Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Animale più longevo al Mondo compie 200 anni, è il “rockfish”
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Animale più longevo al Mondo compie 200 anni, è il “rockfish”
News

Animale più longevo al Mondo compie 200 anni, è il “rockfish”

By Sabrina Verdi
Published 27 Ottobre 2023
4 Min Read
Share

Vivere per oltre 100 anni non è alla portata di⁤ molti animali, ma per i rockfish è possibile. Questo gruppo, composto da diverse⁤ specie, sfida la tendenza secondo⁤ cui la dimensione ‍corrisponde all’età, ​con alcuni dei più enormi esemplari (i più grandi possono pesare un quarto di tonnellata) che ‌vivono⁢ solo poche decadi, mentre ‌alcuni individui di dimensioni più modeste possono superare i 200​ anni.

 

Determinare l’età ​di un pesce è un po’ come determinare l’età di un albero, poiché è possibile cercare gli anelli negli otoliti – le loro pietre auricolari – con ogni anello che corrisponde a un anno. Registrano gli anni perché i cambiamenti ⁣stagionali danno origine ad anelli opachi e traslucidi, ma è possibile vederli⁢ solo se si guarda al ⁣microscopio.

 

L’analisi degli otoliti dei rockfish ha rivelato che all’interno del gruppo le specie possono vivere da 11 a oltre ⁤200 anni. Per scoprire perché alcuni vivono molto ‌più a lungo di altri, uno studio del 2021 ha deciso di esaminare i genomi di 88 specie.

Ciò ha rivelato un esempio di​ evoluzione convergente, in cui le⁣ specie più longeve hanno sviluppato indipendentemente una⁣ vita più lunga attraverso una varietà di meccanismi genetici. I fattori genetici includono vie associate ‍all’immunità, all’infiammazione e alla riparazione del DNA,⁤ tutti considerati importanti contribuenti all’invecchiamento ‌e alla mortalità.

 

I risultati mettono in luce percorsi ‍efficaci per⁢ la longevità tra i pesci,⁢ ma potrebbero anche un giorno aiutarci a sviluppare terapie anti-invecchiamento per gli esseri umani.

 

“I nostri risultati evidenziano‌ segni selettivi nelle vie sottostanti ai ‘segni distintivi dell’invecchiamento’ che sono conservate in tutti gli eucarioti (ad esempio, vie di danni al DNA e di rilevamento‍ dei nutrienti) così ⁢come nei segni⁢ distintivi specifici ⁢dei vertebrati come l’immunità e l’infiammazione”, hanno scritto gli autori. “L’infiammazione ⁢cronica⁣ (‘inflammaging’) in particolare è emersa come un ‍bersaglio terapeutico chiave negli esseri umani, e⁣ i nostri risultati identificano una specifica famiglia ‍di geni, i butirofiline, che potrebbero svolgere un ruolo nella​ modulazione della durata della‍ vita nei rockfish”.

 

Mentre spesso vengono in mente animali come ⁢il ‌ratto-talpa​ nudo – e ⁣che immagine mentale da contemplare – l’oceano è un vero tesoro ‍quando si ​tratta di animali longevi. Tra tutte le cose,​ la bomba‌ atomica ci ha⁤ permesso di scoprire‌ che gli squali della Groenlandia possono vivere⁣ fino a 400 anni, mentre la medusa immortale ha trovato un ⁤modo per non morire ​mai, a meno che non venga mangiata.

 

L’invecchiamento è una ‍parte naturale e necessaria della vita, ma sviluppare terapie⁣ che ci aiutino a farlo senza i fastidi dei sintomi e del rischio di‍ cancro‍ potrebbe portare a una​ migliore ​qualità della vita per molte persone. Quindi, mostraci come​ si fa, rockfish.

 

Lo​ studio è stato ⁣pubblicato su Science.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?