Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: L’impiego di intelligenze artificiali nella ricostruzione del passato della nostra galassia
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » L’impiego di intelligenze artificiali nella ricostruzione del passato della nostra galassia
News

L’impiego di intelligenze artificiali nella ricostruzione del passato della nostra galassia

By Mirko Rossi
Published 17 Dicembre 2023
3 Min Read
Share

Gli ammassi stellari ‍aperti, come il suggestivo Ngc 2264 noto anche come ​Albero ​di Natale, sono oggetti​ celesti affascinanti che hanno ⁣catturato l’attenzione degli astronomi per anni. Recentemente, grazie all’avanzamento tecnologico e all’impiego di tecniche di intelligenza artificiale, la ricerca in questo campo ha ⁣fatto​ passi da gigante. In‌ particolare, ‌l’uso di reti neurali e algoritmi innovativi ha permesso di analizzare con maggiore efficienza i⁣ dati astronomici, aprendo nuove ​frontiere ⁢nella comprensione dell’universo.

Contents
La Rivoluzione degli Ammassi ApertiUn Incremento​ EsponenzialeLe Reti Neurali in AstronomiaL’Innovazione nell’Analisi dei DatiUn Nuovo AlgoritmoUn Approccio Multi-BandaUna Mappa 3D ⁣di Ammassi ApertiIl Futuro dell’Astronomia

 

La Rivoluzione degli Ammassi Aperti

Un Incremento​ Esponenziale

Negli ultimi⁤ anni, il numero di ‌ammassi aperti conosciuti ha subito un incremento esponenziale, passando da circa​ duemila nel 2021 a oltre ​tredicimila nel 2023. Questo aumento ha ⁣reso necessario lo sviluppo⁤ di strumenti‍ moderni e veloci per l’analisi di grandi ‌moli‌ di dati.

 

Le Reti Neurali in Astronomia

Le reti neurali, ⁢tecniche di intelligenza artificiale ispirate al funzionamento del cervello umano,‍ hanno trovato ampio spazio di applicazione nell’analisi degli ammassi aperti. Questi strumenti possono “imparare” e migliorare le⁤ loro prestazioni attraverso un ‍processo di apprendimento, regolando i pesi⁣ delle connessioni tra i neuroni basandosi sui dati che ricevono.

 

L’Innovazione nell’Analisi dei Dati

Un Nuovo Algoritmo

Un gruppo di ricerca internazionale ‍ha recentemente pubblicato su The Astronomical Journal i risultati di uno studio ⁢che ha impiegato un algoritmo basato su QuadTree per estrarre efficacemente le informazioni da grandi set⁣ di​ dati astronomici. Questo algoritmo è stato utilizzato come ⁣input per ​la rete neurale artificiale che ha⁤ analizzato gli ammassi‍ stellari aperti.

 

Un Approccio Multi-Banda

Per la prima volta è stato sperimentato un approccio multi-banda,​ utilizzando informazioni⁢ provenienti sia da Gaia (in banda ottica) che dalla⁢ survey ⁣fotometrica 2Mass (nell’infrarosso). L’algoritmo è stato testato su ammassi simulati e si è dimostrato‌ efficace nel determinare accuratamente i parametri ⁤cruciali di⁣ questi oggetti.

 

Una Mappa 3D ⁣di Ammassi Aperti

Grazie a questo lavoro è stata prodotta ‍una mappa 3D di oltre quattromila ammassi aperti che permette di studiare ‍possibili correlazioni tra la distribuzione spaziale e le caratteristiche degli ammassi. Questa tecnica rappresenta un metodo molto più efficiente per rimuovere le degenerazioni nei parametri da stimare​ rispetto ai metodi classici.

 

Il Futuro dell’Astronomia

L’utilizzo di tecniche di machine learning è fondamentale ⁤per massimizzare l’efficienza con ​cui gli algoritmi riescono a estrarre le informazioni dai dati. Gli ammassi aperti sono oggetti chiave per lo studio della nostra galassia e il flusso di dati aumenterà ulteriormente nei prossimi anni. Lo sviluppo di‌ nuove tecniche di analisi ‍è strategico in questo ambito​ di ricerca, ​poiché ci permetterà di sfruttare tutta questa ricchezza di informazioni al massimo del suo potenziale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Scoperte sull’Isola di Skye riscrivono la preistoria della Scozia

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Scopri la tettonica a placche con mappe, faglie e vulcani

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Una molecola mirata grazie all’IA riaccende le speranze contro l’Alzheimer

By Sabrina Verdi
19 Maggio 2025

Stratolaunch Talon-A2: Il ritorno dei voli ipersonici riutilizzabili americani

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025

L’uso illecito di fentanyl negli Stati Uniti è 20 volte più diffuso del previsto

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il futuro di petrolio e gas: risorse, tecnologie e territori contesi

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Lo champagne può davvero proteggere il cuore? La scienza risponde

Alla Prima PaginaNews
10 Maggio 2025

I regali più amati su Geology.com: meteoriti e tesori dallo spazio

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Frane e flussi di detriti: i rischi nascosti nei movimenti della terra

Alla Prima PaginaNews
10 Maggio 2025

Pericoli geologici: uragani, vulcani, frane e altri eventi estremi

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?