Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Come mai gli esseri umani si baciano?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Come mai gli esseri umani si baciano?
News

Come mai gli esseri umani si baciano?

By Antonio Lombardi
Published 27 Gennaio 2022
4 Min Read
Share

Un recente studio antropologico ha cercato di capire perché gli uomini sentono il desiderio di baciarsi sulle labbra per dimostrarsi a vicenda il loro amore. Vi sono più ipotesi a riguardo e anche molto differenti tra loro.

Contents
Ma perché baciarsi sulle labbra?Le stranezze e il paragone con gli animali
Baci appassionati fra una coppia
Il mistero che si cela dietro il bacio

Quello che è stato analizzato, comunque, è il bacio vero, quello romantico e appassionato all’interno di una coppia di innamorati. Non ci si riferisce a quello che può essere scambiato, ad esempio, tra un genitore e il proprio figlio o tra una coppia di amici per pura cortesia.

Innanzitutto, questa ricerca ha evidenziato come non in tutte le società moderne gli uomini utilizzino questo gesto, ma solo nel 46% delle culture e come il bacio sia una prerogativa prettamente umana e non legata anche al mondo animale.

Ma perché baciarsi sulle labbra?

Una prima spiegazione è legata al fatto che l’atto di baciare ricollegherebbe allo stretto rapporto che si viene a creare tra la mamma e il suo bambino tramite l’allattamento al seno. In ogni caso, utilizzare il bacio sulla bocca è un comportamento ascrivibile quasi esclusivamente all’uomo.

Le labbra che si sfiorano e si appoggiano le une sulle altre sarebbero l’evoluzione del contatto tra la bocca del piccolo e il petto della sua mamma. Il desiderio di baciare, in questo senso, sarebbe innato in ognuno di noi, proprio come il meccanismo della suzione.

Secondo altre teorie, invece, l’atto del baciare riprenderebbe il comportamento che le mamme degli uomini primitivi avevano di introdurre il cibo nella loro bocca, iniziare a masticarlo, e poi trasferirlo in quella dei loro bambini per aiutarli a mangiare.

In realtà, questa abitudine è propria anche degli animali più simili agli uomini: gli scimpanzé. L’obiettivo, comunque, dello scambio di un bacio sulle labbra all’interno di una coppia di innamorati, è sempre quello di riuscire a soddisfare la propria sensualità.

Non importa, quindi, come questo desiderio venga realizzato, ma solo che lo si riesca a fare. Ecco che in alcune culture è necessario baciarsi, mentre in altre si preferiscono dei comportamenti alternativi.

Le stranezze e il paragone con gli animali

Alcuni esempi possono ben spiegare i possibili diversi comportamenti che possono essere messi in atto in alternativa al bacio. In Papua Nuova Guinea gli innamorati gli mordicchiano a vicenda le ciglia per dimostrarsi il loro amore.

Nelle antiche popolazioni della Malesia le donne si accovacciavano per terra e gli uomini si mettevano sopra di loro e cominciavano ad annusarsi con estrema velocità l’un l’altro. Insomma, la fantasia del genere umano in questo senso non ha proprio alcun limite.

Ma se il bacio è così importante all’interno della vita di un essere umano per raggiungere il piacere e l’appagamento e se fa parte del suo processo evolutivo, perché non esistono anche altri animali che adottano questo comportamento?

Secondo gli antropologi la spiegazione di questa esclusività umana starebbe nel fatto che gli esseri viventi sono particolarmente attratti dall’odore che sprigiona il proprio partner. Gli animali hanno per definizione un olfatto molto più sviluppato rispetto all’uomo.

In tal senso gli animali non hanno la necessità di avvicinarsi al proprio partner per percepire il suo profumo. Nell’uomo, invece, questo senso è meno evoluto e quindi per cogliere ogni sfumatura degli odori l’evoluzione ha portato la coppia ad avvicinarsi sempre più fino proprio a baciarsi.

TAGGED:allattamento senobaciarebaciobacio sulla boccadesiderio bacioesseri umani
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La gravità come indizio: viviamo in una simulazione?

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Dalle criptovalute ai meme: il web impazzisce per Leone XIV

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Quando finirà la vita sulla Terra? Gli scienziati hanno una data

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

In Antartide un ghiacciaio ruba il ghiaccio al vicino in soli 18 anni

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025

Come vivere senza gas: cucinare, pulire e riscaldare con l’elettricità

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Come hanno fatto le rane a sopravvivere all’estinzione dei dinosauri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Uomo incornato da un bisonte a Yellowstone: cosa è successo davvero

Ad PremiereNewsScelto per te
12 Maggio 2025

Robert Fergus torna in Meta: guiderà il laboratorio Fair sull’intelligenza artificiale

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?