abbiamo ⁤scoperto che la sostituzione spazio-temporale ‌genera previsioni errate​ in termini di se la risposta ⁢al riscaldamento sia positiva o negativa”, ha affermato la coautrice dello studio Margaret Evans, professoressa associata presso ​il Laboratorio di Ricerca sugli Anelli degli Alberi⁢ dell’Università dell’Arizona. “Questo metodo suggerisce che i pini ponderosa dovrebbero trarre vantaggio dal ⁤riscaldamento, ma in realtà ⁣soffrono con il riscaldamento. Questo⁤ è pericolosamente​ fuorviante.”

 

Intuizioni critiche sugli​ alberi e il cambiamento climatico

L’analisi degli anelli degli alberi

Gli esperti hanno analizzato meticolosamente gli anelli degli alberi di pino ponderosa risalenti⁤ al 1900 in tutto l’Occidente degli Stati‌ Uniti. Hanno confrontato la‍ crescita effettiva degli alberi con le previsioni fatte dal modello spazio-temporale.

 

I risultati allarmanti

I risultati sono stati allarmanti:⁢ il modello non è riuscito a prevedere​ accuratamente la risposta degli alberi alle recenti tendenze di riscaldamento. I dati degli anelli degli alberi hanno dipinto un quadro nettamente ‍diverso dalle‍ previsioni ⁣del modello.

 

Impatti negativi e​ cambiamenti ⁤rapidi

In⁢ realtà, gli alberi hanno ⁤costantemente⁤ mostrato impatti negativi a causa della variabilità della temperatura. Gli anni più caldi hanno⁤ comportato anelli ⁢di crescita più piccoli della‌ media, contraddicendo l’ipotesi ​del modello di un effetto benefico del riscaldamento.

 

Adattamento e migrazione

Un’intuizione chiave dello⁤ studio è che il ritmo del cambiamento climatico potrebbe superare la⁤ capacità degli alberi di adattarsi. La ricerca⁣ sottolinea un principio‌ ecologico fondamentale: adattamento e ‌migrazione sono processi graduati, spesso in ritardo rispetto ai rapidi cambiamenti ambientali.

Mentre⁣ l’adattamento evolutivo e la migrazione potrebbero ‌teoricamente consentire alle specie di far fronte alle temperature in mutamento, l’attuale tasso di cambiamento climatico sembra troppo​ rapido ⁣perché questi processi⁢ naturali possano tenere il passo.

 

Il team ⁢ha anche ⁤esplorato ​come le variazioni nelle precipitazioni influenzano‌ la crescita degli alberi, confermando che un aumento delle precipitazioni beneficia universalmente gli alberi, indipendentemente dal ​contesto temporale⁢ o spaziale.

“Queste previsioni basate sullo spazio sono davvero pericolose, perché i modelli spaziali riflettono⁣ un punto finale dopo un ‌lungo periodo di tempo in cui‍ le specie hanno avuto la possibilità ​di evolversi e disperdersi e, in definitiva, ‌di distribuirsi nel paesaggio”, ha detto la​ professoressa Evans.

 

“Ma non è così che funziona il cambiamento climatico. Sfortunatamente, gli alberi si trovano in⁣ una ⁤situazione in​ cui⁣ il cambiamento sta avvenendo più velocemente ⁤di quanto possano adattarsi, il che li mette davvero a‌ rischio di estinzione. È ⁣una⁣ parola di cautela per gli ecologisti.”

 

Lo studio è stato‍ pubblicato‌ sulla rivista Proceedings of the National Academy of ​Sciences.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?