Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il potente Titanoboa di 13 Metri: il serpente più grande a strisciare sulla Terra
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il potente Titanoboa di 13 Metri: il serpente più grande a strisciare sulla Terra
News

Il potente Titanoboa di 13 Metri: il serpente più grande a strisciare sulla Terra

By Luigi Belli
Published 4 Dicembre 2023
3 Min Read
Share

Contents
Un vero e⁢ proprio gigante tra i boaIl predatore dominanteLungo fino a 14 metriIl Titanoboa‍ è il serpente più grande che abbia mai vissuto

Un vero e⁢ proprio gigante tra i boa

Sono ⁤pochi gli‍ animali che meritano davvero l’attenzione che ricevono per le loro dimensioni davvero imponenti. Mentre ⁢il vincitore​ della Fat Bear Week è riuscito ad accumulare ‌chili di⁣ troppo, non ha nulla a⁤ che fare con le creature assolutamente enormi che un tempo popolavano ​la Terra. E sebbene i dinosauri ottengano spesso tutto il merito,⁣ un ​altro gigantesco rettile merita di ​essere menzionato:‍ il Titanoboa.

 

Il predatore dominante

Sebbene‍ il nome possa sembrare il ⁢titolo di un film di​ serie B, il⁤ Titanoboa cerrejonensis strisciava nel Paleocene circa 66-56 ​milioni di anni fa. Questo enorme serpente ha occupato‌ la​ nicchia lasciata ⁢dall’estinzione dei dinosauri, diventando il predatore dominante nella giungla tropicale ‌sudamericana in cui viveva.

Nella regione conosciuta​ come Cerrejón, nel nord della Colombia, uno dei depositi di fossili più‌ abbondanti ⁢al⁢ mondo all’interno di una⁣ miniera ha rivelato le ossa di questo‌ spettacolare ⁢serpente. I ricercatori hanno confrontato ‍i due vertebrati meglio conservati ⁣con le specie di serpenti viventi⁣ oggi e⁤ hanno stimato le dimensioni approssimative.

 

Lungo fino a 14 metri

Si pensa che fosse lungo circa 12,8-14,3 metri ⁤(42-47 piedi)​ e che pesasse oltre una ⁢tonnellata, ⁤questo ⁢serpente ⁤colossale viveva⁢ in⁣ un’area‌ di fitta foresta e palude, probabilmente terrorizzando⁤ tutti‌ gli altri animali presenti in quel periodo.

“Cerrejón è ‌la migliore, ⁤e probabilmente l’unica, finestra⁤ su ⁢un ‌completo e ‌antico ecosistema tropicale in tutto⁤ il mondo”, ha detto Carlos Jaramillo, paleontologo presso l’Istituto di Ricerca‌ Tropicale ⁤Smithsonian, a Smithsonian Magazine.

Questi fossili hanno rivelato che il Titanoboa era un membro della famiglia dei Boidae. Probabilmente una specie non ‍velenosa, il Titanoboa non doveva essere così diverso⁣ dai moderni boa constrictor; ma, invece di utilizzare il ⁣suo ⁣corpo ⁢gigantesco per schiacciare le prede a morte o ucciderle per soffocamento, doveva essere un predatore a sorpresa, consumando​ le prede‌ con le sue enormi mascelle.

Queste ⁤prede ​probabilmente ‌erano tartarughe giganti o specie‍ simili ​a coccodrilli, poiché⁤ anche ‍i ⁣fossili ‍di questi sono stati trovati⁤ nella⁤ miniera.

Il Titanoboa‍ è il serpente più grande che abbia mai vissuto

ato che era così grande, i ricercatori hanno suggerito che i tropici avrebbero dovuto avere temperature⁤ medie di almeno 30-34°C (86-93°F) per sostenere il metabolismo di questa ⁢gigantesca⁣ creatura. In questo‌ modo, questi fossili gettano luce​ non ‌solo sul Titanoboa stesso, ma anche​ sull’ambiente ‍in⁢ cui era ⁢il⁤ re.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?