Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il ragno di Darwin tesse ragnatele da 25 metri nelle giungle del Madagascar
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il ragno di Darwin tesse ragnatele da 25 metri nelle giungle del Madagascar
Alla Prima PaginaNews

Il ragno di Darwin tesse ragnatele da 25 metri nelle giungle del Madagascar

By Valeria Mariani
Published 19 Aprile 2025
3 Min Read
Share

Un’architettura naturale senza precedenti nei fiumi del Madagascar

Nel cuore delle foreste pluviali del Madagascar orientale, un ragno di dimensioni apparentemente insignificanti sta scrivendo una pagina eccezionale della storia naturale. Si tratta del Caerostris darwini, noto come ragno dell’albero di Darwin, una specie che costruisce le più grandi ragnatele orbicolari mai documentate, sospese tra le sponde dei fiumi per una lunghezza fino a 25 metri. La sua scoperta, avvenuta nel 2009, è stata celebrata con la denominazione che rende omaggio a Charles Darwin, a 150 anni dalla pubblicazione de L’origine delle specie.

 

La ragnatela più estesa e resistente del mondo animale

Le ragnatele tessute dal C. darwini sono veri e propri capolavori di ingegneria biologica. Alcune raggiungono 2,8 metri quadrati di superficie e possono coprire oltre 28.000 centimetri quadrati, estendendosi da una riva all’altra di fiumi e laghi. Queste strutture sono costruite per catturare una moltitudine di insetti volanti, come libellule, api, efemerotteri e damigelle, in un ambiente dove la competizione è spietata anche tra gli stessi ragni.

 

La seta prodotta da questa specie è considerata il materiale biologico più resistente mai analizzato. Secondo uno studio pubblicato nel 2019, essa è più di due volte più resistente della seta di qualsiasi altro ragno conosciuto e 10 volte più forte del Kevlar, materiale usato nei giubbotti antiproiettile. Il segreto risiede nella proteina MaSp4, una molecola ricca di prolina che conferisce estrema elasticità alla fibra, e in un dotto di filatura allungato, che permette un allineamento ottimale delle fibre.

 

Un drammatico esempio di selezione sessuale estrema

Il dimorfismo sessuale nella specie è tra i più marcati del regno animale. Le femmine misurano dai 18 ai 22 millimetri, mentre i maschi adulti sono inferiori ai 6 millimetri, risultando 14 volte più leggeri e oltre due volte più piccoli. Questo squilibrio ha dato origine a comportamenti sessuali tanto estremi quanto inquietanti: cannibalismo post-accoppiamento, autocastrazione e danneggiamento volontario degli organi genitali da parte dei maschi.

 

Studi pubblicati nel 2016 hanno documentato come i maschi scelgano strategicamente femmine appena mutate, ancora incapaci di reagire. Ma l’aspetto più insolito è l’osservazione del sesso orale: i maschi depositano saliva sugli organi riproduttivi femminili in più fasi del corteggiamento. Questo comportamento, estremamente raro tra gli invertebrati, potrebbe avere un ruolo nella selezione spermatica o nel rafforzare la propria idoneità agli occhi della femmina.

 

Il Madagascar come laboratorio vivente della selezione naturale

Il Caerostris darwini rappresenta uno dei più spettacolari esempi dell’evoluzione darwiniana in atto. In un ecosistema remoto ma straordinariamente complesso, questa specie incarna la creatività e l’efficienza della selezione naturale, con adattamenti che superano qualsiasi aspettativa evolutiva, sia sul piano strutturale che comportamentale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Il canto di HD 219134 svela segreti su età e pianeti simili alla Terra

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNewsScelto per te

Come si genera il fumo bianco e nero del Conclave papale

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Urano oscura una stella: svelati nuovi segreti atmosferici

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Google Gemini arriva su iPad con nuove funzioni per tutti

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

“L’alchimia” moderna: al CERN atomi di piombo si trasformano in oro

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Quando nacque il campo magnetico terrestre

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Come viene distorto il rapporto IPCC per negare il cambiamento climatico

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Tagli alla NASA minacciano le missioni spaziali congiunte con l’Europa

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Studenti ucraini in guerra: protagonisti della lotta climatica

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

A Morovis il turismo sostenibile salva la foresta di Las Cabachuelas

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?