Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Le corna nei serpenti e nei lucertole: mimetismo o pericolo?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Le corna nei serpenti e nei lucertole: mimetismo o pericolo?
News

Le corna nei serpenti e nei lucertole: mimetismo o pericolo?

By Mirko Rossi
Published 14 Dicembre 2023
3 Min Read
Share

Le corna sono una caratteristica comune tra molti serpenti e lucertole, e mentre il loro aspetto può evocare immagini di draghi leggendari, il loro impatto sulla sopravvivenza di questi animali è ancora poco chiaro. Una recente ricerca ha però fornito nuove indicazioni su come la presenza di corna possa influenzare il modo in cui questi rettili si procurano il cibo.

Contents
Il ruolo delle corna nella cacciaStrategie di foraggiamentoCamuffamento o svantaggio?L’evoluzione delle cornaCosti e beneficiSelezione naturale e stile di vita

 

Il ruolo delle corna nella caccia

Strategie di foraggiamento

Esistono due principali strategie di caccia tra i squamati, ovvero serpenti e lucertole: alcuni adottano una tattica di attesa, rimanendo immobili fino all’arrivo della preda, mentre altri sono cacciatori attivi, che si muovono alla ricerca del cibo. Uno studio che ha analizzato 1.939 specie di squamati, di cui 175 dotate di corna, ha rivelato una correlazione tra la presenza di corna e il metodo di foraggiamento utilizzato.

 

Camuffamento o svantaggio?

Solo il 6% dei cacciatori attivi possiede corna, rispetto al 94% di quelli che cacciano in modo statico. Gli studiosi ritengono che ciò supporti l’idea che, mentre le corna possono essere vantaggiose per alcuni squamati che attendono la preda, fornendo camuffamento e difesa, possono essere controproducenti per i predatori attivi, rendendoli più visibili sia alle prede che ai predatori.

 

L’evoluzione delle corna

Costi e benefici

Nell’evoluzione, la decisione di mantenere o meno una caratteristica dipende dal bilancio tra costi e benefici. Nelle poche specie attive che possiedono corna, è possibile che i vantaggi offerti da queste strutture superino i potenziali svantaggi.

 

Selezione naturale e stile di vita

“Gli animali che necessitano di muoversi molto potrebbero essere svantaggiati dal possedere grandi appendici sulla testa. Queste potrebbero renderli più evidenti alle prede e ai predatori perché una struttura che ingrandisce la loro testa e la silhouette può renderli più visibili mentre si muovono,” ha spiegato l’autore dello studio Federico Banfi. Di conseguenza, il modo di foraggiare dei serpenti e delle lucertole potrebbe giocare un ruolo nel limitare come la loro morfologia, in questo caso le corna, si evolve.

La ricerca ha anche scoperto che le corna si sono evolute indipendentemente più volte negli squamati, assumendo una varietà di funzioni diverse. Questo lascia aperte molte possibilità per studi futuri sulla significatività e la funzione di tali strutture enigmatiche.

 

 

In conclusione, mentre le corna possono sembrare un tratto distintivo e affascinante, la loro presenza nei serpenti e nelle lucertole è il risultato di un delicato equilibrio evolutivo tra vantaggi e svantaggi, fortemente influenzato dallo stile di vita unico di ogni specie.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Marte non salverà l’umanità: la risposta dell’astronauta a Musk

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Il rientro sulla Terra del relitto spaziale sovietico Kosmos 482

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Quando la matematica decide se una scoperta è reale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Cooperazione infantile e forza di volontà: il test del marshmallow rivisitato

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

La nave Gaia Blu torna nel Mediterraneo con 19 missioni scientifiche

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Scoperto in California l’albero più in alta quota: è un pino di Jeffrey

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

La Luna come Io: un passato di fuoco nel giovane sistema solare

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Le grandi città americane stanno sprofondando: ecco i dati choc

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Solo lo 0,001% dell’oceano profondo è stato osservato dall’uomo

News
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?