Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Bomba geologica nascosta sotto l’Alaska, possibile catastrofe
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Bomba geologica nascosta sotto l’Alaska, possibile catastrofe
News

Bomba geologica nascosta sotto l’Alaska, possibile catastrofe

By Valeria Mariani
Published 1 Ottobre 2021
3 Min Read
Share

In Alaska alcuni scienziati hanno fatto una scoperta eccezionale scavando un tunnel in profondità nella tundra. Sotto il ghiaccio hanno rilevato un reale pericolo per gli abitanti del luogo, addirittura un serio pericolo per la Terra intera.

 

Alaska, una bomba a orologeria

Già negli anni ’60 del Novecento, alcuni ricercatori dell’esercito degli U.S.A. durante alcuni scavi effettuati nei pressi di Fairbanks per studiare il permafrost (lo spesso strato di ghiaccio che ricopre la quasi totalità del territorio dell’Alaska) notarono qualcosa di anomalo.

 

Il permafrost è composto da sostanze quali ghiaia, sabbia e terra, a causa delle bassissime temperature presenti in quelle zone si tratta di sostanze permanentemente ghiacciate. Non solo, il permafrost è presente anche sotto le superfici marine, negli abissi degli oceani, laddove ovviamente le temperature sono talmente basse da consentirlo. Le zone della Terra dove è presente il permafrost sono l’Europa orientale, la Russia, la Cina, la Groenlandia e l’Alaska. Anche se queste sezioni ghiacciate possono essere relativamente poco profonde, in alcune aree possono estendersi per più di 1 km.

 

Il problema che è emerso da recenti studi effettuati da eminenti scienziati è relativo allo scioglimento del permafrost, provocato dall’innalzamento delle temperature.

 

Le particelle di carbonio presenti all’interno degli strati di ghiaccio, entrando in contatto con l’atmosfera, produrrebbero gas nocivi per l’ambiente e contribuirebbero all’aumento dell’inquinamento globale. Il disgelo del permafrost, per darvi un’idea, è in grado di produrre una quantità di gas serra quanto l’intero Giappone. In tal modo, il volume di carbonio rilasciato continuerà a crescere superando anche le quantità di emissione degli Stati Uniti.

 

Lo scenario che ne consegue è allarmante, si prevede che nei prossimi cento anni le temperature del pianeta potrebbero subire variazioni al rialzo allarmanti e l’Alaska – che fino al 2017 risultava essere il maggior assorbitore di anidride carbonica – dal 2018 è diventato un produttore di questo gas con conseguenze negative sull’ambiente. Lo studio rivela che la situazione è destinata a peggiorare nei prossimi anni.

 

In Alaska, giusto per citarvi un esempio, l’innalzamento delle temperature ha provocato un processo irreversibile di scioglimento del permafrost che ha modificato la struttura dell’ambiente circostante. Dove sorgevano aree coperte di vegetazione, adesso vi sono zone invase dall’acqua di fusione che hanno dato vita a nuovi laghi, mentre dove non vi erano piante adesso la vegetazione si sta infittendo grazie allo scongelamento del terreno.

TAGGED:alaskacambiamenti climaticigas serra
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?