Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Perché la torre pendente di Pisa non è ancora caduta?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Perché la torre pendente di Pisa non è ancora caduta?
News

Perché la torre pendente di Pisa non è ancora caduta?

By Mirko Rossi
Published 4 Gennaio 2024
3 Min Read
Share

La torre pendente di Pisa è una delle meraviglie architettoniche più famose al mondo, visitata ogni anno da oltre 5 milioni di persone. Ma come mai questa struttura, alta 57 metri e inclinata in modo così evidente, non è ancora crollata? La risposta risiede nella sua storia lunga 850 anni, fatta di terreni instabili, guerre e cambiamenti radicali nei piani di costruzione.

Contents
La storia della torreLa ripresa dei lavori e le modifiche al progettoLe sfide dell’ingegneria modernaIl rischio di crolloGli interventi di consolidamento

 

La storia della torre

La torre, situata nella Piazza del Duomo di Pisa, iniziò a essere costruita nel 1173. Dopo soli cinque anni, il terreno paludoso su cui era stata edificata iniziò a cedere sotto il peso della struttura, causando l’inclinazione che oggi è diventata il suo marchio distintivo. Se gli ingegneri avessero continuato a costruire senza interruzioni, è quasi certo che la torre sarebbe crollata sotto il proprio peso. Tuttavia, la costruzione fu interrotta a causa delle guerre in cui la Repubblica di Pisa era coinvolta con Genova, Lucca e Firenze.

 

La ripresa dei lavori e le modifiche al progetto

I lavori ripresero solo nel 1272, quando il terreno si era leggermente consolidato, permettendo di aggiungere altri piani alla struttura. Gli architetti, però, si resero conto dell’inclinazione crescente e modificarono i piani originali, rendendo il lato sud della torre leggermente più alto. Questo è evidente dal numero diverso di gradini presenti nell’ultimo piano: sei sul lato sud e quattro su quello nord. La torre, di fatto, è leggermente curva, anche se a occhio nudo è difficile notarlo.

 

Le sfide dell’ingegneria moderna

Nonostante questi accorgimenti, la torre aveva ormai acquisito la sua inclinazione iconica, diventando fonte di preoccupazione per i pianificatori urbani nei secoli successivi. Con l’arrivo del XX secolo, gli ingegneri erano determinati a risolvere il problema, ma non tutti i tentativi furono coronati da successo.

 

Il rischio di crollo

Negli anni ’90, l’angolo di inclinazione della torre era di 5,44 gradi, pericolosamente vicino alla soglia catastrofica di 5,5 gradi che avrebbe quasi certamente causato il crollo della struttura. Fortunatamente, un intervento di ingegneria astuto completato nel 2008 è riuscito a ridurre l’angolo a 3,99 gradi.

 

Gli interventi di consolidamento

Gli sforzi per stabilizzare la torre sono stati numerosi e complessi. Alcuni di questi tentativi sono illustrati in un video animato di TED-Ed. Grazie a queste misure, oggi possiamo ancora ammirare la torre pendente di Pisa, testimone di una storia affascinante e di una sfida ingegneristica senza pari.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?