Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Guinness world record per il lago più grande mai esistito sulla terra
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Guinness world record per il lago più grande mai esistito sulla terra
News

Guinness world record per il lago più grande mai esistito sulla terra

By Luigi Belli
Published 29 Dicembre 2023
3 Min Read
Share

Contents
Il lago più grande mai ⁣esistito sulla TerraLa formazione del megalago ParatethysLa risposta del megalago ai cambiamenti climaticiLa fauna del ⁣megalago ParatethysLa fine del megalago ParatethysIl significato storico e scientifico del megalago⁢ Paratethys

Il lago più grande mai ⁣esistito sulla Terra

Il lago Paratethys, formatosi circa‍ 12 milioni di anni ​fa, è stato recentemente ‌riconosciuto⁤ come il più ‍grande⁣ lago ⁤mai esistito sulla ‍Terra, tanto da ‍essere inserito nel Guinness World ⁤Record. Questo gigantesco ⁣specchio ​d’acqua si⁤ estendeva per 2,8 milioni di chilometri quadrati, da⁣ dove oggi si ⁢trova il​ bordo⁤ orientale ​delle Alpi fino al Kazakistan in Asia centrale. La ⁢sua grandezza superava quella dell’attuale Mar Mediterraneo.

La formazione del megalago Paratethys

Si ritiene che‍ il lago Paratethys ⁢si sia formato a⁣ seguito dell’innalzamento​ delle catene ‌montuose⁢ dell’Europa centrale, che separarono ​l’antico mare Paratethys dall’oceano, dando⁣ vita⁣ al megalago. Tuttavia, la sua estensione non è stata costante nel tempo. Una ricerca del 2021 ha rivelato che, tra 7,65 e 7,9 milioni di ⁣anni fa, il ​lago perse fino a ⁤due terzi della⁢ sua superficie e un⁣ terzo del suo ⁤volume. Successivamente, si rifornì di acqua grazie alla connessione con⁢ il Mar Mediterraneo.

La risposta del megalago ai cambiamenti climatici

L’esplorazione del Paratethys non è solo una questione di curiosità, ma rivela un ecosistema‌ estremamente sensibile alle fluttuazioni climatiche. Studiando le catastrofi che⁣ questo antico megalago ha subito a ‍causa dei cambiamenti climatici, possiamo ottenere informazioni preziose​ per affrontare le crisi attuali e future dei ⁣mari tossici, come il Mar Nero.

La fauna del ⁣megalago Paratethys

Il ​lago Paratethys ospitava una varietà di fauna,‍ tra cui foche, antichi elefanti e il Cetotherium rabinini, la balena ⁤più piccola mai trovata nei fossili. Questo ecosistema unico ha ​prosperato fino a quando, tra 6,7 e 6,89 milioni di ‍anni fa, l’erosione formò un’uscita sul bordo sud-occidentale del ⁤lago,‍ causando il suo svuotamento e⁢ la creazione di‌ una cascata imponente.

La fine del megalago Paratethys

Il drenaggio dell’acqua dal lago Paratethys⁢ segnò la fine​ di questo gigantesco corpo idrico. L’acqua ‌che fuoriusciva probabilmente scavò una cascata impressionante, come affermato dal⁢ Dr. Dan Palcu in una dichiarazione del 2021 su Science.

Il significato storico e scientifico del megalago⁢ Paratethys

La scoperta e lo ​studio‌ del megalago Paratethys hanno un’importanza storica e⁢ scientifica notevole. Ci ⁢permettono di comprendere meglio la storia geologica del nostro pianeta e le risposte degli ecosistemi ai cambiamenti climatici. Inoltre, la fauna unica che abitava il lago offre ⁣uno spaccato della biodiversità del passato e delle specie ⁤che non esistono più.

In conclusione, il lago Paratethys non è solo un record da ⁣Guinness World Record, ma una finestra⁢ sul ‌passato della Terra che ci aiuta a comprendere⁤ il presente e a prepararci per il⁢ futuro.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Scoperte sull’Isola di Skye riscrivono la preistoria della Scozia

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Scopri la tettonica a placche con mappe, faglie e vulcani

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Una molecola mirata grazie all’IA riaccende le speranze contro l’Alzheimer

By Sabrina Verdi
19 Maggio 2025

Stratolaunch Talon-A2: Il ritorno dei voli ipersonici riutilizzabili americani

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025

L’uso illecito di fentanyl negli Stati Uniti è 20 volte più diffuso del previsto

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il futuro di petrolio e gas: risorse, tecnologie e territori contesi

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Lo champagne può davvero proteggere il cuore? La scienza risponde

Alla Prima PaginaNews
10 Maggio 2025

I regali più amati su Geology.com: meteoriti e tesori dallo spazio

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Frane e flussi di detriti: i rischi nascosti nei movimenti della terra

Alla Prima PaginaNews
10 Maggio 2025

Pericoli geologici: uragani, vulcani, frane e altri eventi estremi

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?