Apple in calo in Cina: scivola al quinto posto per smartphone venduti
Apple ha registrato un netto calo nel mercato cinese degli smartphone nel primo trimestre del 2025, arretrando al quinto posto per unità spedite. Secondo i dati forniti da IDC, le spedizioni di iPhone si sono fermate a 9,8 milioni di unità, con una flessione del 9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Questo declino ha portato la quota di mercato di Apple al 13,7%, segnando una significativa perdita di terreno in un mercato da sempre strategico per il colosso di Cupertino.
Xiaomi torna leader dopo dieci anni, seguita da Huawei
A guidare la classifica nel primo mercato mondiale per smartphone è Xiaomi, che ha conquistato il 18,6% di market share, grazie a una crescita annua del 39,9%. Al secondo posto si posiziona Huawei, forte di un recupero sostenuto (+10%), che le consente di raggiungere una quota del 18%. Entrambe le aziende hanno beneficiato dell’ondata di sussidi governativi introdotti dalla Cina a partire da gennaio 2025, che hanno premiato i dispositivi venduti sotto la soglia dei 6.000 yuan (circa 820 dollari).
Il peso dei sussidi statali e il problema dei prezzi premium di Apple
Secondo il ricercatore Will Wong di IDC, Apple non ha potuto sfruttare l’effetto positivo dei sussidi cinesi, poiché la sua offerta resta ancorata alla fascia premium, esclusa dai benefici economici concessi dallo Stato. Il programma, che prevede un rimborso fino al 15% sul prezzo di listino, ha incentivato l’acquisto di modelli meno costosi, dando impulso a produttori come Vivo, Oppo e le già citate Xiaomi e Huawei.
Rischi futuri: dazi e budget in calo
Nonostante l’attuale crescita del 3,3% del mercato cinese degli smartphone, che ha raggiunto 71,6 milioni di unità spedite nel trimestre, le prospettive future restano incerte. Le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina, se dovessero intensificarsi, potrebbero portare a un incremento dei costi di produzione e a una contrazione dei consumi. In questo contesto, Apple potrebbe essere costretta a rivedere i prezzi del futuro iPhone 16 per rientrare nei parametri dei sussidi statali, diventati ormai un fattore competitivo cruciale nel mercato asiatico.
Crescita globale rallentata, ma ancora positiva
A livello internazionale, il mercato degli smartphone ha mostrato una timida ripresa. Secondo il Worldwide Quarterly Mobile Phone Tracker pubblicato da IDC, le spedizioni globali sono salite a 304,9 milioni di unità, registrando un aumento dell’1,5% rispetto all’anno precedente. Un segnale incoraggiante, ma ancora lontano dai livelli pre-crisi, e che evidenzia la crescente complessità del contesto geopolitico e tecnologico.