Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Nuova scoperta distrugge i PFAS e li trasforma in grafene utile
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Nuova scoperta distrugge i PFAS e li trasforma in grafene utile
Alla Prima PaginaNews

Nuova scoperta distrugge i PFAS e li trasforma in grafene utile

By Stefania Romano
Published 19 Aprile 2025
3 Min Read
Share

Una svolta scientifica nella lotta contro i PFAS

Una scoperta rivoluzionaria della Rice University potrebbe cambiare radicalmente il modo in cui il mondo affronta le sostanze chimiche eterne, note come PFAS (sostanze per- e polifluoroalchiliche). Queste molecole, onnipresenti nell’ambiente e difficilmente degradabili, sono da anni associate a seri problemi per la salute pubblica e l’ambiente.

 

Il nuovo processo sviluppato dal team di ricerca americano, guidato dal chimico James Tour, consente non solo di distruggere i PFAS ma anche di convertire i residui in grafene, un materiale ad altissimo valore tecnologico. L’innovazione si basa su un metodo chiamato flash joule heating (FJH), capace di generare temperature superiori a 3000 °C, sufficienti per rompere i legami chimici estremamente stabili dei PFAS.

 

Grafene dal carbone esausto: un nuovo ciclo virtuoso

Un aspetto cruciale del metodo è l’utilizzo del carbone attivo granulare (GAC), già impiegato in passato per filtrare i PFAS dall’acqua. Invece di diventare un rifiuto pericoloso, il GAC contaminato viene ora riciclato e trasformato in grafene, mentre i PFAS si convertono in sali di fluoro inorganici, molto meno pericolosi per l’ambiente.

 

Secondo i dati raccolti, la tecnica ha permesso di eliminare il 99,98% dell’acido perfluorottanoico (PFOA), uno dei PFAS più diffusi, in modo rapido ed efficiente. Gli agenti mineralizzanti come sodio e calcio facilitano ulteriormente la decomposizione molecolare, rendendo il procedimento economicamente sostenibile ed ecologicamente compatibile.

 

Una risposta concreta all’emergenza ambientale globale

Con oltre 9.000 varianti di PFAS presenti nei prodotti industriali e di consumo – dai tessuti tecnici alle pentole antiaderenti – l’idea di eliminarli completamente dalla produzione è ancora lontana. Per questo, una tecnologia capace di bonificare l’ambiente senza costi proibitivi rappresenta una risorsa preziosa per la gestione del problema.

 

La scienziata dei materiali Phelecia Scotland ha definito l’approccio “una rivoluzione a duplice scopo”, in grado di risolvere un’emergenza sanitaria e ambientale offrendo al tempo stesso un ritorno economico. L’obiettivo è estendere l’applicazione del processo a diversi tipi di PFAS, garantendo una scalabilità sufficiente per il trattamento a livello industriale.

 

Un futuro più pulito grazie all’innovazione

La ricerca, recentemente pubblicata sulla rivista Nature Water, è considerata uno dei più promettenti sviluppi nella bonifica delle acque contaminate e nella protezione della salute pubblica globale. Con l’avanzare delle indagini scientifiche, l’effetto tossico dei PFAS su ecosistemi, fauna e uomo diventa sempre più chiaro, rendendo urgente l’adozione di tecnologie efficaci e sostenibili come quella proposta dal team della Rice University.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?