Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Condividere il letto col partner? Ha un costo
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Condividere il letto col partner? Ha un costo
News

Condividere il letto col partner? Ha un costo

By Luigi Belli
Published 2 Gennaio 2024
4 Min Read
Share

Contents
Il dilemma del sonno condivisoIl comportamento dei topi e il “somatolonging”Monitoraggio e sincronizzazione del sonnoIl costo del sonno condivisoImplicazioni per gli esseri⁤ umani

Il dilemma del sonno condiviso

Il sonno è un aspetto ​fondamentale della nostra vita quotidiana, ma quando ‍si tratta di condividerlo con un partner, le cose possono diventare complicate. Molti​ individui scelgono ‌di‌ dormire⁤ separati dal proprio compagno o compagna, una pratica nota come‍ “sleep divorce”, per garantirsi un riposo più tranquillo e ‌ininterrotto. Nonostante l’affetto ⁤che possiamo provare per ‍il nostro partner, dormire insieme ⁣può talvolta ⁢essere controproducente. Una ‍recente ⁢ricerca ha ‍aggiunto nuove prove a questa‍ discussione,⁤ prendendo spunto da ​un animale che, proprio come noi, ⁢non‍ sempre ⁣sceglie le migliori condizioni per dormire.

Il comportamento dei topi e il “somatolonging”

Uno studio condotto ​da Ada ‌Eban-Rothschild, assistente professore presso l’Università del Michigan, ha ⁤scoperto che i topi tendono a coccolarsi durante il sonno, ‍anche ⁣se ciò‍ può portare a un riposo meno ristoratore. I ricercatori ‍hanno definito questa tendenza a‍ cercare⁢ il contatto⁢ fisico prima di dormire “somatolonging”, un fenomeno osservato anche negli ⁢esseri umani. ‌Durante la pandemia di​ COVID-19, molte ⁣persone hanno sperimentato il “somatolonging” a ‍causa della mancanza di contatto fisico.

Gli esperimenti comportamentali condotti dal ‌team hanno dimostrato che i topi sono disposti ⁣a sacrificare il loro⁣ luogo preferito ​per dormire e⁤ a tollerare una temperatura inferiore all’ottimale pur di coccolarsi​ con un compagno. Questo dimostra che sono ​genuinamente motivati dal contatto fisico con un altro individuo, a volte⁤ a proprio⁢ discapito.

Monitoraggio e sincronizzazione del sonno

Utilizzando dispositivi di⁢ monitoraggio wireless ‌e registrazioni video, i ricercatori hanno potuto‍ osservare l’attività cerebrale e il comportamento dei topi in‍ un periodo di 24 ore. ⁢Hanno scoperto che i cicli di sonno/veglia erano sincronizzati negli individui che dormivano insieme,⁤ così come ⁣l’intensità del sonno.

Anche il timing del sonno⁣ REM, la fase del sonno in cui sogniamo, si è sincronizzato ‍tra i topi maschi fratelli‌ che dormivano insieme, ma non tra femmine o ⁣topi non familiari. Il team ha suggerito che il grado di sincronizzazione è influenzato ‌da altri fattori interni, come il senso⁢ di‍ sicurezza percepito dall’individuo.

Il costo del sonno condiviso

Tuttavia, insieme a questa sincronizzazione, c’è ‌anche un costo nel dormire‌ insieme. I topi che si coccolavano⁢ mostravano⁢ una ⁢fase di sonno non-REM significativamente più disturbata. Le prove video hanno⁢ dimostrato che ciò⁢ sembrava essere vero anche nei topi che non indossavano i‌ dispositivi di registrazione wireless, escludendo quindi il disagio​ di questi dispositivi come causa del ‌sonno disturbato. “Questi risultati ⁣suggeriscono che, sebbene i topi cerchino attivamente il contatto fisico ⁢prima di dormire‌ e continuino a coccolarsi, la stretta vicinanza fisica con i conspecifici porta a una ⁢frammentazione del sonno non-REM”, hanno concluso ​gli autori.

Implicazioni per gli esseri⁤ umani

Lo studio stabilisce che ‌i topi, come molti esseri umani, sono disposti a ⁤rinunciare a un sonno indisturbato se ​ciò significa poter coccolare un partner. Per quanto riguarda il motivo di questa scelta, gli ​scienziati non sono molto più vicini​ a una ⁣risposta. Gli autori sottolineano la ‍necessità ⁤di ulteriori studi, ⁤evidenziando che i loro risultati vanno contro una delle principali ipotesi in questo campo fino ad oggi: che l’aggrupparsi insieme sia principalmente un⁤ mezzo per i mammiferi di mantenersi al caldo e sopravvivere in‌ condizioni difficili.

Se la scelta fosse ⁣tra dormire da soli in ​una stanza calda o abbassare di qualche grado il termostato ma condividere​ il letto, quale sarebbe? Per i topi in questo studio, la ⁤risposta è chiara; per coloro che giacciono svegli ‌dopo essere stati disturbati per la‍ quinta volta in una settimana dal russare del partner, potrebbe essere‌ una storia diversa.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Scoperte sull’Isola di Skye riscrivono la preistoria della Scozia

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Scopri la tettonica a placche con mappe, faglie e vulcani

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Una molecola mirata grazie all’IA riaccende le speranze contro l’Alzheimer

By Sabrina Verdi
19 Maggio 2025

Stratolaunch Talon-A2: Il ritorno dei voli ipersonici riutilizzabili americani

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025

L’uso illecito di fentanyl negli Stati Uniti è 20 volte più diffuso del previsto

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il futuro di petrolio e gas: risorse, tecnologie e territori contesi

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Lo champagne può davvero proteggere il cuore? La scienza risponde

Alla Prima PaginaNews
10 Maggio 2025

I regali più amati su Geology.com: meteoriti e tesori dallo spazio

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Frane e flussi di detriti: i rischi nascosti nei movimenti della terra

Alla Prima PaginaNews
10 Maggio 2025

Pericoli geologici: uragani, vulcani, frane e altri eventi estremi

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?