Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Gas formatosi nel Big Bang potrebbe fuoriuscire dal nucleo terrestre
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Gas formatosi nel Big Bang potrebbe fuoriuscire dal nucleo terrestre
News

Gas formatosi nel Big Bang potrebbe fuoriuscire dal nucleo terrestre

By Antonio Lombardi
Published 27 Ottobre 2023
3 Min Read
Share

All’interno delle rocce nell’Artico sono state trovate rocce con livelli insolitamente alti di elio-3. L’elio-3 è un isotopo strano e raro. Il gas, la maggior parte del quale si è formato durante il Big Bang, è, a parte il protio, l’unico isotopo stabile di qualsiasi elemento che contiene più protoni che neutroni.

Oltre ad essere affascinante, a causa del suo potenziale utilizzo nei reattori a fusione, è anche molto ricercato. Sappiamo dove ce n’è molto. La Luna, senza un campo magnetico protettivo, è stata bombardata da esso dal vento solare, portando a chiedere di estrarre l’elio-3 dalla Luna (sì, proprio come nel fantastico film Moon). Ma c’è anche una grande quantità di elio-3 sulla Terra, molto più in profondità.

 

Durante la formazione del nostro pianeta, l’elio-3 della nebulosa solare primordiale è stato incorporato nel nucleo terrestre. Non ci è molto utile lì sotto (in termini di carburante per razzi) dato che abbiamo appena graffiato il mantello. Ma a volte fuoriesce in superficie dove possiamo trovarlo, con circa 2.000 grammi (4,4 libbre) che fuoriescono dalla Terra ogni anno.

Ricerche recenti hanno dimostrato che l’elio-3 può essere trovato nelle rocce vulcaniche sul fondo dell’oceano, ma il meccanismo di come sia arrivato lì dal nucleo rimaneva un mistero geologico. Un nuovo team ha scoperto che antiche colate di lava dell’Isola di Baffin nell’arcipelago artico del Canada contengono i rapporti più alti di elio-3 ed elio-4, e credono di avere una spiegazione su come l’isotopo viene portato in superficie terrestre.

 

Secondo un team precedente dell’Università di Princeton e dell’Istituto di Geochemica di Guangzhou, l’isotopo si sta introducendo nell’ossido di magnesio al confine tra il nucleo del nostro pianeta e il mantello, permettendogli di spostarsi nel mantello. Ricerche precedenti avevano dimostrato che quando l’elio-3 entra in contatto con l’ossido di magnesio, “esolve”, o si trasforma da un minerale omogeneo in uno con fasi cristalline, e che “l’elio preferisce fortemente entrare nell’ossido di magnesio nelle condizioni di confine tra nucleo e mantello”.

Nel nuovo articolo incentrato sull’Isola di Baffin, con i suoi rapporti insolitamente alti di elio-3 ed elio-4, il team ha trovato prove che “elementi volatili della nebulosa solare sono sopravvissuti nel mantello fin dalle prime fasi di accrescimento”, prima di arrivare in superficie in pennacchi del mantello, enormi risalite di roccia fusa dal confine tra nucleo e mantello.

 

Lo studio è stato pubblicato su Nature.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?