Le proteine vegetali allungano la vita secondo uno studio globale
Vivere più a lungo e in buona salute potrebbe dipendere anche da ciò che mettiamo nel piatto. Un’analisi approfondita pubblicata su Nature Communications e condotta dall’Università di Sydney ha evidenziato una connessione diretta tra proteine vegetali e longevità, fornendo nuove prove a favore di una dieta basata su alimenti vegetali.
Lo studio ha preso in esame i dati alimentari di 101 paesi dal 1961 al 2018, concentrandosi sul rapporto tra tipo di proteine consumate e aspettativa di vita adulta. Il risultato? Le nazioni in cui predominano le proteine di origine vegetale, come India, Indonesia e Pakistan, registrano una vita media più lunga rispetto a quelle dove prevalgono le proteine animali, come Stati Uniti, Argentina e Svezia.
I benefici delle proteine vegetali per la salute e la longevità
I legumi, le noci, i cereali integrali, i ceci e il tofu si confermano alimenti centrali per una vita più lunga e sana. Gli adulti che consumano regolarmente queste fonti proteiche vegetali mostrano un rischio ridotto di sviluppare malattie croniche come diabete di tipo 2, tumori e disturbi cardiovascolari.
Secondo Caitlin Andrews, autrice dello studio, “per gli adulti, le proteine vegetali sono associate a una maggiore aspettativa di vita, mentre per i bambini sotto i cinque anni, le proteine animali restano importanti per ridurre la mortalità infantile.” Questo conferma la necessità di adattare le raccomandazioni nutrizionali in base all’età e al contesto sociale.
Le zone blu e la dieta vegetale: una relazione vincente
Le cosiddette Zone Blu, regioni del mondo note per la straordinaria longevità dei loro abitanti, seguono in gran parte diete ricche di proteine vegetali. Tra queste troviamo:
- Okinawa, in Giappone
- Ikaria, in Grecia
- Loma Linda, in California
In queste comunità, la prevalenza di alimenti a base vegetale non solo favorisce la salute individuale, ma contribuisce anche a ridurre l’impatto ambientale, rafforzando l’idea che un cambiamento nelle abitudini alimentari possa generare benefici a livello globale.
Una scelta sostenibile per il futuro
Lo studio mette in luce come le abitudini alimentari abbiano un’influenza diretta non solo sulla salute dell’individuo, ma anche sull’ambiente. Secondo Alistair Senior, ricercatore principale, “la fonte delle nostre proteine sta diventando sempre più importante in un mondo che mira alla decarbonizzazione”. In questo contesto, le proteine vegetali offrono un’alternativa vantaggiosa e sostenibile per il pianeta e per la nostra qualità della vita.
Fonti autorevoli: Nature Communications, Università di Sydney, Harvard School of Public Health, Blue Zones LLC.