Come funziona il sistema Foresight e perché è rivoluzionario
Il progetto Foresight, coordinato dal Politecnico di Milano insieme all’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM) e all’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), introduce un sistema innovativo che utilizza le reti domestiche in fibra ottica per monitorare e rilevare danni strutturali agli edifici subito dopo un terremoto.
L’idea centrale consiste nello sfruttare i segnali ottici che viaggiano nella fibra per ottenere informazioni sulle vibrazioni e deformazioni degli edifici. Questi segnali, interpretati attraverso tecniche avanzate di interferometria, vengono convertiti in dati strutturali predittivi. Il risultato è una valutazione rapida, automatizzata e su larga scala, capace di prevedere i danni prima ancora della loro manifestazione visibile.
Vantaggi economici e operativi del sistema Foresight
Secondo i ricercatori, questo sistema risulta essere fino al 90% più veloce rispetto ai metodi tradizionali, che si basano su verifiche visive e interventi manuali. Inoltre, si stima che il sistema possa ridurre i costi di gestione del rischio sismico del 50%, offrendo maggiore affidabilità e minori tempi di intervento per le squadre di emergenza.
In particolare, l’uso della rete in fibra già esistente consente di limitare drasticamente i costi infrastrutturali, trasformando un’infrastruttura nata per la connettività in uno strumento chiave per la sicurezza pubblica.
Applicazioni urbane e prospettive globali
La fase successiva del progetto prevede l’attivazione di test reali in ambienti urbani, con l’obiettivo di integrare il sistema Foresight nelle strategie nazionali di prevenzione sismica. L’ambizione è quella di trasformare ogni abitazione connessa in un nodo sensibile del monitoraggio strutturale, generando una rete distribuita di rilevazione in tempo reale.
Un’ulteriore espansione del progetto porterà alla creazione di una rete sottomarina di fibre ottiche per connettere Europa e Sud America, aprendo la strada a sistemi di monitoraggio sismico globali.
Collaborazioni e brevetto
Il progetto è stato sviluppato anche grazie alla collaborazione con Open Fiber, che ha messo a disposizione parte delle sue infrastrutture per i test. È già stata depositata una domanda di brevetto per il metodo Foresight, a conferma del suo carattere innovativo e potenzialmente rivoluzionario.
Questo tipo di tecnologia rappresenta un passo avanti fondamentale nella protezione delle popolazioni esposte a rischi sismici, offrendo un nuovo paradigma tecnologico basato sull’intelligenza distribuita e l’uso intelligente delle infrastrutture esistenti.