Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Captato segnale dallo Spazio. Extraterrestri?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Captato segnale dallo Spazio. Extraterrestri?
News

Captato segnale dallo Spazio. Extraterrestri?

By Antonio Lombardi
Published 4 Febbraio 2021
3 Min Read
Share

Il 15 agosto 1977 un radio telescopio della Università dell’Ohio rilevò un segnale proveniente dallo Spazio molto strano e mai spiegato del tutto. L’apparecchio stava esaminando alcuni sistemi stellari in cerca di possibili segnali provenienti da civiltà extraterrestri (come parte del progetto SETI) quando ne scoprì uno molto forte, probabilmente originario della costellazione del Sagittario. La rilevazione di questo misterioso fenomeno proseguì per circa un minuto. In seguito, quello strano segnale non fu mai più rilevato.

 

Era così potente che l’astronomo Jerry Ehman, il primo a recepirlo, lo cerchiò con una penna rossa scrivendo ”Wow!” a margine del foglio. Ed è in questo modo che questo bizzarro evento è da allora conosciuto e considerato uno degli indizi più importanti per quanto riguarda la possibile esistenza di vita extraterrestre.

 

Almeno fino ad ora. L’astronomo Antonio Paris, infatti, è convinto di aver finalmente interpretato il misterioso fenomeno, senza dover scomodare gli alieni.

 

È molto tempo che Paris si sta dedicando allo studio del segnale ”Wow!”: nel 2016, insieme al collega astronomo Evan Davies, pubblicò un articolo suggerendo che il misterioso segnale derivasse da una cometa orbitante vicino al sistema solare. Più precisamente, le due comete 266P/Christensen e P/2008 Y2 (Gibbs) furono indicate come le sospettate principali, vista la loro presenza nell’area del segnale ‘’Wow!’’ quando esso fu rilevato.

 

Entrambe queste comete si accompagnano con una vasta nube di idrogeno, la quale potrebbe essere la vera responsabile del segnale captato nel 1977. Paris ha passato quattro mesi, fra il 2016 e il 2017, con il telescopio puntato su 266P/Christensen, rilevando un segnale molto simile a quello incriminato e dotato della stessa, sorprendente, intensità. Inoltre, l’astronomo ha esaminato altre comete simili, notando la stessa nube di idrogeno e captando poi lo stesso segnale; ciò significa che, anche nel caso il fenomeno non sia stato causato da 266P/Christensen, l’idea della cometa è sicuramente la più facile da percorrere nel cercare risposta a questo ultradecennale mistero.

 

 

Ma non è ancora detta l’ultima parola: infatti, un impiegato del Radio Osservatorio OSU, dove fu rilevato il segnale ‘’Wow!’’ nel 1977 ha espresso scetticismo sulla scoperta di Paris. In particolare, viene fatta notare l’eccessiva distanza delle due comete al momento della rilevazione del segnale. Inoltre, nessuna ricerca precedente ha mai collegato direttamente le comete a segnali come ”Wow!”, le cui caratteristiche non permettono di assecondare del tutto l’ipotesi di Paris. Dal punto di vista temporale, infatti, ”Wow!” fu rilevato per circa un minuto, una durata inusuale per segnali provenienti da comete.

 

Tuttavia, questo studio fornisce ulteriori domande e possibilità che andranno percorse in ricerche successive e potrebbe rappresentare un brutto colpo per coloro che hanno sempre visto in ”Wow!” una delle prove più sicure di vita extraterrestre.

TAGGED:alieniciviltàextraterrestrisegnalespaziotelescopio
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

L’origine naturale del COVID-19: nuovi indizi dai pipistrelli e dal commercio di fauna selvatica

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Meta introduce la pubblicità video su Threads, sfida aperta a X

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Differenza tra infarto e arresto cardiaco: cosa cambia davvero

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Le prime lance di legno: i Neanderthal e la caccia ai cavalli 200.000 anni fa

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Google nella bufera: Multiply chiede 3 miliardi per Trovaprezzi.it

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

I Neanderthal erano veri maestri della pietra, lo prova un nuovo studio

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Gli scimpanzé parlano? Nuove scoperte sulla loro lingua nascosta

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Le allucinazioni dell’IA aumentano nonostante gli aggiornamenti

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Scoperto uno stato quantistico chirale in un materiale topologico

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Sfuggire al doomscrolling: ripensare i social per il nostro benessere

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?