Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La NASA protesta per la caduta incontrollata di missili e satelliti della Cina sulla Terra
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La NASA protesta per la caduta incontrollata di missili e satelliti della Cina sulla Terra
News

La NASA protesta per la caduta incontrollata di missili e satelliti della Cina sulla Terra

By Sabrina Verdi
Published 13 Maggio 2021
3 Min Read
Share

Quello che era diventato un, per fortuna si è rivelato un problema che ha smesso di esistere

 

Il ritorno sulla Terra dei frammenti del lanciatore spaziale cinese Changzheng (CZ-5B) spedito nello spazio il 29 Aprile, per portare in orbita il primo modulo della nuova stazione spaziale cinese che dovrebbe essere pienamente operativa a partire dal 2022, erano diventati motivo di preoccupazione per molti abitanti della Terra, soprattutto quelli che occupano i paesi del Mediterraneo e in particolar modo l’Italia, ma per fortuna sono finiti nell’Oceano Indiano a nord delle Maldive nella notte tra l’8 e il 9 Maggio scorsi.

 

Infatti, nonostante le rassicurazioni del Ministero degli Esteri Cinese che prevedeva una quasi totale disintegrazione del modulo appena fosse entrato in contatto con l’atmosfera terrestre, c’erano molte indicazioni che facevano pensare ad una caduta incontrollata sulla Terra con il rischio, seppur basso, di colpire centri abitati e di causare danni e vittime.

 

Proprio questa incertezza e, a tratti, superficialità del governo cinese, ha spinto l’amministratore della NASA Bill Nelson a fare una dichiarazione dura e improntata alla grande responsabilità che ogni Stato deve assumersi quando effettua una missione spaziale.

 

Nelson ha dichiarato che è necessario che ogni nazione che ha ambizioni spaziali e che, per questo, invia moduli di grandi dimensioni in orbita, deve assicurarsi che i rischi per persone e proprietà presenti sulla Terra siano minimi nel momento in cui l’oggetto spaziale fa il suo rientro. E, fattore altrettanto fondamentale, ogni nazione deve essere trasparente riguardo le sue operazioni nello spazio e gli spostamenti dei suoi oggetti spaziali.

 

Sempre secondo Nelson, è evidente che la Cina non è in grado di soddisfare gli standard di sicurezza per quanto riguarda i propri detriti spaziali, visto che ha fatto rientrare un razzo di circa 30 metri in maniera incontrollata.

 

La Cina aveva sostenuto che buona parte di ciò che rimaneva del suo razzo si sarebbe disintegrato a contatto con l’atmosfera e ciò che ne fosse rimasto, molto probabilmente, non avrebbe causato alcun danno a persone o cose. Fortunatamente è andata proprio così, ma non ci si potrà affidare un’altra volta alla fortuna, nulla deve essere lasciato al caso.

 

Le parole di Nelson sono così chiare e dure perché questo non è stato il primo rientro incontrollato della Cina; infatti, era già successo nel 2018, quando la stazione spaziale cadde, sempre per fortuna, nell’Oceano Pacifico e nel 2019, quando la sua orbita venne deviata giusto in tempo per impedirgli di procurare danni.

 

Il rischio che i detriti potessero colpire talune località in Italia aveva messo in moto la nostra Protezione Civile con avvisi alla popolazione.

TAGGED:cimitero satelliticinainquinamentomissili spazialinasarischio cadutaspazioterra
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Il pregiudizio estetico mette a rischio la biodiversità globale

By Antonio Lombardi
25 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Rifiuti tossici in mare: le discariche minacciate dall’erosione costiera

By Paola Belli
25 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Ascolto privato senza cuffie: rivoluzione acustica in arrivo

By Sabrina Verdi
25 Maggio 2025

Una molecola mirata grazie all’IA riaccende le speranze contro l’Alzheimer

By Sabrina Verdi
19 Maggio 2025

Scoperte sull’Isola di Skye riscrivono la preistoria della Scozia

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Scopri la tettonica a placche con mappe, faglie e vulcani

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Stratolaunch Talon-A2: Il ritorno dei voli ipersonici riutilizzabili americani

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

L’uso illecito di fentanyl negli Stati Uniti è 20 volte più diffuso del previsto

Alla Prima PaginaNews
10 Maggio 2025

Il futuro di petrolio e gas: risorse, tecnologie e territori contesi

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Lo champagne può davvero proteggere il cuore? La scienza risponde

Alla Prima PaginaNews
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?