Scienziati della Johns Hopkins identificano nuova funzione del gene dell’apprendimento nelle cellule cerebrali dei mammiferi
La scoperta del doppio ruolo del gene SYNGAP1 Il gene SYNGAP1 è stato a lungo studiato per il suo ruolo...
La scoperta del doppio ruolo del gene SYNGAP1 Il gene SYNGAP1 è stato a lungo studiato per il suo ruolo...
Un nuovo membro nel gruppo dei Troiani di Marte Gli scienziati dell’Instituto de Astrofísica de Canarias (IAC) e dell’Universidad Complutense...
Una nuova colla ispirata alle lumache potrebbe aiutare a riparare il cervello dopo un intervento chirurgico Immaginate il cervello come...
Una nuova speranza per chi soffre di apnea notturna L’apnea notturna è una condizione diffusa che colpisce milioni di persone...
Il volto di una “vampira” del XVI secolo in Italia Nel corso di scavi archeologici effettuati nel 2006 sull’isola di...
Una nuova specie di coleottero punk scoperta in Australia Nel mondo degli insetti, la sopravvivenza è una questione di astuzia...
Il fenomeno del “bed rotting”: una nuova tendenza o un pericolo per la salute? Il termine “bed rotting” potrebbe non...
Il ritorno del pesce più raro al mondo Il pesce rosso con le mani, noto scientificamente come Thymichthys politus, è...
La scienza della formazione del ghiaccio La formazione del ghiaccio è un fenomeno che si verifica quotidianamente nel nostro ambiente,...
Il lancio del Corpo Climatico Americano Il tanto atteso **Corpo Climatico Americano**, promesso all’inizio dell’amministrazione Biden, aprirà le sue porte...
La scoperta del “super diamante”: un materiale più duro del diamante Il diamante è noto per essere il materiale più...
La missione Europa Clipper e il suo messaggio per l’umanità La Nasa ha una lunga tradizione di inviare messaggi ispiratori...
Il rischio dell’innalzamento del livello del mare e dell’affondamento delle terre Negli ultimi anni, la costa orientale degli Stati Uniti...
Il calo della felicità negli Stati Uniti Negli ultimi anni, gli Stati Uniti sono sempre stati considerati tra i paesi...
Scoperta di cervelli antichi in resti umani di 12.000 anni fa Il cervello umano è un organo affascinante e misterioso,...
Il fenomeno dell’eclissi solare totale del 2023 Quest’anno, l’8 aprile, il Nord America sarà testimone di un evento astronomico straordinario:...
La scoperta della molecola lac-phe La ricerca scientifica ha fatto un passo avanti significativo nella comprensione dei meccanismi alla base...
La leggenda dei giganti rossi di Lovelock Cave La Lovelock Cave, situata in una zona remota del Nevada nord-occidentale, vicino...
Il cambiamento climatico e i rischi per la gravidanza Il cambiamento climatico sta rendendo la gravidanza e il parto più...
Impatto dei parchi eolici sui valori immobiliari Negli ultimi anni, l’energia eolica ha guadagnato sempre più popolarità come fonte di...
Una scoperta rivoluzionaria nel campo della ricerca sui microbiomi La ricerca condotta dai ricercatori dell’Università della California di San Diego...
Il ruolo dei retrovirus endogeni nelle malattie neurodegenerative La ricerca scientifica ha recentemente messo in luce un possibile legame tra...
Scoperta di dinosauri a becco d’anatra in Marocco Un team internazionale di scienziati ha scoperto in Marocco dei fossili di...
Il tramonto orbitale avvolge la Terra Mentre la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) orbitava a 422 chilometri sopra il sud dell’Africa,...
Il contesto globale e i metodi di rilevamento migliorati La Corea del Nord è l’unico paese noto per aver effettuato...
La scomparsa di un pioniere dello spazio: Thomas P. Stafford Il mondo dell’esplorazione spaziale ha perso uno dei suoi pionieri...
La missione Hera e il ruolo del cubesat Milani La scorsa settimana, il cubesat Milani è stato ufficialmente consegnato al...
Un’eclissi solare vista dalla Luna Le eclissi sono fenomeni affascinanti che catturano l’attenzione di molti, ma come sarebbe osservarle dalla...
Il tragico destino di un uomo inghiottito da un voragine mentre dormiva Nel cuore della notte, un evento catastrofico ha...
Scoperte archeologiche grazie all’Iliade di Omero L’Iliade, un poema epico scritto da Omero nell’800 a.C., è stato utilizzato come guida...