Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il Continente Perduto di Argolandia trovato 155 Milioni di anni dopo la separazione dall’Australia
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il Continente Perduto di Argolandia trovato 155 Milioni di anni dopo la separazione dall’Australia
News

Il Continente Perduto di Argolandia trovato 155 Milioni di anni dopo la separazione dall’Australia

By Luigi Belli
Published 3 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

Contents
Il mistero del​ continente perduto di Argoland finalmente risoltoArgoland potrebbe essere ⁢frammentato,‌ ma è ⁤ancora lìNon c’è​ un enorme continente nascosto sotto quelle isoleLa rottura di Argoland 215 milioni di anni fa

Il mistero del​ continente perduto di Argoland finalmente risolto

Argoland potrebbe essere ⁢frammentato,‌ ma è ⁤ancora lì

I geologi ‍ritengono che circa 155‌ milioni di anni fa,‌ un⁤ pezzo di terra lungo ​5.000 chilometri, chiamato Argoland, si sia staccato dall’Australia occidentale, ma cosa gli‍ sia successo dopo era ‌sconosciuto – fino ad ora.

I continenti del ​nostro pianeta non ‍sono stazionari; a⁣ causa della tettonica delle placche,​ nel corso‌ di milioni‍ di anni, possono unirsi‍ per ⁢formare “supercontinenti” e separarsi per⁤ formare ​continenti ⁤più piccoli. I⁢ geologi hanno a lungo sospettato che ‍Argoland fosse uno di questi microcontinenti, ma c’erano ‍poche prove su dove fosse ​finito.

La struttura del fondale marino nella Piana Abissale di Argo, la profonda fossa oceanica lasciata dal⁤ distacco di Argoland, ⁢indica⁣ che il continente si è spostato verso nord-ovest, probabilmente finendo da qualche parte nelle isole⁢ del Sud-Est asiatico.

Non c’è​ un enorme continente nascosto sotto quelle isole

Sicuramente sarebbe diventato notizia – solo piccoli ⁣frammenti‌ continentali, quindi i ricercatori ⁢dell’Università⁣ di Utrecht si sono rivolti alla geologia del Sud-Est asiatico per trovare indizi sul ‌destino di Argoland.

Utilizzando modelli ricostruttivi e dati di lavoro ⁣sul campo provenienti da ⁣diverse isole, tra​ cui Sumatra, Borneo e le isole Andamane,‍ hanno scoperto ‌che Argoland non è mai stato un unico continente ⁣coerente; ha iniziato a frammentarsi in pezzi intorno a 300 milioni ⁣di anni ‍fa,⁣ formando quello che i ricercatori hanno chiamato un “Argopelago”.

“La situazione nel Sud-Est asiatico è molto diversa da ⁢luoghi come l’Africa ‍e il⁣ Sud America, ⁣dove un continente si è spezzato⁢ nettamente in due pezzi. Argoland si è frammentato in molti frammenti diversi”, ha⁣ spiegato Eldert Advokaat, uno degli autori dello studio, in una dichiarazione. Quei frammenti sono ora‌ nascosti ⁣sotto gran parte⁢ dell’Indonesia e del Myanmar, arrivati lì nello ⁣stesso periodo.

 

La rottura di Argoland 215 milioni di anni fa

I ricercatori hanno anche scoperto che la rottura di Argoland⁣ si è accelerata circa 215 milioni di anni fa, il ⁤che ⁤spiega⁤ perché il “continente” si è frammentato così tanto e perché è stato così difficile per il team mettere insieme tutti i pezzi. “Stavamo letteralmente affrontando isole di informazioni, ecco ⁤perché la nostra ricerca è durata⁣ così a lungo. Abbiamo impiegato sette anni per mettere insieme ‌il puzzle”, ha detto Advokaat.

Potrebbe​ aver loro impiegato molto tempo, ma come ha spiegato l’altro ⁤autore dello ‍studio,​ Douwe van Hinsbergen, è importante sapere ​come i continenti perduti siano diventati, beh, perduti. “Queste ricostruzioni sono fondamentali per la nostra comprensione di processi come l’evoluzione della biodiversità​ e del ‌clima, o per trovare materie prime. E a un livello più ‌fondamentale: per capire come si formano le montagne‌ o per capire le forze trainanti dietro‍ la tettonica delle placche; due fenomeni ⁢strettamente correlati”.

Argoland non è l’unico continente “perduto” che è‌ stato ritrovato – Zealandia⁣ si ⁤è rivelato reale dopo tutto, e il continente perduto di ⁢Balkanatolia aveva una vasta gamma di ‍fauna antica.

Lo ⁢studio ​è stato pubblicato sulla rivista Gondwana ⁤Research.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Scoperte sull’Isola di Skye riscrivono la preistoria della Scozia

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Scopri la tettonica a placche con mappe, faglie e vulcani

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Una molecola mirata grazie all’IA riaccende le speranze contro l’Alzheimer

By Sabrina Verdi
19 Maggio 2025

Stratolaunch Talon-A2: Il ritorno dei voli ipersonici riutilizzabili americani

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025

L’uso illecito di fentanyl negli Stati Uniti è 20 volte più diffuso del previsto

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il futuro di petrolio e gas: risorse, tecnologie e territori contesi

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Lo champagne può davvero proteggere il cuore? La scienza risponde

Alla Prima PaginaNews
10 Maggio 2025

I regali più amati su Geology.com: meteoriti e tesori dallo spazio

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Frane e flussi di detriti: i rischi nascosti nei movimenti della terra

Alla Prima PaginaNews
10 Maggio 2025

Pericoli geologici: uragani, vulcani, frane e altri eventi estremi

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?