Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Eventi meteo estremi e i tre poli della Terra: c’è una connessione
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Eventi meteo estremi e i tre poli della Terra: c’è una connessione
News

Eventi meteo estremi e i tre poli della Terra: c’è una connessione

By Luigi Belli
Published 7 Gennaio 2024
4 Min Read
Share

Contents
Il ruolo cruciale dei tre Poli terrestri nella regolazione degli eventi meteorologici estremiCorrelazioni significative tra ondate di calore e precipitazioni estremeIl ruolo dei tre Poli nell’intensificare gli eventi estremiApprofondimenti aggiuntivi da altre ricercheTeorie complementari e ricerca sull’oscillazione articaImplicazioni per la comprensione dei cambiamenti climatici

Il ruolo cruciale dei tre Poli terrestri nella regolazione degli eventi meteorologici estremi

Negli ultimi anni, il mondo ha assistito a eventi meteorologici sempre più frequenti e gravi, che hanno messo in luce l’importanza di comprendere i meccanismi che regolano tali fenomeni. Uno studio recente ha spostato l’attenzione sui tre Poli della Terra – l’Artico, l’Antartico e l’Himalaya – esaminando il loro ruolo fondamentale nel modulare gli eventi estremi come ondate di calore e precipitazioni senza precedenti.

 

Correlazioni significative tra ondate di calore e precipitazioni estreme

La ricerca ha rivelato sorprendenti correlazioni tra ondate di calore e precipitazioni estreme in specifiche regioni del globo. I risultati suggeriscono una forte co-occorrenza di questi eventi estremi, con i tre Poli della Terra che hanno un impatto profondo su tali fenomeni meteorologici concomitanti. Le interazioni tra questi Poli e le anomalie idro-termiche si sono rivelate di notevole interesse.

Lo studio mette in evidenza l’associazione tra il feedback neve-ghiaccio-albedo e gli estremi di temperatura e precipitazione. Viene inoltre sottolineato il legame tra i processi fisici in atto nei tre Poli e gli estremi concomitanti. I tre Poli sono proposti come principali modulatori di questi eventi estremi attraverso la circolazione monsonica, le onde di Rossby amplificate e i flussi a getto occidentali.

Il ruolo dei tre Poli nell’intensificare gli eventi estremi

Lo studio indica che le condizioni idro-termiche nei tre Poli interagiscono, portando all’intensificazione di eventi estremi in varie regioni. La ricerca sottolinea quindi l’importanza di comprendere i meccanismi alla base di questi eventi per anticiparne meglio gli impatti sugli ecosistemi e sulla vita umana.

 

Approfondimenti aggiuntivi da altre ricerche

Teorie complementari e ricerca sull’oscillazione artica

Complementare a questo studio è la teoria postulata sulla pagina web dei Copernicus Preprints, che suggerisce un supercontinente tropicale che raffredda i tropici al di sotto del margine glaciale. Questa teoria mira a fornire un resoconto unificato del paradosso del giovane Sole debole, delle glaciazioni tropicali del Precambriano e delle epoche glaciali nella storia della Terra.

Inoltre, il Dr. Judah Cohen dell’Atmospheric and Environmental Research conduce regolarmente ricerche e analisi sull’oscillazione artica e il vortice polare. Come discusso sulla pagina web dell’AER, il suo lavoro fornisce approfondimenti in tempo reale sui modelli di temperatura in Nord America ed Europa. La sua ricerca indica che il vortice polare ha subito varie perturbazioni, tra cui riscaldamenti stratosferici minori ed eventi di distensione del vortice polare, con potenziali impatti sui modelli meteorologici.

Implicazioni per la comprensione dei cambiamenti climatici

Questi risultati combinati offrono una comprensione più completa delle interazioni complesse tra i tre Poli della Terra e gli eventi meteorologici estremi. Con il cambiamento climatico che continua a influenzare i modelli meteorologici globali, diventa sempre più cruciale esplorare queste associazioni e ideare strategie per mitigarne gli effetti sul pianeta e sui suoi abitanti.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?